Curriculum e Pubblicazioni

INFORMAZIONI PERSONALI

Nazionalità: italiana

Data di nascita: 28 settembre 1957

Luogo di nascita: Sacile (Pordenone)

Residenza: Sacile (PN), via Pestarole 24

Stato civile: coniugato, due figli

Sede di lavoro: Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali. Università di Udine. Via delle Scienze 208. 33100 Udine

Telefono: +39 0432 558598 

E-mail: federico.cazorzi [at] uniud.it

Website: http://people.uniud.it/page/federico.cazorzi

https://www.mendeley.com/profiles/federico-cazorzi/

Scopus Author ID: 6506576301 

ResearcherID: B-7579-2013

Orcid ID: orcid.org/0000-0002-0771-8168

 

ISTRUZIONE UNIVERSITARIA

Titolo di “Dottore di Ricerca” in Idronomia, a Roma nel Maggio 1988.

Tra il 1984 ed il 1990 vincitore di varie borse di studio che gli hanno consentito di perfezionarsi nel settore dell’idrologia negli Stati Uniti presso la Purdue University (Indiana) e presso l’Hydrological Engineering Center (U.S. Army Corp of Engineers) di Davis (California).

Esame di stato per l’abilitazione all'esercizio della professione di "Dottore Forestale" nel 1983.

Laurea in Scienze Forestali presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Padova nel marzo 1983.

 

CARRIERA UNIVERSITARIA

Il 14/01/2015 ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di prima fascia per il settore concorsuale 07/C1.

Dal 2001 è Professore Associato presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Udine. SSD AGR08. Settore concorsuale 07/C1. 

Ricercatore universitario presso il Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova dal gennaio 1990, ricercatore confermato dal gennaio 1993. In tale ruolo ha svolto attività didattica e di ricerca nell'ambito delle discipline dell’Idrologia Forestale e delle Sistemazioni Idraulico-Forestali. 

Dal 2013 al 2019 è stato Coordinatore del Corso di Studio in Scienze per l’Ambiente e la Natura (Laurea triennale) dell’Università di Udine.

E’ attualmente titolare degli insegnamenti di: ”Meteorologia e idrologia (modulo Idrologia)” al Corso di Laurea in Scienze per l’Ambiente e la Natura, e “Sistemazioni Idraulico-Forestali” al Corso di Laurea in Scienze Agrarie, curriculum "Sistemi Montani e Forestali".

Docente di "Ingegneria naturalistica" alla Laurea Magistrale (inter-ateneo Udine e Trieste) in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura dal 2009 al 2019.

Docente di “Ingegneria Agraria (modulo Idraulica)” al Corso di Laurea in Scienze Agrarie dal 2001 al 2017;

Docente di “Sistemazioni e Territorio” alla Laurea Specialistica Interuniversitaria in “Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli” degli Atenei di Udine, Padova e Verona, dal 2003 al 2005.

Docente di “Geomatica” al Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura dal 2001 al 2003.

Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Ambiente e Vita” dell’Università di Trieste a partire dal 2013 – ciclo XXIX.

Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Scienze agro-ambientali” dell’Università di Udine dal 2011 – ciclo XXVII al 2012 – ciclo XXVIII.

Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Economia Ecologia e Tutela dei Sistemi Agricoli e Paesistico-ambientali” dell’Università di Udine dal 2007 – ciclo XXIII al 2010 - ciclo XXVI.

Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Gestione ambientale dei bacini idrografici e tecniche di rappresentazione del territorio” dell’Università di Padova fino al 2009 – ciclo XXV.

Docente di “Impiego di GIS in idrologia” presso il Master in Difesa e Manutenzione del Territorio dell’Università di Padova nel 2001 e 2002.

Docente di “Informatica Applicata” al Corso di Laurea in “Viticoltura ed Enologia” dell’Università di Padova dal 2000 al 2003.

Docente di “Elementi di Informatica” alla Scuola Diretta ai Fini Speciali in “Tecnica Enologica” presso l’Università di Padova dal 1994 al 2000.

Professore supplente di “Idraulica Agraria” e di “Irrigazione e Drenaggio” presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Udine ininterrottamente dal 1994 al 2000.

Docente di “GIS e modellistica idrologica” presso la Scuola Superiore di Catania nell’anno accademico 1999/2000.

Docente di “Idraulica” alla Scuola di Specializzazione in Acquacoltura presso l’Università di Udine.

Docente di “Risorse Idriche nei Sistemi Agro-Forestali”, modulo del corso integrato “Analisi dei Fattori Ambientali”, presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Padova nell’anno accademico 1998/99.

Docente di “Tecnica dei Sistemi Informativi Geografici” alla Scuola di Specializzazione in “Parchi e Giardini” presso l’Università di Padova nell’anno accademico 1998/99.

Docente di “Irrigazione e Drenaggio” presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Padova dal 1996 al 1998.

Professore a contratto presso l'Università di Padova nell'anno accademico 1986/87 per un corso integrativo al corso ufficiale di “Idrologia Forestale” sulle possibilità di utilizzo della tecnologia informatica nelle scienze idrologiche.

E’ stato relatore di numerose tesi di Laurea e di Dottorato e ha fatto parte di numerose commissioni finali di esame di Laurea e di Dottorato a Udine, Padova, Milano.

 

ALTRI INCARICHI DIDATTICI

Ha tenuto numerosi corsi e seminari presso varie istituzioni scientifiche e didattiche sul tema dell’utilizzo dei GIS nel settore della difesa del suolo.

Docente al “Curso de GIS en Hydrologia y Manejo de Cuencas” tenutosi a Mendoza (Argentina) nel novembre 1994 e organizzato dal Centro Regional Andino dell’INCYTH (oggi Instituto Nacional del Agua), dal CONICET, dall’Associazione Italiana di Idronomia e dalla società Beta Studio srl.

Docente al "Curso de Especializacion en la Gestion de Sistemas Hidrocos", presso l'Associazione Italiana di Idronomia in Padova, (1988).

Docente, relatore di tesi e membro della commissione d’esame finali nel 23° (1987) e 24°(1988) “Corso Internazionale Postuniversitario di Idrologia” organizzato dal Centro Internazionale di Idrologia "Dino Tonini" dell'Università di Padova.

Docente nelle sei edizioni (1987-89 e 1991-93) del “Corso Internazionale di Specializzazione sullo Sviluppo e Gestione dei Bacini Idrografici” organizzato dall'Istituto Italo Latino Americano, dall’Università di Padova e dalla Provincia Autonoma di Trento per conto del Ministero degli Affari Esteri.

Docente al Corso di specializzazione "La Manutenzione del Territorio Montano", tenutosi a Milano nel giugno 1986, su tecniche per la realizzazione di banche dati di bacino.

Docente del corso di Cultura in Ecologia organizzato dall’Università di Padova nel 1984 (XXI edizione) a San Vito di Cadore.

Relatore in numerosi congressi e convegni su temi relativi all'acquisizione e al trattamento dei dati idrometeorologici e territoriali e alla modellistica idrologica nei bacini montani.

 

ATTIVITÀ DI RICERCA

Idrologia, gestione delle risorse idriche e difesa del suolo con particolare riferimento alla gestione dei bacini montani in ambiente agrario e forestale.

Idrologia Nivale e Glaciologia. Ricerche in campo sui principali ghiacciai delle Alpi orientali (Ortles, Cevedale, Canin, Montasio), sviluppo e impiego di modelli matematici.

Sviluppo e utilizzo di sistemi informativi idrografici (GIS) per la definizione delle caratteristiche morfometriche, idrologiche e di uso del suolo nei bacini idrografici. Progettazione e realizzazione di moduli software GIS in ambito idrologico. Valutazione degli effetti idrologici della copertura forestale e delle variazioni d'uso del suolo.

Modellistica idrologica per la previsione delle piene e la valutazione delle risorse idriche. Progetto e realizzazione di modelli matematici distribuiti, su base GIS, per la simulazione dei fenomeni idrologici.

Non ha mai smesso di dedicarsi alla ricerca in pieno campo, che considera fortemente qualificante, nei settori dell’idrologia nivale, della glaciologia, dell’erosione e del trasporto solido.

 

ATTIVITÀ IN AMBITO NIVO-GLACIOLOGICO

Fin dalla Laurea ha iniziato a lavorare sulla modellistica idrologica con particolare attenzione alla simulazione dei processi nivali, fondamentali nell’impiego dei modelli nei bacini alpini. Risale a quella fase la stesura del modello AHM, dotato di un simulatore del tipo degree-day implementato in modo semidistribuito con meccanismi innovativi per l’epoca.

Nell’ambito dell’idrologia dei bacini montani ha sempre dedicato specifica attenzione all’idrologia nivale collaborando negli anni ‘80 all’avvio del bacino sperimentale dell’alto Cordevole a Vizza (Arabba – BL) orientato allo studio dei processi nivali. Il bacino sperimentale ha fornito i dati sui quali è stato basato lo sviluppo di un originale approccio alla modellistica dei processi di fusione nivale. Il modello è stato presentato nel 1996 nel lavoro Snowmelt modelling by combining air temperature and a distributed radiation index pubblicato sul Journal of Hydrology ed ha ricevuto a tutt’oggi oltre 100 citazioni nelle banche dati ISI e Scopus. L’approccio modellistico proposto è stato ripreso e applicato in ambito glaciologico da Regine Hook e si è consolidato in uno specifico filone della letteratura sull’argomento. Il modello originariamente sviluppato per la simulazione della fusione delle nevi stagionali è stato modificato e adattato in ambito glaciologico, integrando una serie di specifici processi relativi anche alla fase di accumulo. I codici di calcolo del modello: EISModel - Energy Index Snow-and-ice Model sono a richiesta pienamente disponibili alla comunità scientifica. 

Si è occupato di modellazione dei processi nivali nella regione andina dell’Aconcagua e del Tupungato nell’ambito di una decennale collaborazione con l’Instituto Nacional del Agua – Centro Regional Andino di Mendoza (Ar), sviluppata in vari progetti di ricerca.

L’interesse per le ricerche in ambito glaciologico si è concretizzato, a partire dal 2002, nella collaborazione al monitoraggio nivo-glaciologico del ghiacciaio de La Mare nel gruppo Ortles-Cevedale. L’attività, inserita in un progetto di ricerca dell’Università di Padova dal titolo Effetti delle variazioni climatiche sulla criosfera dell’Ortles ha visto, oltre agli usuali rilievi alle paline di ablazione finalizzati alla valutazione diretta del bilancio di massa, l’installazione sul ghiacciaio di stazioni meteorologiche automatiche e lo sviluppo di una serie di rilievi specifici orientati allo all’approfondimento dei processi di accumulo, dell’albedo e dei fenomeni di raffreddamento da venti catabatici. Recentemente il monitoraggio del ghiacciaio de La Mare è stabilmente entrato a far parte delle attività di monitoraggio del Comitato Glaciologico Trentino. L’attività sul gruppo Ortles Cevedale si è ulteriormente arricchita con la partecipazione al Progetto Ortles: “A salvage program of the Ortles ice as a possible paleoclimatic archive since the Otzi time”, promosso dal Byrd Polar Research Center (Ohio State University). In tale contesto ha partecipato nella fase di progettazione e realizzazione della stazione meteorologica automatica installata nell’ottobre 2011 a quota 3850 nei pressi della vetta dell’Ortles. 

La grande esperienza nelle attività di rilievo e rappresentazione digitale del territorio ha portato alla partecipazione al progetto Sperimentazione di tecniche di rilievo LiDAR e TLS per lo studio della criosfera alpina. In tale contesto sono state avviate le attività di periodico monitoraggio mediante scansione laser terrestre del ghiacciaio del Montasio nelle Alpi Giulie. Sullo stesso ghiacciaio ha poi sperimentato tecniche Structure from Motion di rilievo fotogrammetrico digitale terrestre, con la medesima finalità di ricostruire in modo multitemporale i DTM. Queste ultime costituiscono oggi la procedura corrente per la misura dei volumi per il calcolo del bilancio di massa.

 

RESPONSABILITÀ SCIENTIFICA PER PROGETTI DI RICERCA

Interreg V Italia-Austria 2019-2022 Responsabile scientifico e Lead Partner del progetto INADEF (Innovative Nowcasting and phenomenological based eArly warning system for DEbris Flow events). Budget complessivo € 869.122,70.

PRIN 2010-2011 Responsabile di una Unità di Ricerca su “Monitoraggio e modellazione dei processi idroerosivi con impiego di rilievi ad alta risoluzione” cofinanziata dal MIUR nell’ambito del progetto PRIN 2010-2011. 36 mesi. 

PRIN 2003 Responsabile di una Unità di Ricerca su “Tecniche di rilievo, misura e modellazione degli effetti idroerosivi della viabilità minore nei bacini sperimentali” cofinanziata dal MIUR nell’ambito del progetto PRIN 2003. 24 mesi. 

Coordinatore del gruppo di ricerca sullo sviluppo di ADB-Toolbox, software GIS open-source del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Portale Cartografico Nazionale. 2009-2012.

Responsabile di una Unità di Ricerca su “Studio per lo sviluppo di nuovi criteri tecnici e normativi per il riordino del vincolo idrogeologico” realizzato dall’Università di Udine per conto della Regione Friuli Venezia Giulia, 2005-2008. 

Responsabile di una Unità di Ricerca su “Hydro-geological processes inside the catchments” in collaborazione con la Direzione Regionale delle Foreste e della Caccia del Friuli Venezia Giulia, nell’ambito del progetto europeo “Catchrisk” di Interreg3B, 2002-2005. 

Responsabile di una Unità di Ricerca su “Progetto di massima e sperimentale rivolto al riordino del vincolo idrogeologico all’interno di un bacino idrografico campione situato nel Collio Goriziano” per conto della Direzione Regionale delle Foreste e della Caccia del Friuli Venezia Giulia, 2003-2004.

 

PARTECIPAZIONE AD ALTRI PROGETTI DI RICERCA

PRIN 2005 Monitoraggio e modellazione integrata dei processi idrologici di piena e di innesco dei fenomeni di franamento superficiale per piccoli e medi bacini montani. Responsabile prof. Fattorelli, coordinatore prof. Fattorelli. 24 mesi. 

PRIN 2000 Analisi integrata dei processi di innesco dei fenomeni gravitativi di versante e di colata detritica. Responsabile prof. Fattorelli, coordinatore prof. Puglisi, 24 mesi. 

PRIN 1998 Dinamica delle aree sorgenti di sedimento e ricostruzione morfologica nei torrenti alpini. Responsabile prof. Fattorelli, coordinatore prof. Puglisi, 24 mesi. 

Progetto “Metodologia per la definizione di una carta della fragilità territoriale per la Provincia Autonoma di Trento” con l’Associazione Italiana di Idronomia, 2005-2006. 

Progetto INCO-C Research Network “Climate Impact on Water Resorces and Dryland Agricolture - CLIWARDA” nell’ambito del programma comunitario "International Cooperation with developing countries" - DG XII INCO-DC. 

Progetto “Analysis of regional water resources and their management by means of numerical models and satellite remote sensing in Mendoza, Argentina - Science and Technology for Development 1989-91” per la parte relativa alla “Previsione dei deflussi nivali nei bacini andini dell’Aconcagua” 

Unità Operativa 3.24 del “Gruppo Nazionale per la Difesa dalla Catastrofi Idrogeologiche” del Consiglio Nazionale delle Ricerche. 

Progetto di “Flood Forecasting” nell’ambito del "Climatology and Natural Hazards Research Programme" europeo. 

Progetto dell’Associazione Italiana di Idronomia per lo sviluppo di una metodologia standard, basata su GIS, per la definizione della portata di progetto nei bacini montani delle provincie di Trento e Bolzano. 

Progetto commissionato dal Centro Studi e Ricerche dell’ENEL per lo studio della modellazione delle portate di magra su base geomorfologica (1997). 

Progetto dell’Associazione Italiana di Idronomia sulla regionalizzazione delle precipitazioni di breve durata ed elevata intensità nella Provincia di Trento (1996).

 

ALTRI INCARICHI SCIENTIFICI

E’ membro del Comitato Glaciologico Italiano.

E’ socio dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria.

E' stato socio dell'Associazione Italiana di Idronomia fino allo scioglimento della stessa nel 2016. 

E’ stato revisore di progetti PRIN 2004 e di vari progetti scientifici finanziati dalle Università di Padova, Udine e Bolzano.

E’ abitualmente revisore di pubblicazioni per riviste internazionali tra cui: Journal of Hydrology, Annals of Glaciology, Journal of Glaciology, Geomorphology, Natural Hazards and Earth System Sciences, Science of the Total Environment, Journal of Geophisical Research, Journal of Agricoltural Engineering, European Journal of Remote Sensing, Italian Journal of Engineering Geology and Environment.

Dal 2006 al 2010 ha collaborato con il Centro Interdipartimentale Cirgeo dell’Università di Padova nella progettazione e realizzazione di software relativo al Portale Cartografico Nazionale del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare. 

Tra il 2000 e il 2002 è stato ideatore, progettista e sviluppatore del software “HydroGrid2k2” per la manipolazione di informazioni Gis di tipo raster in ambito idrologico. 

Progettista del software GIS Woditem (Watershed Oriented Digital Terrain Model) di cui ha realizzato la prima versione nel 1984 e la prima versione per Windows nel 1995.

Coautore della stesura del codice di calcolo AHM (An Hydrologic Model) derivato da una completa revisione del modello idrologico di bacino Stanford Watershed Model IV per adattarlo all’applicazione nei bacini alpini (1983-84).

Membro del gruppo di lavoro coordinato dal prof. Sergio Fattorelli che ha condotto numerose applicazioni della modellistica idrologica di tipo continuo nei bacini alpini (1983):

Membro del gruppo di ricerca coordinato dal prof. George Fleming per la revisione del modello idrologico continuo Strathclyde in vista di una sua applicazione alla previsione delle piene in tempo reale sui bacini del Piave e del Cordevole. (1982-84) 

 

INCARICHI DI TERZA MISSIONE

Nel 2007 è stato co-fondatore della società “Geomatica & Ambiente”, spin-off accademico dell’Università di Padova. Dal 2007 al 2014, anno di scioglimento, è stato Presidente del Consiglio di Amministrazione. L’azienda si è occupata prevalentemente di sviluppo di software GIS avanzato (in ambiente open-source) e di post-elaborazione di dati topografici ad altissima risoluzione da scansione laser aerea e terrestre.

Consulente di varie società impegnate nella realizzazione di progetti ambientali per gli aspetti relativi alla modellistica idrologica, alle reti di monitoraggio e ai sistemi informativi geografici.

Consulente del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi per la caratterizzazione idrologica dei torrenti dell’Appennino tosco-emiliano, e in particolare per la valutazione delle portate di magra nelle situazioni di derivazione e prelievo (1999).

Consulente esperto della Unione Europea per conto della quale ha compiuto varie missioni in America Latina (Paraguay, Bolivia, Argentina) per la progettazione di Sistemi Informativi Geografici e di reti di monitoraggio ambientale (1997). 

Consulente dell’Azienda Speciale di Sistemazione dei Bacini Montani (Provincia Autonoma di Trento) per l’impiego dei sistemi informativi geografici nella gestione delle informazioni territoriali per la redazione dei piani di bacino e per la definizione di una procedura per il calcolo dell’idrogramma di progetto basata su un approccio modellistico di tipo distribuito (1996).

Progettista e coordinatore dello sviluppo del software per la realizzazione della banca dati idrometeorologici “LIBRARY” per la gestione dei dati della rete di telemisura della Regione Veneto, (1984-86).

Membro del gruppo di lavoro per la realizzazione di un sistema per la previsione delle piene in tempo reale nel bacino del Piave (1984-1990) per la Regione Veneto. In tale contesto ha collaborato alla progettazione della rete di monitoraggio, integrata con radar meteorologico, per il rilevamento dei dati in tempo reale e per l’aggiornamento della banca dati. Ha inoltre realizzato la messa a punto dei modelli matematici di previsione e la loro interconnessione automatizzata alla banca dati.

Consulente della Provincia Autonoma di Trento (Servizi Forestali) per il problema della valutazione degli effetti idrologici dei mutamenti d’uso del Suolo nel bacino del Sarca di Campiglio (TN) (1992-93) 

 

INCARICHI DIVERSI

Dal 6 luglio 2004 al 6 giugno 2009 è stato chiamato dal Sindaco di Sacile (PN) a ricoprire la carica di assessore esterno (tecnico) ai lavori pubblici con l'incarico prevalente di curare la sicurezza idraulica della Città. Tra i numerosi lavori avviati e in buona parte completati è particolarmente orgoglioso di aver ideato e portato a realizzazione un canale scolmatore di piena tra due corsi d'acqua che, costato poco più di cinque milioni di euro, ha dimostrato la propria efficacia a salvaguardia del territorio dalle piene durante numerosi significativi eventi di piena. Al fine di garantire la didattica universitaria ha scelto di non avvalersi del congedo temporaneo nel periodo di impegno amministrativo, tuttavia per cinque anni ha fortemente ridimensionato la propria attività scientifica.

 

PUBBLICAZIONI INDICIZZATE

1. Marchi L, Cazorzi F, Arattano M, Cucchiaro S, Cavalli M, Crema S (2021) Debris flows recorded in the Moscardo catchment (Italian Alps) between 1990 and 2019. Natural Hazards and Earth System Sciences, Volume 21, issue 1, pp. 87–97. 13 January 2021. https://doi.org/10.5194/nhess-21-87-2021. ISSN 1684-9981. Scopus:    , WOS:  . Q1 Earth and planetary science (misc.).

2. Carturan L, Bondesan A, Carton A, Cazorzi F, Cucchiaro S, De Marco J, Piermattei L (2020) The glaciated landscape across the First World War front: quantitative reconstructions based on digitized historical images and modern techniques. Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, volume 43 (1), pp. 143-155. https://doi.org/10.4461/GFDQ.2020.43.5. ISSN 0391-9838. Conference Paper.

3. De Marco J, Carturan L, Piermattei L, Cucchiaro S, Moro D, Dalla Fontana G, Cazorzi F (2020) Minor Imbalance of the Lowermost Italian Glacier from 2006 to 2019. Water (Switzerland), Volume 12, issue 9, 08 September 2020, article number 2503, 22pp; https://doi.org/10.3390/w12092503. ISSN 2073-4441. Scopus: 2-s2.0-85091080890, WOS: 000580334400001. Q1 Geography planning and development.

4. Cucchiaro S, Maset E, Cavalli M, Crema S, Marchi L, Beinat A, Cazorzi F (2020) How does co registration affect geomorphic change estimates in multi temporal surveys? GIScience & Remote Sensing, Volume 57, Issue 5, 3 July 2020, Pages 611-632, published online 18 May 2020,       https://doi.org/10.1080/15481603.2020.1763048. Scopus: 2-s2.0-85085349874, WOS: 000535114000001. Q1 Earth and planetary science (misc.).

5. Cucchiaro S, Cazorzi F, Marchi L, Crema S, Beinat A, Cavalli M (2019) Multi-temporal analysis of the role of check dams in a debris-flow channel: Linking structural and functional connectivity. Geomorphology, Volume 345, 15 November 2019, Article number 106844, https://doi.org/10.1016/j.geomorph.2019.106844. Scopus: 2-s2.0-85071382694. WOS: 000503319500017. Q1 Earth-Surface processes.

6. Seppi R, Carturan L, Carton A, Zanoner T, Zumiani M, Cazorzi F, Bertone A, Baroni C, Salvatore MC (2019) Decoupled kinematics of two neighbouring permafrost creeping landforms in the Eastern Italian Alps. Earth Surface Processes and Landforms, Volume 44, Issue 13, 1 October 2019, Pages 2703-2719. First published online: 29 June 2019, https://doi.org/10.1002/esp.4698. Scopus: 2-s2.0-85071650100. WOS:000484359600001. Q1 Earth and planetary science (misc.).

7. Carturan L, Cazorzi F, Dalla Fontana G, Zanoner T (2019). Automatic measurement of glacier ice ablation using thermistor strings. Journal of Glaciology, Volume 65, Issue 250, 1 April 2019, Pages 188-194. https://doi.org/10.1017/jog.2018.103. Scopus: 2-s2.0-85061545533, WOS: 000468368700002. Q1 Earth-Surface processes.

8. Cucchiaro S, Cavalli M, Vericat D, Crema S, Llena M, Beinat A, Marchi L, Cazorzi F (2019) Geomorphic effectiveness of check dams in a debris-flow catchment using multi-temporal topographic surveys. Catena, Volume 174, March 2019, Pages 73–83. https://doi.org/10.1016/j.catena.2018.11.004. ISSN: 0341-8162. Scopus: 2-s2.0-85056228459, WOS: 000456754600007. Q1 Earth-Surface processes.

9. Carturan L, De Blasi F, Cazorzi F, Zoccatelli D, Bonato P, Borga M, Dalla Fontana G (2019) Relevance and Scale Dependence of Hydrological Changes in Glacierized Catchments: Insights from Historical Data Series in the Eastern Italian Alps. Water (Switzerland), Volume 11, Issue 1, 8 January 2019, article number 89, 25pp, Special Issue “The Nexus of Alpine Glacier Watersheds, Climate Change and Human Activity”; https://doi.org/10.3390/w11010089. ISSN 2073-4441. Scopus: 2-s2.0-85059690104, WOS: 000459735100088. Q1 Geography planning and development.

10. Cucchiaro S, Cavalli M, Vericat D, Crema S, Llena M, Beinat A, Marchi L, Cazorzi F (2018) Monitoring topographic changes through 4D-structure-from-motion photogrammetry: application to a debris-flow channel. Environmental Earth Sciences, Volume 77, Issue 18, 1 September 2018, Article number 632. https://doi.org/10.1007/s12665-018-7817-4. Scopus: 2-s2.0-85053211471, WOS: 000444455200003. Q2 Earth-Surface processes.

11. Cucchiaro S, Maset E, Fusiello A, Cazorzi F (2018). 4D-SFM photogrammetry for monitoring sediment dynamics in a debris-flow catchment: software testing and results comparison. International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences – ISPRS Archives, Volume 42, Issue 2, 30 May 2018, Pages 281-288. 2018 ISPRS TC II Mid-term Symposium ""Towards Photogrammetry 2020""; Riva del Garda; Italy; 4 June 2018 through 7 June 2018; Code 136782, eISSN: 2194-9034, https://doi.org/10.5194/isprs-archives-XLII-2-281-2018. Scopus: 2-s2.0-85048370986. Conference Paper.

12. Festi D, Carturan L, Kofler W, Dalla Fontana G, De Blasi F, Cazorzi F, Bucher E, Mayr V, Gabrielli P, Oeggl K (2017). Linking pollen deposition, snow accumulation and isotopic composition on the Alto dell’Ortles glacier (South Tyrol, Italy) for sub-seasonal dating of a firn temperate core. Cryosphere, Volume 11, Issue 2, 13 April 2017, Pages 937-948, https://doi.org/10.5194/tc-11-937-2017. Scopus: 2-s2.0-85017647558, WOS: 000399757200002. Q1 Earth-Surface processes.

13. Gabrielli P, Barbante C, Bertagna G, Bertó M, Binder D, Carton A, Carturan L, Cazorzi F, Cozzi G, Dalla Fontana G, Davis M, De Blasi F, Dinale R, Dragà G, Dreossi G, Festi D, Frezzotti M, Gabrieli J, Galos S, Ginot P, Heidenwolf P, Jenk T M, Kehrwald N, Kenny D, Magand O, Mair V, Mikhalenko V, Lin P N, Oeggl K, Piffer G, Rinaldi M, Schotterer U, Schwikowski M, Seppi R, Spolaor A, Stenni B, Tonidandel D, Uglietti C, Zagorodnov V, Zanoner T, Zennaro P (2016). Age of the Mt. Ortles ice cores, the Tyrolean Iceman and glaciation of the highest summit of South Tyrol since the Northern Hemisphere Climatic Optimum. Cryosphere, Volume 10, Issue 6, 17 November 2016, Pages 2779-2797, https://doi.org/10.5194/tc-10-2779-2016. Scopus: 2-s2.0-84996922060. WOS: 000387870800002. Q1 Earth-Surface processes.

