Curriculum vitae

Laureato in Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio e dottore di ricerca in Ambiente & Vita, sono un’analista territoriale, e docente nel campo dei GIS e su tematiche ambientali. Lavorando da 11 anni su una molteplicità di progetti presso il Laboratorio di Geomatica "Guido Barbina" (DILL) dell’Università di Udine ho sviluppato competenze ICT, capacità di organizzazione e risoluzione dei problemi e sono orientato alla interdisciplinarità. Dal 2023 sto contribuendo alla costituzione del nuovo Environmental Remote Sensing Lab (DI4A) per il telerilevamento da drone e satellitare per lo studio di fenomeni ambientali. Il laboratorio è parte della piattaforma dipartimentale "LaTerra" per il telerilevamento e la sensoristica ambientale, della quale dal 2025 sono funzionario tecnico. Collaboro inoltre allo sviluppo delle politiche di sostenibilità, e sono co-ideatore del Portale del Riuso, col quale l’Ateneo dona beni e attrezzature a scuole e associazioni. Mi occupo anche di attività di Terza missione quali didattica tecnica, divulgazione e valorizzazione del territorio.

Sono pilota droni Specific STS-01 e 02.

 

Ricerca e attività tecniche

Ho lavorato ad una molteplicità di progetti nel campo delle analisi territoriali, della cartografia e non solo. Tra i principali:

  • 2024-2025 Rilievi con drone LiDAR nel progetto Horizon Wildcard. Stima dei servizi ecosistemici a scala regionale e co-sviluppo del realtivo sistema informativo.
  • 2022-2024 Applicazione di tecniche di telerilevamento per la stima di parametri dendro-auxometrici a diversa scala in popolamenti forestali integrando dati telerilevati, cartografici e da censimenti.
  • 2020-2021 Progetto PSR 16.1.1 per il miglioramento delle produzioni forestali in FVG mediante la creazione di un sistema di supporto alle decisioni e l’uso di telerilevamento da drone per la stima di parametri forestali. 
  • 2018-2020 Progetto riguardante l’analisi e sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni per il governo locale, con particolare riferimento allo scenario delle smart cities e smart land, che ha visto come aree di studio l’area dell’UTI delle Dolomiti Friulane e di Udine città universitaria, e analisi di big data di qualità dell’aria e rete telefonica. 
  • 2015-2017 GIS e banche dati spaziali a supporto della fase strategica del Piano Paesaggistico Regionale del Friuli Venezia Giulia. Settore ERC SH2_12 GIS, spatial analysis, big data, Mi sono occupato di: analisi territoriali (consumo di suolo, mobilità lenta, analisi paesaggistiche, analisi storiche, georeferenziazioni di mappe storiche) coordinamento tecnico, supporto ITC, partecipazione pubblica, produzioni cartografiche.
  • 2014 Progetto per l'uniformazione della cartografia tecnica (CTRN, e DB topografici) dei territori delle Regioni e Province autonome su cui ricadono i 9 beni del sito UNESCO delle Dolomiti per la gestione del sito.
  • 2012-2013 Inserito nel gruppo di ricerca della Rete del patrimonio paesaggistico del sito UNESCO delle Dolomiti, con compiti nella elaborazione GIS di dati cartografici e alla stesura delle linee guida per l'individuazione delle unità di paesaggio.

 

Didattica

Dal 2017 svolgo attività formative nel campo della cartografia digitale e dei GIS per lo studio del territorio e del paesaggio, sia nei corsi di Geografia che Geomatica. Si affiancano a molti seminari, interventi o assistenza alla docenza svolti presso diversi corsi di studio dell’Università di Udine, Trieste, IUAV, scuole superiori e convegni nel campo dei sistemi informativi geografici, problemi ambientali (consumo di suolo, pianificazione territoriale, qualità dell’aria, ecc.). Sono inoltre correlatore o supporto la redazione di  tesi di laurea. Dal 2017 sono cultore della materia in Geografia per gli SSD GEOG-01/A e B.

 

Esperienze istituzionali

  • Coordinatore del gruppo di lavoro per la mobilità sostenibile di ateneo (2023-presente) e membro GDL Mobilità RUS nazionale (2022-presente)
  • Collaboratore del Delegato del Rettore per la sostenibilità (2020-presente)
  • Commissione locale per il paesaggio del Comune di Gorizia (LR 5/2007) (2017-presente)
  • Comitato di indirizzo e verifica di ARPA FVG (LR 6/1998) (2015-2021)
  • Direttore di Legambiente FVG Onlus (2014-2015): organizzazione e coordinamento delle attività e delle risorse umane
  • Responsabile del Territorio presso Legambiente FVG Onlus (2012-2015): referente regionale per le questioni afferenti al governo del territorio, paesaggio, VIA/VAS
  • Comitato consultivo degli utenti dell'ATO “Orientale Goriziano” – servizio idrico integrato (LR 13/2005) (2011-2016)
  • Consiglio direttivo Legambiente FVG ONLUS (2010-2023)
Tipo Informazione: