CURRICULUM VITAE

            Nato a Udine il 23
aprile 1956, ha conseguito la laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
presso l’Università degli Studi di Pavia in data 11 luglio 1979 (votazione 110/110
e lode). Successivamente, ha operato per un anno nella stessa Università,
conseguendo anche la laurea in Farmacia (14 novembre 1980, votazione 110/110 e
lode).

            Dal giugno 1980
all’ottobre 1984 è stato Ricercatore presso il Centro Ricerca e Sviluppo della DOW-LEPETIT
S.p.A. di Milano, Laboratorio di Chimica degli Antibiotici II, interessandosi
di sintesi di prodotti antibatterici e antitumorali.

Vincitore di Concorso Ordinario a Cattedre (primo in
graduatoria regionale), dal novembre 1984 al maggio 1986 è stato Professore
Ordinario di Chimica presso l’Istituto Tecnico A. Malignani di Udine.

Dal giugno 1986 all’ottobre 2002 è stato Ricercatore (Confermato dal giugno 1989),
Gruppo disciplinare n. 84 - Chimica
Organica
(poi Settore Scientifico-Disciplinare C05X - Chimica Organica; quindi CHIM/06 - Chimica Organica; attualmente
03/C1 - Chimica Organica), presso la
Facoltà di Agraria - Dipartimento di Chimica, Fisica e Ambiente (già
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche; in precedenza Istituto di Chimica)
dell’Università degli Studi di Udine, ove ha svolto la propria attività di
ricerca in seno al Gruppo di Chimica Organica.

Dal novembre 2002,  è Professore Associato (Settore
Scientifico-Disciplinare CHIM/06 - Chimica
Organica
; attualmente 03/C1
- Chimica Organica), presso la medesima Facoltà e, in
seguito alla sua abolizione (ottobre 2012), in forza al Corso di Laurea in
Viticoltura ed Enologia e afferente alla Sezione di Scienze e Tecnologie
Chimiche del Dipartimento di Chimica, Fisica e Ambiente.

Presso l’Ateneo udinese  ha espletato attività di supporto alla docenza
e di esercitazione per i corsi di Chimica Organica (C. d. L. in Scienze e
Tecnologie Agrarie) e Chimica Organica I e II (C. d. L. in Scienze e Tecnologie
Alimentari); ha partecipato alle Commissioni d’Esame delle materie citate, ha
fornito assistenza tutoriale agli studenti nello svolgimento del lavoro e nella
cura e organizzazione di tesi di Chimica Organica, anche nel ruolo di Relatore,
e ha preso parte alle Commissioni di Laurea e Prevalutazione delle Tesi del C.
d. L. in Scienze e Tecnologie Alimentari e alle Commissioni di Conferimento del
D. U. in Tecnologie Alimentari. Ha inoltre tenuto cicli di lezioni interne ai
citati Corsi di Chimica Organica I e II e negli AA. AA. dal 1994/95 al 1999/2000
ha tenuto la supplenza del Modulo di Chimica Organica del Corso Integrato di
Chimica per il D. U. in Tecnologie Alimentari, Orientamenti Viticoltura ed
Enologia e Lattiero-Caseario. Nell’A. A. 2000/01 ha tenuto la supplenza del
Corso di Chimica Organica per il C. d. L. in Viticoltura ed Enologia, comune al
C. d. L. in Scienze e Tecnologie Agrarie, riconfermatagli per l’A. A. 2001/02,
in comune anche al neoattivato C. d. L. in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente
e la Natura. Dall’A. A. 2002/03 è titolare del Corso di Chimica Organica per il
C. d. L. in Viticoltura ed Enologia, comune ai CC. dd. LL. in Scienze Agrarie e
in Scienze per l’Ambiente e la Natura, e del Corso di Chimica Organica per il
C. d. L. in Biotecnologie. Dall’A. A. 2003/04 e fino all’A. A. 2008/09 è stato
titolare del Corso di Chimica Organica Superiore per i CC. dd. LL. in Scienze e
Tecnologie Alimentari e Controllo e Gestione della Qualità dei Prodotti
Alimentari (Laurea Specialistica). Negli AA. AA. 2010/11 e 2011/12 è stato titolare
del Modulo di Chimica dei Polimeri del Corso Integrato di Complementi di
Chimica degli Alimenti e dei Polimeri per il C. d. L. Magistrale in Scienze e
Tecnologie Alimentari. Dall’AA. 2012/13 è titolare del Corso di Chimica dei
Polimeri per il C. d. L. Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari. Nell’A.
A. 2011/12 ha tenuto il Corso di Temi di Chimica: struttura e reattività di
sostanze organiche naturali nell’ambito della Scuola Superiore dell’Università
degli Studi di Udine, incarico riconfermato per l’AA. 2012/2013 con un Modulo
nel Corso di Chimica, Farmacologia e Clinica delle Sostanze d’Abuso.

