“HydroLab – uniUD” è un laboratorio di ricerca che studia gli effetti del cambiamento climatico sulle risorse idriche e sulla dinamica dei ghiacciai, con particolare attenzione ai processi idrologici e morfologici nei bacini torrentizi, quali erosione, trasporto detritico, connettività dei sedimenti. Il laboratorio utilizza stazioni automatiche o semi-automatiche di monitoraggio di propria progettazione e realizzazione, installate su alcuni bacini pilota della Carnia e delle Alpi Giulie. Si utilizzano le tecniche più avanzate di fotogrammetria e LiDAR da drone per realizzare rilievi topografici multi-temporali del territorio ad altissima risoluzione, usati poi con tecniche GIS sia per l’analisi della dinamica del sedimento in alveo, sia per il calcolo dei bilanci di massa dei corpi glaciali. L’utilizzo di tali tecniche in un contesto orograficamente molto complesso, quale quello dei bacini idrografici alpini e dei ghiacciai, è tutt’ora una sfida che richiede tecnologia avanzata ed elevata competenza, tanto da rendere HydroLab un punto di riferimento in ambito internazionale.
Ulteriori informazioni sulle principali attività, tecniche e strumenti utilizzati all'interno del laboratorio sono descritte ai seguenti link:
https://www.linkedin.com/in/hydrolabuniud;
https://gitlab.com/hydrolab_uniud;
https://www.facebook.com/HydroLabUniud;
https://www.youtube.com/@HydroLab_uniUD;
Referenti: Federico Cazorzi, Sara Cucchiaro