https://dedica.uniud.it/il-programma-di-ricerca/collaboratori
Il programma di ricerca “Conoscere e applicare il modello Dedica Scuola nel contesto scolastico della provincia di Udine” nasce per mettere in rete università, scuole e cultura, esplorando nuove prospettive nell’insegnamento delle lingue. L’obiettivo? Creare un’educazione più dinamica, aperta e attenta al dialogo interculturale.
Grazie alla collaborazione tra l’Università di Udine e il Dedica Festival, il progetto studia e applica il Modello Dedica Scuola come esempio di eccellenza culturale e didattica, sperimentando diverse metodologie educative in classe e rafforzando il legame tra scuola e università.
Punti salienti del programma
Sviluppo delle competenze linguistiche e comunicative.
Promozione dell’interculturalità attraverso la scoperta del modello culturale Dedica Scuola.
Creazione di ponti tra formazione scolastica e mondo universitario.
Obiettivi principali della ricerca
. Studio del modello Dedica Scuola per valutarne l’efficacia come strumento educativo e culturale.
. Sperimentazione di percorsi didattici innovativi nelle scuole del territorio.
. Focus sulle lingue: l’insegnamento linguistico come strumento per promuovere il dialogo interculturale e la cittadinanza attiva.
La collaborazione tra il Dedica Festival e l’Università degli Studi di Udine
Edizione 31° Dedica Festival
La collaborazione tra l’Università di Udine e il Dedica Festival è iniziata nel 2023 e si è consolidata attraverso una convenzione con il Dipartimento DILL, di cui è referente la prof.ssa Alessandra Ferraro.
Con l’edizione XXXI del 2024/2025, la collaborazione tra il Dedica Festival e l’Università degli Studi di Udine ha ampliato le opportunità di interazione tra la cultura e il mondo accademico, grazie al programma di ricerca attualmente in corso.
Il progetto didattico integrato nel programma offre agli studenti l’occasione di sviluppare un pensiero critico, stimolato dall’approfondimento di opere di autori di rilevanza internazionale, protagonisti del Festival. Questo focus consente di unire l’esperienza culturale alla pratica educativa, favorendo un dialogo su temi universali e rilevanti per la società contemporanea.
Attraverso questa sinergia, si consolida ulteriormente il rapporto tra il Dedica Festival, l'Università e le scuole del territorio, favorendo un dialogo continuo che promuove la valorizzazione della dimensione interculturale, l’inclusività e la crescita condivisa.