Pavan F., Cargnus E., F.
  Kiaeian Moosavi, Bigot G., Tacoli F., Zandigiacomo P. – Cluster-zone leaf
  removal on grapevines: grey mould and Lobesia
  botrana (Lepidoptera: Tortricidae) control, and spatial distribution of
  moth eggs. Bulletin of Insectology, (2015) (submitted)
Mori N., Pasini M., Cargnus E., Zandigiacomo P., – 2015
  Danni da Carpophilus lugubris in fragoleti del
  Nord Italia. L’Informatore agrario, 71 (39): 54-56 
Cargnus E., Zandigiacomo P.,
  2014 – Taxonomic value of morphological and morphometrical characters in the
  immature stages of four species of Kampimodromus
  Nesbitt (Acari: Phytoseiidae) from Italy and Croatia. Zootaxa, 3857 (2):
  207-224
Pavan F., Cargnus E., Bigot
  G., Zandigiacomo P., 2014 – Residual activity of insecticides applied
  against Lobesia botrana and its
  influence on resistance management strategies. Bulletin of Insectology, 67
  (2): 273-280
Pavan F., Bigot G., Cargnus
  E., Zandigiacomo P., 2014 – Influence of the carpophagous generations
  of the European grapevine moth Lobesia
  botrana on grape bunch rots. Phytoparasitica, 42: 61-69
Cargnus E., Villani A., Pavan F., Chiesa F.,
  Zandigiacomo P., 2014 –
  Nuovi reperti relativi a cinque specie di insetti alloctoni rilevati
  nell’Italia nord-orientale. Bollettino Soc. Naturalisti “Silvia Zenari”, 37
  (2013): 121-134
Cargnus E., Villani A., Pavan F., Zandigiacomo P., 2013 – Su quattro specie di insetti alloctoni rilevati in Friuli
  Venezia Giulia. Bollettino Soc. Naturalisti “Silvia Zenari”, 36 (2012):
  133-146
Cargnus E., Girolami V.,
  Zandigiacomo P., 2012 –
  Re-examination of specimens of three species of Kampimodromus Nesbitt (Acari: Phytoseiidae) from north-eastern
  Italy, with first report on Kampimodromus
  corylosus Kolodochka In Italy. International Journal of Acarology 38:
  583–594
Cargnus E., Pavan F., Mori N.,
  Martini M., 2012 – Identification
  and phenology of Hyalesthes obsoletus
  (Hemiptera: Auchenorrhyncha: Cixiidae) nymphal instars. Bulletin of
  Entomological Research, 102: 504-514
Cargnus E., Buian F. M., Zandigiacomo P., 2012 – Presenza di Trichopoda
  pennipes (Diptera, Tachinidae) nell’Italia nord-orientale. Bollettino
  Soc. Naturalisti “Silvia Zenari”, 35 (2011): 123-130
Zandigiacomo P., Villani
  A., Greatti M., Cargnus E., 2011 – Presenza
  dell’omottero neartico Acanalonia
  conica (Say) in Friuli Venezia Giulia. Atti XXIII Congresso Nazionale
  Italiano di Entomologia, Genova, 13-16 giugno 2011: 241
Zandigiacomo P., Cargnus E.,
  Villani A., 2011 – First
  record of the invasive sawfly Aproceros leucopoda infesting elms in
  Italy. Bulletin of Insectology, 64 (1): 145-149
Pavan
  F., Cargnus E., Mori N., 2011 – New acquisitions on Hyalesthes
  obsoletus nymphs. 2nd European Bois noir Workshop 2011, Castelbrando,
  Cison di Valmarino (TV), February 27 – March 1, 2011. Petria,
  21(2/3): 175
Zandigiacomo P.,
  Bigot G., Cargnus E., 2010 – Due nuovi insetti osservati nel
  2009. In: Agrometeorologia,
  fitopatologia e aspetti vitivinicoli. Anno 2009. Consorzio Tutela Vini
  DOC Friuli Isonzo, Cormons (GO): 61-63
Bigot
  G., Deledda F., Cargnus E.,
  Zandigiacomo P., Pavan F.,
  2010 – L’applicazione della tecnica della confusione sessuale contro la
  tignoletta della vite nel 2009. In: Agrometeorologia,
  fitopatologia e aspetti vitivinicoli. Anno 2009. Consorzio Tutela Vini
  DOC Friuli Isonzo, Cormons (GO): 58-59
Bigot
  G., Deledda F., Cargnus E.,
  Zandigiacomo P., 2010 – Monitoraggio della cocciniglia farinosa della
  vite (Planococcus ficus) nel 2009.
  In: Agrometeorologia, fitopatologia
  e aspetti vitivinicoli. Anno 2009. Consorzio Tutela Vini DOC Friuli
  Isonzo, Cormons (GO): 55-57
Bigot
  G., Deledda F., Corbatto M., Biasizzo
  L., Cargnus E., Pavan F., 2010 – Lotta guidata ed integrata. Anno
  2009. Esiti delle osservazioni e dei rilievi in campo. In: Agrometeorologia, fitopatologia e aspetti
  vitivinicoli. Anno 2009. Consorzio Tutela Vini DOC Friuli Isonzo, Cormons
  (GO): 31-53
Zandigiacomo P., Cargnus E., Pavan F., Villani A., 2010 – Primi reperti di Acanalonia conica (Say) in Friuli
  Venezia Giulia. Notiziario ERSA, 22 (2009) (4): 52-54
Cargnus E., Zandigiacomo P., 2009 – Trichopoda pennipes. Flora e fauna della pianura
  veneta orientale. Osservazioni di campagna.San Donà di Piave (VE), 2009, Vol.
  12, pp. 49 
Cargnus E., Fiori A.,
  2009 – Indagine sulla presenza di Thrips
  palmi in Friuli Venezia Giulia nel 2008. Notiziario ERSA, 22 (3): 12-14 
Governatori G., Nalon S., Valecic M., Frausin C., Cargnus E., 2009 – La diabrotica del mais in
  Friuli Venezia Giulia: aggiornamento al 2008. Notiziario ERSA, 22 (2): 20-23
Cargnus E., Verona V., Zandigiacomo P., 2009 – Insolita pullulazione di Helicoverpa armigera (Hübner) in
  un’area prossimo-naturale del Friuli Venezia Giulia. Atti XXII Congresso
  Nazionale Italiano di Entomologia, Ancona, 15-18 giugno 2009: 180
Zandigiacomo P., Cargnus E., Fiori A., Zampa C.,
  2009 – Infestazioni di
  scolitidi in meleti del Friuli Venezia Giulia. Atti XXII Congresso Nazionale
  Italiano di Entomologia, Ancona, 15-18 giugno 2009: 140
Zamburlini R., Cargnus E., 2009 – I Culicidi del Friuli Venezia
  Giulia: specie e ambienti. Atti XXII Congresso Nazionale Italiano di
  Entomologia, Ancona, 15-18 giugno 2009: 72
Pavan F., Stefanelli G.,
  Cargnus E., Villani A., 2009 – Assessing the influence of inflorescence
  traits on the susceptibility of grape to vine moths. Journal of Applied
  Entomology, 133 (5): 394-401
Bigot
  G., Deledda F., Cargnus E., Pavan F.,
  Zandigiacomo P., 2009 – Aspetti
  fitopatologici. In: Agrometeorologia,
  fitopatologia e aspetti vitivinicoli. Anno 2008. Consorzio Tutela Vini
  DOC Friuli Isonzo, Cormons (GO): 29-71 
Bigot
  G., Cargnus E., Ostan M., Pavan F., Sandra M., Zandigiacomo
  P., 2008 – Aspetti
  fitopatologici. In: Agrometeorologia, fitopatologia e aspetti
  vitivinicoli. Anno 2007. Consorzio Tutela Vini DOC Friuli Isonzo, Cormons
  (GO): 29-83
Cargnus E., Bigot G., Ostan M., Pavan F.,
  Zandigiacomo P. 2007 –
  Indagine sulla presenza di acari Fitoseiidi su vite nel Goriziano. Atti XXI
  Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Campobasso, 11-16 giugno 2007:
  347