È stato continuativamente membro di diverse
Commissioni Didattiche, Responsabile Organizzativo dei Laboratori per le
Esercitazioni Pratiche di Chimica e Relatore di Tesi di Laurea Sperimentali in
Chimica Organica, per lo più oggetto di successiva pubblicazione.

            L’attività scientifica è
stata caratterizzata da una varietà di interessi nel campo della Chimica
Farmaceutica, prima, e della Chimica Organica Sintetica, Meccanicistica e
Analitica, poi.

Durante il periodo trascorso nell’Industria, si è
interessato, in una prima fase, alla sintesi di un nuovo ribonucleoside a
potenziale attività antitumorale e, successivamente, si è dedicato alla
purificazione, definizione strutturale e modificazione chimica di un nuovo
antibiotico glicopeptidico, noto come Teicoplanina.

            Una volta
all’Università, PS ha rivolto i suoi interessi nel campo più generale della
Chimica Organica, differenziando significativamente le linee di ricerca. Tra i
temi trattati: lo sviluppo di nuovi processi industriali aventi migliore
compatibilità ambientale, lo studio del chimismo delle funzioni amminica, imminica
e delle corrispondenti forme trimeriche, la reazione di N-dealchilazione-N-nitrosazione
mediante nitriti alchilici, unitamente a processi collaterali di nitrazione e
denitrazione osservati a carico dell’anello aromatico.

In una fase successiva, ha sviluppato e studiato
l’addizione del CH2N2 al carbonile estereo e il
comportamento verso la sostituzione nucleofila di particolari sistemi
difenilmetilici; il meccanismo di reazione generale tra alogenuri acilici e
alcoli e gli effetti orto-orientanti
di alcune catene laterali funzionalizzate nella nitrazione aromatica; il
destino fotochimico di alcune immine aromatiche come pure quello, di grande
interesse agro-tossicologico, del fungicida
1,3-diciano-2,4,5,6-tetraclorobenzene (ClorotalonilR).

Infine, ha sviluppato metodi per la determinazione di I2
in soluzioni organiche, per la preparazione e caratterizzazione di CD2N2,
per l’analisi identificativa di miscele isomeriche di nitrazione e per la
caratterizzazione della cera d’api e di mele; ha studiato sintesi e
caratterizzazione strutturale di particolari diazochetoni, di nuovi ossidi
ciclici del carbonio e sviluppato nuove applicazioni (deprotezioni funzionali e
ossidazioni) di HNO3 e H2SO4 in Chimica
Organica Sintetica; ha curato la messa a punto di un nuovo protocollo per la
sintesi stereoselettiva di un amminoacido ad attività antiblastica e un’indagine
ad ampio spettro sulla sintesi e sulla reattività di azidi e idrazidi di
L-amminoacidi, nella prospettiva di applicazione per l’ottenimento di nuovi
derivati ad attività peptidomimetica.

                È
coautore di 60 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e di 20
brevetti.

Tipo Informazione: