(Pubblicatoin data 8/9/2023)
Il nostro gruppo di ricerca ha avuto ben due progetti di ricerca ammessi a finanziamento all'interno del PRIN (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale, un importante strumento per il finanziamento della ricerca in Italia).
I finanziamenti includono risorse per assumere un collaboratore di ricerca per la durata del progetto (max 24 mesi). Faremo quindi uscire a breve due bandi per collaborazioni temporanee relative ai suddetti progetti di ricerca che potrebbero essere una proposta interessante per neo-laureati in cerca di una prima occupazione.
Alcuni punti importanti:
- La data di pubblicazione non è ancora certa, ma sarà, indicativamente, poco prima di Natale 2023; il contratto partirà ad inizio 2024.
- I bandi hanno "vita breve." Tipicamente, dalla data di pubblicazione del bando c'è una settimana di tempo per fare domanda. Per questo motivo annuncerò la pubblicazione del bando su diversi canali:
- Il canale Telegram https://t.me/uniud_dsp
- La pagina Facebook https://www.facebook.com/profile.php?id=100075801794772
- La pagina LinkedIn https://www.linkedin.com/company/18160451/admin/feed/posts
- Il canale Instagram https://www.instagram.com/dspudine/
- Il canale Twitter @dspudine
Vi invito caldamente a iscrivervi/seguire i canali/le pagine qui sopra, in modo da essere informati immediatamente della pubblicazione del bando. Non chiedeteci di mandarvi l'informazione per e-mail perché si verrebbero ad aprire dei gineprai legali (per questioni di privacy e trasparenza)
- Presentare domanda di partecipazione è molto semplice: basta inviare via PEC la domanda corredata di CV e poco altro (dettagli, ovviamente, nel bando).
- Le competenze richieste sono minimali: laurea in ingegneria elettronica ed un certo interesse nel campo dell'elaborazione dei segnali. Eventuali esperienze pregresse possono essere utili, ma non sono fondamentali; imparerete strada facendo ciò che serve (come sarà sempre nella vostra esperienza lavorativa).
- L'esatto ammontare del netto percepito dipende, ovviamente, dalla vostra situazione fiscale. Se non avete altre fonti di redditto, dovreste ricevere circa 1600-1700 €/mese di netto.
- La durata è al 18 mesi (i progetti durano 24 mesi e i contratti non possono andare oltre la durata del progetto).
- Entrambi i progetti di ricerca sono nell'ambito del monitoraggio dello stress tramite sitemi IoT e dispositivi indossabili. Una descrizione più dettagliata sarà disponibile nel bando.
Complessivamente penso che questa proposta possa essere interessante per un neo-laureato che desiderasse fare un po' di esperienza lavorando in un ambito di ricerca innovativo e di attualità. Anche il trattamento economico è competitivo con quanto potrebbe essere percepito in un primo impiego.
Se pensate che la cosa possa interessarvi, vi invito caldamente a iscrivervi/seguire i vari canali di cui qui sopra in modo da non farvi scappare la pubblicazione del bando. Fare domanda è molto semplice, ma il bando sta fuori solo una settimana.