Didattica (Teaching)

ECONOMIA AZIENDALE (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale)

Il corso illustra gli elementi fondamentali del sistema economico-finanziario aziendale: la struttura e la logica di formulazione del bilancio di esercizio; il significato e la collocazione delle principali poste di bilancio; i criteri di redazione dello Stato Patrimoniale, del Conto Economico e del Rendiconto Finanziario; l’analisi di redditività di un investimento, l’analisi di convenienza economica associata ad alcune decisioni aziendali. Il corso impartisce inoltre alcuni elementi di diritto commerciale (il contratto di società, le tipologie societarie, gli organi societari, azioni ed obbligazioni) e di funzionamento del mercato borsistico.

  • Il sistema azienda. Parte 1. Definizione e tipologie di Aziende. I beni dell’Azienda, L’impresa e l’ambiente. Elementi di diritto commerciale: impresa individuale, contratto di società, diritti e obblighi dei soci. Società di persone e di capitali. Parte 2. Mercato finanziario. Borsa italiana spa. Titoli scambiati in borsa: azioni e obbligazioni. Titoli pubblici: definizioni, esempi di compravendita di titoli di stato. OPA e OPV. I mercati della borsa italiana.
  • Elementi di contabilità generale. Il Bilancio di esercizio. Definizioni Introduttive: i cicli dell’attività economica, capitale, attività, passività. La struttura del Bilancio. I principi contabili. Lo stato patrimoniale: struttura e partizioni. L’attivo corrente, l’attivo immobilizzato, il passivo corrente, il passivo consolidato, il capitale netto. Lo stato patrimoniale riclassificato. Analisi delle singole voci. Il conto economico. Struttura. Analisi delle singole poste. Calcolo dei margini di gestione. Il rendiconto finanziario: operativo, per attività di investimento, per attività di finanziamento. Contabilizzazione in partita doppia. Analisi di bilancio per indici. Significato e impiego degli indici di bilancio. La leva finanziaria. La terminologia inglese. Descrizione della situazione patrimoniale ed economica. Altri Schemi di Bilancio. Il “bilancio civilistico”. Lo stato patrimoniale e il conto economico secondo lo schema obbligatorio previsto dagli articoli 2424 e 2425 del c.c. Il bilancio consolidato. Il bilancio secondo i nuovi standard IAS/IFRS.
  • La valutazione dei progetti di investimento. Nozioni introduttive di matematica finanziaria. prestito, capitale, interesse, montante. Interesse semplice e composto. Relazione tempo-denaro: capitalizzazione e attualizzazione. Piani di rimborso equivalenti. MARR e costo opportunità. Gli investimenti. Definizione, convenienza economica e vita di un investimento. Fase di analisi: WBS, categorie di costi e ricavi, caratteristiche dei flussi, flussi al netto delle imposte. Fase di valutazione, i metodi del tempo di recupero, tempo di recupero attualizzato, valore attuale netto (V.A.N), tasso interno di rendimento (T.I.R.), indice di rendimento attualizzato (I.R.A). Confronto tra i metodi. Vite utili diverse, inflazione.
  • Altri calcoli di convenienza economica. Le relazioni prezzi-costi-volumi. Il grafico di profitto e la break-even analysis. La leva operativa. Il lancio di un nuovo prodotto, le scelte di make-buy, il mantenimento di una linea di prodotto.

 

BUSINESS STRATEGY (Master Degree in Management Engineering)

The course illustrates the basic elements of strategic planning: analysis of the internal (resources and skills) and external (industry and competition) competitive environment; basic strategies; strategic behaviour according to industry and product life cycle; diversification strategies, vertical and international growth strategies; innovation management strategies. The course also provides the key contents for Business Planning: company and market analysis, marketing, operations, organizational, economic and financial plan, time scheduling.

  • Introduction: Definition. The strategy formulation and development process. Context framework.
  • Industry Analysis: The 5 competitive forces model. Factors influencing the competitive intensity and dynamics.
  • Generic strategies: Characteristics and requirements. The risks of these generic strategies.
  • Industry and competition: The identification of the potential competitive profile. Previsions on the future competitive behaviours. Strengths and weaknesses of competitors. Competitive rivalry, Strategic groups.
  • Industry evolution: Determinants and obstacles to industry growth. Long-term changes. The product life cycle. Strategy in emerging industries: characteristics, constraints, strategic alternatives, and entry time. The transition of the industry to maturity: characteristics, traps, and organisational implications. Strategies in declining industries: characteristics, competitive options, and alternatives.
  • Fragmented industries: Factors causing fragmentation, possible alternatives. “Stucked” industries. How to deal with fragmentation. Strategic traps.
  • Innovation Strategies: Inventions and innovations. The innovation process. Profitability of innovation. Appropriability of innovation rents. Strategies of exploitation.
  • Resources and capabilities-based strategies: Resource-based objectives. The role of the analysis of resources in strategy formulation. Types of resources and competences. Identification of distinctive resources and competences of the firm. Market imperfections.
  • Growth strategies. Growth strategies: intensive, integrative, diversification. Advantages and disadvantages of vertical integration. Concentric and pure diversification. Growth forms.
  • Portfolio analysis: Boston and McKinsey approaches to portfolio analyses.
  • Business Planning: Business description. Organisational, operational, financial plan.
  • Internationalisation strategies.
    • Competition in global industries: Internationalization processes: antecedents and consequences. Global and multi-domestic strategies. Entry modes.
    • International Operations: global supply chain management, international sourcing e manufacturing. Definitions, determinants and obstacles, developmental stages.
    • B(R)IC economies.
    • The development of an international sourcing channel.
  • Strategy in the digital age. Positioning the digital transformation. Properties of the digital transformation . The impact on company’s value chain, on industry structure, on growth strategies, on internationalization. Internet industries. Defining “digital” strategy.