Dei delitti e delle pene
Il corso "Dei delitti e delle pene" può essere scelto come laboratorio giuridico dagli studenti del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza
Il corso "Dei delitti e delle pene" può essere scelto come laboratorio giuridico dagli studenti del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza
S. Brint, Scuola e società, Bologna, Il Mulino, 2008
A. Dessardo, Le ultime trincee. Politica e vita scolastica a Trento e Trieste (1918-1923), , Brescia; la Scuola, in pubblicazione
Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1967
G. Ricuperati, Università e scuola in Italia, in Letteratura italiana, vol. 1, Il letterato e le istituzioni,
Torino Einaudi 1982, 983-1008
C. Varotti, Scuola, in Luoghi della letteratura italiana, a cura di G. M. Anselmi e G. Ruozzi,
Milano, Bruno Mondadori, 2003, 330-340
[A.Gaudio], Professore, in Lessico del XXI secolo, dir. T. Gregory, Istituto della Enciclopedia
Italiana, 2013, 317-318
[http://www.treccani.it/enciclopedia/professore_(Lessico-del-XXI-Secolo)/
Lettura obbligatoria per gli studenti iscritti alle campagne di scavo sul sito delle Grandi Terme di Aquileia. Allegato a questo messaggio trovate il manuale di tecnica di scavo.
Anno accademico 2014-2015
Storia economica (sede di Pordenone)
History of Economic Thought (sede di Udine)
Anno accademico 2013-2014
Anno accademico 2019-20
Titolare degli insegnamenti di:
- Storia economica;
- Storia dell'impresa;
- Storia dell'impresa pubblica.
Nei precedenti anni accademici è stato titolare dei seguenti corsi:
- Storia economica
- Storia dell'industria
- Storia dell'impresa
- Storia dell'impresa pubblica
- Storia delle assicurazioni e della previdenza
- Storia economica dell'Italia contemporanea (Scuola superiore Uniud)
Docente di Storia contemporanea (corsi di laurea in Conservazione dei beni culturali e Scienze e tecniche del turismo culturale) e Storia contempranea II (corso di Laurea in Lettere).
Ha inoltre insegnato nelle Università di Pavia e di Newcastle e al Politecnico di Milano (Sede di Piacenza).
Il ricevimento studenti si svolge presso lo studio del docente (1° piano, sede Rizzi, Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura; vedi indicazioni grafiche a fondo pagina).
Ulteriori informazioni sono reperibili sulle seguenti pagine web:
Prof. Cristiano Tessari - Orario di ricevimento studenti