Cargnus E., Pavan F., 2007 – Potenzialità dell’elettroforesi
  enzimatica nello studio tassonomico di Anagrus
  gruppo “atomus” (Hymenoptera,
  Mymaridae). Atti XXI Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Campobasso,
  11-16 giugno 2007: 348
Zandigiacomo P., Pavan F., Cargnus E., Bigot G.,
  Ostan M., 2005 –
  Controllo biologico degli acari fitofagi della vite con l’immissione di acari
  predatori fitoseidi. Consorzio Tutela Vini DOC Friuli Isonzo - Servizio ALIS,
  Cormons (GO), Italia, 4 pp
Zandigiacomo P., Bigot G., Cargnus E., Pavan F., 2005 – Acari dannosi e acari utili
  al vigneto. Bioagricoltura, 96: 41-43
Mazzon L., Cargnus E., Girolami, V., 2003 – Indagini su distribuzione, piante
  ospiti e dinamica di popolazione di Kampimodromus langei Wainstein &
  Arutunjan (Acari Phytoseiidae).
  Frustula
  Entomologica, 24 (2001): 117-124
Cargnus E., Zandigiacomo
  P., Girolami V., 2003 – Electrophoretic study of three species of
  the genus Kampimodromus Nesbitt (Acari Phytoseiidae). Redia, 85
  (2002): 101-110.
Carpana E., Lodesani M., Marino A., Biasiolo A.,
  Cargnus E., 2002 –
  Caratterizzazione genetica di popolazioni di Apis mellifera ligustica Spinola provenienti da zone di interesse
  per lo sviluppo di piani di selezione. Atti del Convegno finale del Progetto
  Finalizzato AMA, Bologna, 14-16 marzo 2002: 25-33
Cargnus E., Zamburlini R., 1999 – Reperti in Friuli-Venezia Giulia di Aedes
  cataphylla, Ae. communis
  e Ae. pullatus, tre culicidi rari per l'Italia. Parassitologia, 41 (4): 543-544
Zamburlini R., Cargnus E., 1998 – Anofelismo residuo nel litorale altoadriatico a 50 anni
  dalla scomparsa della malaria. Parassitologia, 40 (4): 431-437
Zamburlini R., Cargnus E., 1998 – Residual anophelism in the
  Northern Adriatic Sea littoral 50 years after malaria eradication. XX Congresso della Società italiana di
  Parassitologia, Roma, 17-20 giugno 1998. Parassitologia, 40 (Suppl. 1): 182
Zamburlini R., Cargnus E., 1998 – Il complesso Anopheles claviger (Diptera, Culicidae) nell'Italia
  nord-orientale. Parassitologia, 40
  (3): 347-351
Zamburlini R., Cargnus E., 1998 – Osservazioni sul sottogenere Aedes (genere Aedes
  Meigen) nell'Italia nord-orientale e primi reperti italiani di Aedes
  geminus Peus. Parassitologia, 40 (3): 297-303
Cargnus E., 1995 – Allevamento delle api regine sulle isole: facilitata la
  possibilità di selezione. Apitalia, 6: 41-43
Cargnus E., Biasiolo A., Girolami V., 1994 –
  Differenziazione elettroforetica di due specie di acari fitoseidi del
  genere Amblyseius Berlese (Acari:
  Phytoseiidae). Atti XVII Congresso nazionale italiano di Entomologia, Udine,
  13-18 giugno 1994: 159-162