14. Sofia G, Tarolli P, Cazorzi F, Dalla Fontana G (2015) Downstream hydraulic geometry relationships: Gathering reference reach-scale width values from LiDAR. Geomorphology, volume 250, 1 December 2015, Pages 236–248, ISSN: 0169-555X, https://doi.org/10.1016/j.geomorph.2015.09.002. Scopus: 2-s2.0-84942342629. WOS: 000364266800018. Q1 Earth-Surface processes.

15. Carturan L, Cazorzi F, De Blasi F, Dalla Fontana G (2015) Air temperature variability over three glaciers in the Ortles–Cevedale (Italian Alps): effects of glacier fragmentation, comparison of calculation methods, and impacts on mass balance modeling. Cryosphere, Volume 9, Issue 3, 27 May 2015, Pages 1129-1146, ISSN: 1994-0424, https://doi.org/10.5194/tc-9-1129-2015. Scopus: 2-S2.0-84930667752. WOS: 000360659200007. Q1 Earth-Surface processes.

16. Blasone G, Cavalli M, Cazorzi F, 2015: Debris-Flow Monitoring and Geomorphic Change Detection Combining Laser Scanning and Fast Photogrammetric Surveys in the Moscardo Catchment (Eastern Italian Alps). IAEG 2014, Turin. Engineering Geology for Society and Territory - Volume 3: River Basins, Reservoir Sedimentation and Water Resources 1 January 2015, Pages 51-54. Springer International Publishing Switzerland 2015. https://doi.org/10.1007/978-3-319-09054-2. ISBN 978-3-319-09053-5. ISBN 978-3-319-09054-2 (eBook). Scopus: 2-2.0-84944607133. WOS: 000358990300010. Book Chapter.

17. Blasone G, Cavalli M, Marchi L, Cazorzi F (2014) Monitoring sediment source areas in a debris-flow catchment using terrestrial laser scanning. Catena, Volume 123, December 2014, Pages 23-36. ISSN: 0341-8162, https://doi.org/10.1016/j.catena.2014.07.001. Scopus: 2-s2.0-84905008687. WOS: 000343358600003. Article first published online: eISSN: 1872-6887. Q1 Earth-Surface processes.

18. Carturan L, Baroni C, Carton A, Cazorzi F, Dalla Fontana G, Delpero C, Salvatore MC, Seppi R, Zanoner T (2014). Reconstructing Fluctuations of La Mare Glacier (Eastern Italian Alps) in the Late Holocene: New Evidence for a Little Ice Age Maximum Around 1600 AD. Geografiska Annaler. Series A, Physical Geography, Volume 96, Issue 3, September 2014, Pages 287-306. https://doi.org/10.1111/geoa.12048. ISSN: 0435-3676. Scopus: 2-s2.0-84906940776. WOS: 000341587900004. Article first published online: 21 April 2014. Online ISSN: 1468-0459. Q1 Geography planning and development.

19. Alberti G, Boscutti F, Pirotti F, Bertacco C, De Simon G, Sigura M, Cazorzi F, Bonfanti P (2013). A LiDAR-based approach for a multi-purpose characterization of Alpine forests: an Italian case study. IForest, Volume 6, Issue 1, 2013, Pages 156-168, ISSN: 1971-7458, https://doi.org/10.3832/ifor0876-006. Scopus: 2-s2.0-84877767318. WOS: 000318775000005. Q2 Ecology.

20. Tarolli P, Calligaro S, Cazorzi F, Dalla Fontana G (2013). Recognition of surface flow processes influenced by roads and trails in mountain areas using high-resolution topography. European Journal of Remote Sensing, Volume 46, Issue 1, 2013, Pages 176-197, ISSN: 2279-7254, https://doi.org/10.5721/EuJRS20134610. Scopus: 2-s2.0-84875168271. WOS: 000318651700010. Q2 Applied mathematics.

21. Carturan L, Baldassi G, Bondesan A, Calligaro S, Carton A, Cazorzi F, Dalla Fontana G, Francese R, Guarnieri A, Milan N, Moro D, Tarolli P (2013). Current Behaviour and Dynamics of the Lowermost Italian Glacier (Montasio Occidentale, Julian Alps). Geografiska Annaler. Series A, Physical Geography, Volume 95, Issue 1, March 2013, Pages 79-96, ISSN: 0435-3676, https://doi.org/10.1111/geoa.12002. Scopus: 2-s2.0-84873543207. WOS: 000314971700006. Q1 Geography planning and development.

22. Cazorzi F, Dalla Fontana G, De Luca A, Sofia G, Tarolli P (2013). Drainage network detection and assessment of network storage capacity in agrarian landscape. Hydrological Processes, Volume 27, Issue 4, 15 February 2013, Pages 541-553, ISSN: 0885-6087, https://doi.org/10.1002/hyp.9224. Scopus: 2-s2.0-84872683804. WOS: 000313990800007. Article first published online: 19 MAR 2012. Q1 Water Science and Technology.

23. Carturan L, Blasone G, Calligaro S, Carton A, Cazorzi F, Dalla Fontana G, Moro D (2013). High-Resolution monitoring of current rapid transformations on glacial and periglacial environments. International Archives of the Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences - ISPRS Archives. Volume 40, Issue 5W3, 2013, Pages 39-44. ISPRS Workshop on the Role of Geomatics for Hydrogeological Risk; University of Padua; Italy; 27 February 2013 through 28 February 2013; Code 111163, ISSN: 1682-1750, eISSN: 2194-9034, https://doi.org/10.5194/isprsarchives-XL-5-W3-39-2013. Scopus: 2-s2.0-84924294804. WOS: 000358309600007. Conference Paper.

24. Carturan L, Filippi R, Seppi R, Gabrielli P, Notarnicola C, Bertoldi L, Paul F, Rastner P, Cazorzi F, Dinale R, Dalla Fontana G (2013). Area and volume loss of the glaciers in the Ortles-Cevedale group (Eastern Italian Alps): controls and imbalance of the remaining glaciers. Cryosphere, Volume 7, Issue 5, 2013, Pages 1339-1359, ISSN: 1994-0424, https://doi.org/10.5194/tc-7-1339-2013. Scopus: 2-s2.0-84887451895. WOS: 000328544800002. Q1 Earth-Surface processes.

25. Carturan L, Cazorzi F, Dalla Fontana G (2012). Distributed mass balance modelling on two nearby glaciers of Ortles-Cevedale (Italy) from 2004 to 2009. Journal of Glaciology, Volume 58, Issue 209, June 2012, Pages 467-486, ISSN: 0022-1430, https://doi.org/10.3189/2012JoG11J111. Scopus: 2-s2.0-84864585624. WOS: 000305310200004. Q1 Earth-Surface processes.

26. Sofia G, Tarolli P, Cazorzi F, Dalla Fontana G (2011). An objective approach for feature extraction: Distribution analysis and statistical descriptors for scale choice and channel network identification. Hydrology And Earth System Sciences, Volume 15, Issue 5, 2011, Pages 1387-1402, ISSN: 1027-5606, https://doi.org/10.5194/hess-15-1387-2011. Scopus: 2-s2.0-79960393373. WOS: 000291088600003. Q1 Earth and planetary science (misc.).

27. Carturan L, Cazorzi F, Dalla Fontana G (2009). Enhanced estimation of glacier mass balance in unsampled areas by means of topographic data. Annals of Glaciology, Volume 50, Issue 50, 2009, Pages 37-46, ISSN: 0260-3055. https://doi.org/10.3189/172756409787769519. Scopus: 2-s2.0-64549115912. WOS: 000279990100007. Q1 Earth-Surface processes.

28. Bazzoffi P, Belloni S, Bersezio R, Biancotti A, Cazorzi F, Chiesa S, Colacicchi R, Cremaschi M, Fregoni M, Freudenberger W, Gorsline, D.S., Martin, S., Meisina, C., Panizza, M., Rodolfi, G., Sabel, K.J., Scienza A, Ugolini F, Vanossi M, Zanzucchi G, Cita Mb, Tartarotti P, Costantini Eac, Bourrouilh R, Benciolini L (2006). Editorial introduction. In: Topycal symposium «geology and wine», proceedings of the symposium held at the 32nd international congress of geology, Florence, Italy, 20-28 August 2004. Bollettino della Societa Geologica Italiana, Supplemento . Volume 6, 2006, Pages 5-8, editoriale. ISSN: 0037-8763. Scopus: 2-s2.0-33847640991. Editor introduction.

29. Borga M., Tonelli F., Dalla Fontana G., Cazorzi F (2005). Evaluating the influence of forest roads on shallow landsliding. Ecological Modelling, Volume 187, Issue 1 SPEC. ISS., 10 September 2005, Pages 85-98, ISSN: 0304-3800. https://doi.org/10.1016/j.ecolmodel.2005.01.055. Scopus: 2-s2.0-23944467265. WOS: 000232076900008. Q2 Ecological Modeling.

30. Borga M., Dalla Fontana G., Cazorzi F (2002). Analysis of topographic and climatic control on rainfall-triggered shallow landsliding using a quasi-dynamic wetness index. Journal of Hydrology, Volume 268, Issue 1-4, 1 November 2002, Pages 56-71, ISSN: 0022-1694, https://doi.org/10.1016/S0022-1694(02)00118-X. Scopus: 2-s2.0-0036845046. WOS: 000179209900004. Q1 Water Science and Technology.

31. Maza J, Cazorzi F, Lopez P, Fornero L, Vargas A, Zuluaga J (2001). Snowmelt mathematical simulation with different climatic scenarios in the Tupungato River basin, Mendoza, Argentina. In: Remote Sensing and Hydrology 2000. Proceedings Santa Fe symposium (New Mexico, USA, April 2000). IAHS-AISH Publication, Issue 267, 2000, Pages 126-129, Wallingford: IAHS Press Publications, ISBN: 1-901502-46-5, ISSN: 0144-7815. Scopus: 2-s2.0-0034426835. WOS: 000172971600027. Conference Paper.

32. Cazorzi F, Dalla Fontana G. (1996). Snowmelt modeling by combining air temperature and a distributed radiation index. Journal of Hydrology, Volume 181, Issue 1-4, 1996, Pages 169-187, ISSN: 0022-1694, https://doi.org/10.1016/0022-1694(95)02913-3. Scopus: 2-s2.0-0030160791.  WOS: A1996UU52400009. Q1 Water Science and Technology.

33. Borga M, Capovilla A, Cazorzi F, Fattorelli S (1991). Development and application of a real-time flood forecasting system in the Veneto region of Italy. Water Resources Management, Volume 5, Issue 3-4, September 1991, Pages 209-216, ISSN: 0920-4741, https://doi.org/10.1007/BF00421990. Scopus: 2-s2.0-0026292821. Q1 Civil and Structural Engineering. 

34. Cazorzi F., Dalla Fontana G. (1989). A Watershed Oriented Digital Terrain Model (Woditem). International Conference and Workshop on Global Natural Resource Monitoring and Assessments: Preparing for the 21st Century. Venezia, fondazione G. Cini, 24-30 September 1989. Volumes 1-3, p. 405-406. American Society for Photogrammetry & Remote Sensing, Bethesda, 1990. ISBN: 0-944426-26-3. ISBN13: 9780944426265. WOS: A1990BS64Q00046. Conference Paper.

35. Ca’Zorzi F, Dalla Fontana G (1986). Improved utilization of maximum and minimum daily temperature in snowmelt modelling by the temperature index method. Modelling snowmelt-induced processes. Proceedings Budapest symposium. (Hungary, 1986). IAHS-AISH Publication, vol. 155, p. 141-150, Wallingford: IAHS Press Publications, ISBN: 0-947571-60-4, ISSN: 0144-7815. Scopus: 2-s2.0-0022849427. Conference Paper.

 

PUBBLICAZIONI – ARTICOLI IN DISCUSSIONE SU RIVISTE INDICIZZATE

• Marchi L, Cazorzi F, Arattano M, Cucchiaro S, Cavalli M, Crema S (2020) Debris flows recorded in the Moscardo catchment (Italian Alps) between 1990 and 2019. Nat. Hazards Earth Syst. Sci. Discussion, DOI: 10.5194/nhess-2020-276

• Festi D, Carturan L, Kofler W, Dalla Fontana G, De Blasi F, Cazorzi F, Bucher E, Mayr V, Gabrielli P, Oeggl K (2016). Linking pollen deposition, snow accumulation and isotopic composition on the Alto dell’Ortles glacier (South Tyrol, Italy) for sub-seasonal dating of a firn temperate core. The Cryosphere Discuss., DOI:10.5194/tc-2016-221.

• Gabrielli P, Barbante C, Bertagna G, Bertó M, Binder D, Carton A, Carturan L, Cazorzi F, Cozzi G, Dalla Fontana G, Davis M, De Blasi F, Dinale R, Dragà G, Dreossi G, Festi D, Frezzotti M, Gabrieli J, Galos S, Ginot P, Heidenwolf P, Jenk T M, Kehrwald N, Kenny D, Magand O, Mair V, Mikhalenko V, Lin P N, Oeggl K, Piffer G, Rinaldi M, Schotterer U, Schwikowski M, Seppi R, Spolaor A, Stenni B, Tonidandel D, Uglietti C, Zagorodnov V, Zanoner T, Zennaro P (2016). Age of the Mt. Ortles ice cores, the Tyrolean Iceman and glaciation of the highest summit of South Tyrol since the Northern Hemisphere Climatic Optimum. The Cryosphere Discuss., DOI:10.5194/tc-2016-159.

• Carturan L, Cazorzi F, De Blasi F, Dalla Fontana G (2014). Air temperature variability over three glaciers in the Ortles-Cevedale (Italian Alps): effects of glacier disintegration, intercomparison of calculation methods, and impacts on mass balance modeling. The Cryosphere Discussions, vol. 8, p. 6147–6192. ISSN: 1994-0440. DOI:10.5194/tcd-8-6147-2014.

• Carturan L, Filippi R, Seppi R, Gabrielli P, Notarnicola C, Bertoldi L, Paul F, Rastner P, Cazorzi F, Dinale R, Dalla Fontana G (2013). Area and volume loss of the glaciers in the Ortles-Cevedale group (Eastern Italian Alps): controls and imbalance of the remaining glaciers. The Cryosphere Discussions, vol. 7, p. 267-319, ISSN: 1994-0440, DOI: 10.5194/tcd-7-267-2013.

• Sofia G, Tarolli P, Cazorzi F, Dalla Fontana G (2010). Channel network identification from high-Resolution DTM: a statistical approach. Hydrology and Earth System Sciences Discussions, vol. 7, p. 9327-9365, ISSN: 1812-2108.

 

PUBBLICAZIONI – ARTICOLI SU RIVISTE CON CODICE ISSN

36. Carturan L, Cazorzi F, Dalla Fontana G (2013). Evoluzione recente e dinamica del ghiacciaio Occidentale del Montasio. Meteorologica. Semestrale dell’Unione Meteorologica del Friuli Venezia Giulia. Anno XII numero 12. ISSN: 1827-3858.

37. Fattorelli S, Cazorzi F, Dalla Fontana G, De Luca A, Checchinato A, Avanzi A (2013). Verifica della congruità geometrica, topologica e morfologica delle perimetrazioni della pericolosità idraulica. In: La conoscenza e gestione del territorio attraverso la tecnologia laser scanner. Monografie di Galileo, supplemento al n. 208, p 16-17. Collegio degli Ingegneri di Padova. ISSN: 1122-9160.

38. Cazorzi F, Dalla Fontana G, De Luca A, Checchinato A, Segna F, Avanzi A (2013). Estrapolazione dei principali parametri idrologici del reticolo idrografico secondario di aree alluvionali. In: La conoscenza e gestione del territorio attraverso la tecnologia laser scanner. Monografie di Galileo, supplemento al n. 208, p 20-21. Collegio degli Ingegneri di Padova. ISSN: 1122-9160.

39. Cazorzi F, De Luca A, Bonato P, Avanzi A, Pirotti F (2013). Software open-source. In: La conoscenza e gestione del territorio attraverso la tecnologia laser scanner. Monografie di Galileo, supplemento al n. 208, p 22-27. Collegio degli Ingegneri di Padova. ISSN: 1122-9160.

40. Cazorzi F, Segna F, Menardo C (2013). Classificazione del reticolo idrografico in formato vettoriale a partire dal modello digitale del terreno ad alta risoluzione. In: La conoscenza e gestione del territorio attraverso la tecnologia laser scanner. Monografie di Galileo, supplemento al n. 208, p 30-31. Collegio degli Ingegneri di Padova. ISSN: 1122-9160.

41. Cazorzi F, De Blasi F (2013). Depittaggio e ricondizionamento di DTM da dati LiDAR per l’aggiornamento dei tematismi territoriali. In: La conoscenza e gestione del territorio attraverso la tecnologia laser scanner. Monografie di Galileo, supplemento al n. 208, p 32-34. Collegio degli Ingegneri di Padova. ISSN: 1122-9160.

42. Cazorzi F, Carturan L., Dalla Fontana G. (2005). Simulazione della fusione in ambiente glaciale con un modello distribuito ad indice morfoenergetico. L'Acqua, vol. 3, p. 23-32, ISSN: 1125-1255. 

43. Cazorzi F, Dalla Fontana G, Maza J (1999). Chapter 6, Improvement of snowmelt runoff model. In: "Regional water resources management in the Andean region with numerical models and satellite remote sensing" by M. Menenti and C.W.B. Mulders (eds.) Report 75.2 Winand Staring Centre, Wageningen, The Netherlands, 1999. ISSN 0927-4537.

 

PUBBLICAZIONI – ARTICOLI SU ALTRE RIVISTE

44. Cazorzi F, Gottardo E, Merci A (2008). Nuovi criteri tecnici per il riordino del vincolo idrogeologico. Rassegna Tecnica del Friuli Venezia Giulia, vol. 5, p. 11-14.

45. Cazorzi F, Dalla Fontana G., Fattorelli S. (2000). GIS capabilities in hydrological studies. TERR@A in Brief, vol. 3/1, p. 14-17. Hydraulic Research Centre for the Environment, Milano (Italy).

 

PUBBLICAZIONI – CONTRIBUTI IN VOLUME CON CODICE ISBN

46. Cucchiaro S, Cavalli M, De Luca A, Marchi L, Cazorzi F (2016) Uso di dati LiDAR aereo e terrestre per la modellazione della dinamica del sedimento. In: Scritti dedicati al prof. S. Puglisi - Quaderni di Idronomia Montana. vol. 34, p. 275-282, EdiBios, Cosenza, ISBN 978-88-97181-48-4.

47. Sofia G, Tarolli P, Cazorzi F, Dalla Fontana G (2012). Impiego di DTM ad alta risoluzione per la misura automatica di larghezze al bankfull. In: Previsione e mitigazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico in Italia - Quaderni di Idronomia Montana. vol. 30, p. 397-405, EdiBios, Cosenza, ISBN: 978-88-97181-19-4.

48. Cazorzi F (2006). Lo sviluppo degli strumenti GIS per l’analisi idrologica e la stima della propensione al dissesto idrogeologico. In: Le Sistemazioni Idraulico Forestali per la Difesa del Territorio - Quaderni di Idronomia Montana. vol. 26, p. 59-72, Castrolibero: Nuova Editoriale Bios, ISBN: 978-88-6093-009-5.

49. Borga M, Cazorzi F, Vezzani C, Degli Esposti S (2005). Analisi del regime delle piogge intense nell’alto bacino dell’Adige. In: Recenti acquisizioni nel settore delle sistemazioni idraulico-forestali - Quaderni di Idronomia Montana n. 24. vol. 24, p. 253-270, Cosenza: Editoriale Bios s.a.s, ISBN: 88-7740-387-X.

50. Fattorelli S, Cazorzi F, Dalla Fontana G, Lenzi M.A, Luchetta A, Scussel R, Marchi L (1994). Sintesi delle ricerche sull’idrologia e sul trasporto dei sedimenti nel bacino attrezzato del Rio Cordon. In: Hydrologie Kleiner Einzugsgebiete, Gedenkschrift Hans M. Keller. Beitrage zur Hydrologie der Schweiz. vol. 35, p. 145-154, WSL Swiss Federal Institute for Forest, Snow and Landscape Research, ISBN: 3-905620-41-3.

51. Bonfanti P, Cazorzi F, Dalla Fontana G, Peccol E (1991). Multi-temporal analysis of land-use in a river basin. In: Modelling and New Methods in Image processing and in Geographical Information Systems. p. 253-263, Wien:R. Oldenbourg, ISBN: 3-7029-0340-2.

 

PUBBLICAZIONI – ALTRI CONTRIBUTI IN VOLUME 

52. Becht M, Bel C, Bertrand M, Bezac N, Blasone G, Brardinoni F, Cavalli M, Cazorzi F, Crema S, Goldin B, Haas F, Heckmann T, Huber A, Lallias-Tacon S, Liébault F,  Marchi L, Mikoš M, Passalacqua O, Piégay H, Rusjan S, Scotti R, Sosio R, Tiranti D, Zerbato M (2015) Guidelines for assessing sediment dynamics in alpine basins and channel reaches. SedAlp research project WP4 Final Report.

53. Cazorzi F, Di Luzio M, Lenzi M.A (1996). Applicazione del modello distribuito AGNPS, integrato con GIS, per la simulazione dei processi idrologici ed erosivi nel bacino dell’Alpone. In: Quaderni dell’Istituto Italo Latino Americano, Roma. vol. 6, p. 455-473.

54. Cazorzi F, Dalla Fontana G. (1996). Un modello distribuito per la valutazione degli effetti idrologici dei mutamenti d'uso del suolo. In: Associazione Italiana di Ingegneria Agraria, 1a sezione, Scritti dedicati a Giovanni Tournon, 61-71. Novara, 6-7 giugno 1996.

55. Cazorzi F, Dalla Fontana G (1992). L'utilizzo dei sistemi informativi geografici nello studio idrologico di bacino. In: Quaderni di Idronomia Montana n. 11/12. vol. 11/12, p. 83-114, Bari, Firenze, Padova: Associazione Italiana di Idronomia.

56. Cazorzi F, Dalla Fontana G (1987). Uso di tecniche numeriche nell'analisi idrologica. In: La Manutenzione del Territorio Montano. p. 35-62, Milano: INVET/Franco Angeli. 

57. Cazorzi F (1983). Indagine sul metodo dell'idrogramma unitario del S.C.S. In: Quaderni di Idronomia Montana n. 3. vol. 3, p. 45-66, Bari, Firenze, Padova: Associazione Italiana di Idronomia.

 

PUBBLICAZIONI – MONOGRAFIE

58. Cazorzi F, Dalla Fontana G, Fattorelli S (1987). Identificazione idrologica del bacino dell'Ansiei. vol. 11, p. 1-178, Regione del Veneto - Quaderni di Ricerca.

59. Cazorzi F, Dalla Fontana G, Fattorelli S (1987). Indagine comparativa sui metodi per la stima dell'evapotraspirazione potenziale. vol. 7, p. 1-85, Padova: Associazione Italiana di Idronomia - Quaderni di Idronomia.

60. Cazorzi F, Dalla Fontana G, Fattorelli S, Fleming G, Marchi L (1985). Simulazione dei processi idrologici ed erosivi nel bacino dell'Avisio. vol. 5, p. 1-154, Padova: Associazione Italiana di Idronomia - Quaderni di Idronomia.

61. Cazorzi F, Dalla Fontana G, Fattorelli S (1984). Simulazione idrologica del bacino del Cordevole. p. 1-106, Regione del Veneto - Quaderni di Ricerca

 

PUBBLICAZIONI – CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNO CON CODICE ISBN

62. Zaramella M, Marchi L, Cazorzi F, Crema S, Cavalli M, Borga M (2019) Extreme Rainfall and Flooding from the Vaia Storm of October 27-30, 2018 in North-Eastern Italy. Processi idrologici ed erosivi nei sistemi agrari e ambientali. Giornata di studi in ricordo del prof. ing. Marcello Niedda (Sassari, 6-7 giugno 2019). A cura di M. Pirastru e F Giadrossich. ISBN: 978-88-909262-4-2.

63. De Luca A, Savino S, Bonato P, Avanzi A, Cazorzi F (2013). Il servizio WCTS del Geoportale Nazionale. Atti della 17a Conferenza Nazionale ASITA, Riva del Garda, Italia, 605-611 ISBN: 978-88-903132-8-8.

64. Sofia G, Tarolli P, Cazorzi F, De Luca A, Dalla Fontana G (2011). Il reticolo di drenaggio minore: caratterizzazione a larga scala di densità di drenaggio e capacità di invaso. In: Atti del XXXIII Convegno Nazionale di Idraulica e Costruzioni Idrauliche. Brescia, 10-15 settembre 2012, p. 1-10, ISBN: 978-88-97181-18-7.

65. Cazorzi F, De Luca A (2006). Utilizzo di dati LiDAR per la simulazione dell’impatto della viabilità forestale sulla stabilità dei versanti - Uporaba podatkov LiDARja pri simulaciji posledic na goznih poteh na stabilnost pobocij. In: F.R.A.N.E.: Linee Guida per la mitigazione del rischio idrogeologico - G.E.O.O.N.: Smernice za omejevanje hidrogeoloskega fveganja. p. 95-102, Trieste: Regione Friuli-Venezia Giulia, ISBN: 978-88-902490-0-6, Duino (TS), 7/11/2006.

66. Cazorzi F, Dalla Fontana G, Fattorelli S (1985). Analysis of the hydrologic behaviour of Alpine watersheds with conceptual models. Joint FAO/IUFRO symposium "Research on small watersheds: mathematical models and experimental watersheds". Torremolinos, Spagna, Ottobre 1984. In: International Union of Forestry Research Organizations. Subject Group S1.04-00--Torrents, Snow and Avalanches. Contribution to research on torrent erosion and avalanches. vol. 156, p. 103-127, Wien: Forstlichen Bundesversuchsanstalt, ISBN: 3-7040-0850-8.

 

PUBBLICAZIONI – ALTRI CONTRIBUTI IN ATTI DI CONVEGNO

67. Cazorzi F, Alberti G (2016). I boschi tra problemi e risorse. In: Il Bosco 2.0. Meduno (PN) 21/04/2016. p. 7-15. A cura di G. Zanin.

68. Cazorzi F, Bincoletto L (2005). CatchGIS. In: CatchRisk - La prevenzione del rischio idrogeologico. Udine, 28-29/06/2005, p. 189-198, Trieste: Regione Friuli-Venezia Giulia.

69. Cazorzi F, Bincoletto L (2005). Modellazione dei processi idrologici. In: CatchRisk - La prevenzione del rischio idrogeologico. Udine, 28-29/06/2005, p. 45-74, Trieste: Regione Friuli-Venezia Giulia.

70. Cazorzi F, Dalla Fontana G (1994). Effects of land use changes on flood hazard: A case study. In: Decision Making with GIS, the Fourth Dimension. Eighth Annual Symposium on Geographic Information Systems in forestry, environmental and natural resources management, February 21-24, 1994, Vancouver, British Columbia, Canada. Symposium proceedings volume 2, p. 453-461.

71. Bonfanti P, Cazorzi F, Dalla Fontana G, Peccol E (1991). Multitemporal analysis of land-use a river basin. In: Proceedings of the European Seminar of "The International Association for Landscape ecology (IALE) on Practical Landscape Ecology, p. 63-73, Denmark, 2-3 maggio 1991.

72. Cazorzi F (1990). Real time flow forcasting in the Piave river basin using HEC-1F. In: FAO - European Forestry Commission - 17th Session of the Working Party on the Management of Mountain Watersheds. Vicenza - Italia, 7-15 Marzo 1990.

73. Cazorzi F, Dalla Fontana G (1990). Snow covered area survey for hydrological modeling. In: European Geophisical Society - XV General Assembly - Session O II.1 Hydrology Present and future gaps in snow melt measurement and modelling. Copenhagen, 23-27 Aprile 1990.

74. Bonfanti P, Cazorzi F, Dalla Fontana G, Peccol E (1990). Utilizzo di un modello digitale del terreno nello studio di un bacino idrografico. In: Atti del 2° seminario della seconda sezione tecnica dell'A.I.G.R. Città della Pieve (Pg) - Italia, 7-8 giugno 1990.

75. Cazorzi F, Della Giacoma F, Fattorelli S, Marchi L, Nardin D (1988). Flood simulation experiences in alpine watersheds. In: Interpraevent 1988 - Tagungspublikation, Bant 4. p. 177-187, Klagenfurt: Interpraevent, Graz - Austria, 1988.

76. Cazorzi F, Fattorelli S, Monai M (1988). Il sistema di monitoraggio agro-idro-meteorologico della Regione Veneto. In: Applicazione del radar meteorologico per la riduzione dei rischi climatici - Atti del Convegno. Arabba (BL) - Italia, 26 ottobre 1988.

77. Cazorzi F, Fattorelli S (1988). Sistema di monitoraggio per la previsione delle piene in tempo reale. In: Associazione Nazionale Aziende Regionali delle Foreste - Salvaguardia e valorizzazione delle aree montane e collinari nell'ambito del bacino idrografico - Atti del Convegno. Bergamo - Italia, 17-18 Novembre 1988.

 

PUBBLICAZIONI – ABSTRACT IN ATTI DI CONVEGNO

78. Carturan L, Bondesan A, Carton A, Cazorzi F, Cucchiaro S, De Marco J, Piermattei L (2020) Use of WWI photos for quantitative reconstructions of glaciers along the Italian-Austrian front. EGU2020- 22512. EGU General Assembly 2020 Vienna. https://doi.org/10.5194/egusphere-egu2020-22512.

79. Dalla Fontana G, Carturan L, Cazorzi F (2014) Impact of Air Temperature Distributed Calculation in Glacier Mass Balance Modeling. American Geophysical Union, Fall Meeting 15-19 December 2014 (San Francisco, Ca. USA), abstract #C41A-0321, vol. 1, p 321.

80. Sofia G, Tarolli P, Cazorzi F, Dalla Fontana G, (2013) Automatic measurement of bankfull widths from high resolution LiDAR DTMs: a new tool to analyze the link between hydraulic and morphological variables. Geophysical Research Abstracts Vol. 15, EGU2013-5494-1. EGU General Assembly 2013 Vienna.

81. Sofia G, Cazorzi F, De Luca A, Dalla Fontana G, Tarolli P (2011). Drainage network detection and quantification of water storage capacity within drainage channels in alluvial plains through LiDAR derived DTMs. In: Epitome, Proceedings of Geoitalia 2011 congress. EPITOME, vol. 4, ISSN: 1972-1552, Torino, 19-23/9/2011.

82. Tarolli P, Calligaro S, Cazorzi F, Dalla Fontana G (2011). L’alterazione dei deflussi idrici superficiali da parte dei segmenti viari e dei sentieri: l’efficacia della topografia ad alta risoluzione. In: Gestione e controllo dei sistemi agrari e forestali ‐ Memorie. Belgirate, Associazione Italiana di Ingegneria Agraria. ISBN: 9788890627330, Belgirate (VB), 2011.

83. Cazorzi F, Dalla Fontana G, De Luca A, Sofia G, Tarolli P (2011) Individuazione e caratterizzazione del reticolo idrografico minore in ambiente agrario. In: Gestione e controllo dei sistemi agrari e forestali ‐ Memorie. Belgirate, Associazione Italiana di Ingegneria Agraria. ISBN: 9788890627330, Belgirate (VB), 2011.

84. Carturan L, Calligaro S, Guarnieri A, Milan N, Francese R, Moro D, Baldassi G, Carton A, Bondesan A, Tarolli P, Cazorzi F, Vettore A, Dalla Fontana G (2011). Recent geophysical, geomorphological and geodetic surveys of Montasio Occidentale Glacier (Julian Alps, Italy). In: Epitome, proceedings of the Geoitalia 2011 conference. EPITOME, vol. 4, p. 105-106, ISSN: 1972-1552, Torino, 19 - 23 settembre 2011.

85. Carturan L, Dalla Fontana G, Cazorzi F (2009). Energy and mass balance observations on La Mare Glacier (Ortles-Cevedale, European Alps). Geophysical Research Abstracts. Vol. 11, EGU2009-8194. EGU General Assembly 2009 Vienna.

86. Carturan L, Dalla Fontana G, Cazorzi F (2009). The mass balance of La Mare Glacier (Ortles-Cevedale, Italian Alps) from 2003 to 2008. In: Epitome, Proceedings of Geoitalia 2009 congress. EPITOME, vol. 3, ISSN: 1972-1552, Rimini - Italia, 9-11 settembre 2009.

87. Borga M, Tarolli P, Dalla Fontana G, Cazorzi F (2007). Impact of forest roads on subsurface flowpaths and shallow landsliding. Proceedings of the IUGG XXIV General Assembly, Perugia 2-13 luglio 2007. Vol HW007, p 4762. ISBN 9788895852249.

88. Borga M, Tonelli F, Dalla Fontana G, Cazorzi F (2003) Evaluating the effect of forest roads on shallow landsliding. EGS - AGU - EUG Joint Assembly, Abstracts from the meeting held in Nice, France, 6 - 11 April 2003, abstract #13312

 

PUBBLICAZIONI – ABSTRACT E PRESENTAZIONI A CONVEGNI

89. Marchi L, Arattano M, Cavalli M, Cazorzi F, Crema S, Cucchiaro S (2020) Debris flow data collected in the Moscardo Torrent (eastern Italian Alps) between 1990 and 2019. EGU General Assembly 2020, Online, 4–8 May 2020, EGU2020-5546, https://doi.org/10.5194/egusphere-egu2020-5546.

90. De Blasi F, Cazorzi F, Zoccatelli D, Bonato P, Borga M, Dalla Fontana G (2017) Analysing the climatic sensitivity of glacierized alpine watersheds  using historic hydro-meteorological observations. Geophysical Research Abstracts Vol. 19. EGU2017-13728. HS2.2.4. EGU General Assembly 2017 Vienna. 

 

PUBBLICAZIONI – POSTER

91. Cavalli M, Cazorzi F, Crema S, Cucchiaro S, Marchi L (2019). Debris flow monitoring in the Moscardo catchment: recent research and future development. Early warning systems for debris flows: state of the art and challenges. 16—18 October 2019 Bozen-Bolzano.

92. De Marco J, Zaramella M, Borga M, Cazorzi F, Carturan L, Dalla Fontana G (2019). Modelling the spatial variability of snow water equivalent and snow cover by using a topography-based distribution function snowmelt model: comparison with a fully distributed model. Geophysical Research Abstracts Vol. 21, EGU2019-8912. EGU General Assembly 2019 Vienna.

93. Festi D, Carturan L, Kofler W, Dalla Fontana G, De Blasi F, Cazorzi F, Bucher E, Mayr V, Gabrielli P, Oeggl K (2017). Linking pollen deposition, snow accumulation and isotopic composition on the Alto dell’Ortles glacier (South Tyrol, Italy) for sub-seasonal dating of a firn temperate core. Geophysical Research Abstracts Vol. 19. EGU2017-13920. CL1.11. EGU General Assembly 2017 Vienna.

94. Cucchiaro S, Beinat A., Calsamiglia A, Cavalli M, Cazorzi F, Crema S, Marchi L (2016). Assessing the effects of check dams on sediment dynamics in a debris-flow catchment through SfM technique. Geophysical Research Abstracts Vol. 19. EGU2017-815. SSS2.5. EGU General Assembly 2017 Vienna.

95. Cucchiaro S, Calsamiglia A, Cavalli M, Cazorzi F, Crema S, Marchi L (2016). Effects of check dams on sediment dynamics in a debris-flow catchment. COST - Connecteur Meeting Prague, 09/2016. 

96. Piermattei L, Carturan L, Cazorzi F, Colucci RR, Dalla Fontana G, Forte E, Moro D,  Pfeifer N (2015) Monitoring of a debris-covered and avalanche-fed glacier in the Eastern Italian Alps using ground-based SfM-MVS. Geophysical Research Abstracts Vol. 17, EGU2015-5236. EGU General Assembly 2015 Vienna.

97. De Luca A, Cucchiaro S, Blasone G, Cavalli M, Cazorzi F (2015) Data fusion of aerial and terrestrial LiDAR datasets for sediment transport modelling. Geophysical Research Abstracts Vol. 17, EGU2015-10133. EGU General Assembly 2015 Vienna.

98. Blasone G, Cavalli M, Cazorzi F (2014). Debris-flow monitoring and geomorphic change detection combining laser scanning and fast photogrammetric surveys in the Moscardo catchment (Eastern Italian Alps). International Association of Engineering Geology and the Environment - IAEG XII Congress, Turin 15-19 September 2014.

99. Carturan L., Baroni C., Carton A., Cazorzi F., Dalla Fontana G., Delpero C., Salvatore, M.C., Seppi R., Zanoner T (2013).  Reconstruction of Late Holocene fluctuations of La Mare Glacier (Eastern Italian Alps): a combined approach. 8th International conference (AIG) on Geomorphology. Paris 27-31 august 2013.

100. Carturan L, Avvenuti M, Cazorzi F, Dalla Fontana G, Dinale R, Gabrielli P, Mair V, Seppi R, Zanoner T (2013). Differences in the energy and mass balance between a low- and a high-altitude glacial site in the Ortles-Cevedale (Italy), during the warm summer 2012. Geophysical Research Abstracts Vol. 15, EGU2013-5539. EGU General Assembly 2013 Vienna.

101. Carturan L, Baldassi GA, Calligaro S, Carton A, Cazorzi F, Dalla Fontana G, Moro D, Tarolli P (2013). Response of Montasio Occidentale glacier (Eastern Italian Alps) to the warm summer 2012, investigated by terrestrial laser scanner. Geophysical Research Abstracts Vol. 15, EGU2013-4367. EGU General Assembly 2013 Vienna.

102. Cazorzi F, De Luca A, Checchinato A, Segna F, Dalla Fontana G (2012) A LiDAR based analysis of hydraulic hazard mapping. Geophysical Research Abstracts. Vol. 14, EGU2012-3184. EGU General Assembly 2012 Vienna. 

103. Carturan L, Calligaro S, Cazorzi F, Baldassi G, Moro D, Carton A, Dalla Fontana G, Guarnieri A, Milan N, Tarolli P (2012). Mass balance and surface dynamics of Montasio Occidentale glacier (Eastern Italian Alps) investigated by Terrestrial Laser Scanner. In: Geophysical Research Abstracts, 14. Geophysical Research Abstracts, vol. 14, ISSN: 1607-7962, Vienna - Austria, 22-27 Aprile 2012.

104. Carturan L, Filippi R, Seppi R, Gabrielli P, Notarnicola C, Bertoldi L, Paul F, Rastner P, Cazorzi F, Dalla Fontana G (2012). The current deglaciation of the Ortles-Cevedale massif (Eastern Italian Alps): impacts, controls and degree of imbalance. In: Geophysical Research Abstracts, Vol. 14, EGU2012-8304, ISSN: 1607-7962, Vienna - Austria, 22-27 Aprile 2012.

105. Ceccon P, Cazorzi F (2011). Trends in intense precipitations in Friuli Venezia Giulia (NE Italy). International Conference on Dryland ecosystem functioning and resilience: integrating biophysical assessment with socio-economic issues. European Science Foundation, Alghero, 2011, 6-8 July.

106. Dalla Fontana G, Calligaro S, Cazorzi F, Tarolli P (2011). Automatic recognition of road and pathway induced slope instabilities by high-resolution topography. EGU2011-9718 in: Geophysical Research Abstracts 13, ISSN: 1607-7962, Vienna, 2011, 3-8 April.

107. Carturan, L., Calligaro S, Guarnieri A, Milan N, Tarolli P, Moro D, Baldassi GA, Cazorzi F, Vettore A, Dalla Fontana G (2011). Terrestrial laser scanner survey of two small glacial formations in the eastern italian alps. EGU2011-6204 in: Geophysical Research Abstracts 13, ISSN: 1607-7962, Vienna, 2011, 3-8 April

108. Cazorzi F, Tarolli P, Sofia G, De Luca A, Dalla Fontana G (2011). Surface water storage in alluvial and urbanized plains: the effectiveness of high resolution topography. EGU2011-3804 in: Geophysical Research Abstracts 13, ISSN: 1607-7962, Vienna, 2011, 3-8 April

109. Carturan L, Cazorzi F, Borga M, Dalla Fontana G (2010). Calculation of Snow accumulation and redistribution on glaciers. 14th Alpine Glaciological Meeting. Milano, Italy, 25–26 March 2010

110. Carturan L, Cazorzi F, Dalla Fontana G (2008). Enhanced estimation of glacier mass balance in unsampled areas by means of topographic data. IGS Workshop on mass balance measurements and modelling. 26-28 March 2008 Skeikampen Norvegia.

111. Cazorzi F, Dalla Fontana G, Parigi R, Wolynski A, Zanin M (2007). An index of vegetation effectiveness in hydro-geological protection. IUFRO International Conference: Natural Hazard and Natural Disturbances in Mountain Forest. Challenge and Opportunities for Silviculture – Trento, September 18 -21, 2007.

 

PUBBLICAZIONI – SOFTWARE PRODOTTO - MANUALI

112. Cazorzi F, Cucchiaro S (2020) GRD-CoReg. A grid co-registration tool. Reference Guide, release 2.0. p. 1-10. Open Source on GitLab.

113. Cazorzi F, Dalla Fontana G, Carturan L (2020). EISModel - Energy Index Snow-and-ice Model - Reference Handbook rev. 043. P. 1-56. Open Source on GitLab.

114. Cazorzi F (2004). EISModel, Energy Index Snow Model, guida di riferimento. p. 1-20.

115. Cazorzi F (2002). Software GIS HydroGrid2002 (HyGrid2k2), guida di riferimento. p. 1-38.

116. Cazorzi F (1999). Modello morfo-energetico di fusione. Laboratorio di Idrologia, Difesa del suolo, Ecologia e Ambiente. Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali. Università di Padova. pp 20.

117. Cazorzi F (1995). Watershed Oriented Digital Terrain Model for Windows. Versione WIN95. Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali. Università di Padova.

118. Cazorzi F (1989) HEC-1F: Manuale per l'utente. Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali. Università di Padova. Ottobre 1989.

 

PUBBLICAZIONI – RELAZIONI E RAPPORTI INTERNI

119. Cazorzi F, Merci A (2008). Studio per lo sviluppo di nuovi criteri tecnici e normativi per il riordino del vincolo idrogeologico. pp. 103. Regione Friuli Venezia Giulia e Università di Udine. Rapporto interno.

120. Cazorzi F (2004). Progetto di massima e sperimentale rivolto al riordino del vincolo idrogeologico all’interno di un bacino idrogeografico campione situato nel Collio Goriziano. pp. 70. Regione Friuli Venezia Giulia e Università di Udine. Rapporto interno.

121. Dalla Fontana G, Borga M, Cazorzi F (2003). Metodologia per la valutazione degli effetti idroerosivi della viabilità minore in ambiente montano. INRM (Istituto Nazionale per la Ricerca in Montagna) e Università di Padova, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali. pp 38 + 36 Appendice. Rapporto interno.

122. Cazorzi F, Dalla Fontana G (2002). Criteri per la revisione della gestione del vincolo idrogeologico. Applicazione pilota al bacino del Torrente Pontaiba. Regione Friuli Venezia Giulia e Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali, Università di Padova, pp. 55. Rapporto interno.

123. Cazorzi F, Dalla Fontana G (1999). Indagine sui deflussi di magra dei bacini del Fiumicello e dell’Oia. Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e Associazione Italiana di Idronomia. Università di Padova, pp. 83. Rapporto Interno.

124. Dalla Fontana G, Cazorzi F, Rossi R (1998) Piano degli interventi di sistemazione del bacino del Rio Antermont. Calcolo della Portata di progetto. Provincia Autonoma di Trento contr. 23020 del 26/05/1997. Università di Padova, Laboratorio IDEA, pp. 68. 

125. Cazorzi F, Maza J (1997) Work Package 5.1 Glaciers and Snow Hydrology Position Paper. Cliwarda International Project. Technical Report of the EEC Program, pp. 40.

126. Dalla Fontana G, Borga M, Cazorzi F, Frescura C, Rossi R (1997). Stima indiretta, su base geomorfologica, delle caratteristiche dei deflussi di magra. Enel Cris e Laboratorio di Idrologia, Difesa del suolo, Ecologia e Ambiente dell’Università di Padova, pp. 104. Rapporto Interno.

127. Dalla Fontana G, Cazorzi F (1993). Effetti dei mutamenti d'uso del suolo sul regime idrologico del Sarca di Campiglio. Università di Padova, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali, pp. 122. Rapporto interno.

128. Cazorzi F, Dalla Fontana G, Maza J (1992). Snow hydrology investigation in high mountain watershed in the Andes. Technical Report of the EEC Program on "Analysis of regional water resources and their management by means of numerical models and satellites in Mendoza, Argentina", 1992. Università di Padova, Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali. Rapporto interno.

129. Cazorzi F (1989). Previsione in tempo reale dei deflussi di piena sul bacino montano del Piave mediante modello HEC-1F. Università di Padova, pp.97. Rapporto interno.

130. Cazorzi F, Dalla Fontana G, Fattorelli S (1986). Studio mediante modelli di simulazione del comportamento idrologico del bacino del Piave a Ponte della Lasta. Associazione Italiana di Idronomia, Università di Padova, pp.130. Rapporto interno.

131. Cazorzi F, Dalla Fontana G, Fattorelli S (1984). Studio mediante modelli matematici idrologici del bacino del Bacchiglione. A cura della Cattedra di Idrologia Forestale dell’Università di Padova, pp. 107. Rapporto interno.