Didattica

Storia della pedagogia - triennale lingue e lettere

Programma

1)S. Brint, Scuola e società,  Bologna, Il Mulino, 2008

2)Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Firenze, LEF, 1967

3)I. Illich, Un profeta postmoderno, a cura di A. Gaudio, Brescia, La Scuola, 2012

 per approfondire

 

 http://www.treccani.it/enciclopedia/istruzione-e-sistemi-scolastici_Enciclopedia-delle-Scienze-Sociali)/

Ricevimento

Giovedì ore 13.00-14.00 presso la sala tutor del complesso Margreth durante il periodo delle lezioni.

Previo avviso via mail anche dalle 10.00 alle 11.00 nel complesso Margreth oppure, sempre previo appuntamento, a Palazzo Antonini.

Pasolini

Le mie proposte su scuola e Tv
Anche Moravia mi onora deile sue illazioni. Sono illazioni di uomo intelligente, si sa; ma si sa anche che egli prova il «piacere del testo» solo a patto, come ogni autore del resto, di romanzarlo.  

Format per le tesi

Nel file allegato si trova un esempio di redazione di una "pagina tipo" di una tesi - o tesina - in materie giuridiche.

Il carattere del testo è TimeNewRoman 12, quello delle note a piè pagina TNR 10. È possibile scegliere anche altri formati di carattere, purché si rispetti una certa differenza tra le dimensioni del carattere del testo e quelle del carattere utilizzato per le note.

Da notare la scelta dell'interlinea: 1 per il sommario; 1,5 per il testo; nuovamente 1 per le note. I margini sono sempre giustificati.

Pagine

Abbonamento a RSS - Didattica