Curriculum vitae

Formazione

- Diploma di Archivistica, Paleografia e Diplomatica conseguito nell’ottobre 2001 presso l'Archivio di Stato di Firenze con votazione 128/150 al termine del corso biennale 1999-2001

 

- Dottore di ricerca in Filologia Mediolatina dal 12 giugno 1997, dopo aver frequentato il corso presso l'Università degli Studi di Firenze nel triennio accademico 1993/1996 e superato l'esame finale discutendo la tesi dal titolo Studio sulla tradizione manoscritta della «Vita Gregorii» di Giovanni Immonide (libri I-III); tutori Prof.ssa Gabriella Braga, Prof. Claudio Leonardi, Prof. Giovanni Orlandi

 

- Laurea in Lettere e Filosofia    conseguitail 23 aprile 1993 presso l'Università degli Studi di Firenze con una tesi in Storia della Letteratura Latina Medievale dal titolo Il libro secondo della «Vita Gregorii» di Giovanni Immonide: la tradizione del manoscritto di Tours 1027;relatore: Prof. Claudio Leonardi, ottenendo la votazione di 110 lode/110

 

Posizione accademica

- Professore ordinario di Letteratura latina medievale e umanistica (settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/08) dall'a.a. 2009-2010 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, dal 2011 presso il Dipartimento di Studi Umanistici e dal 2016 presso il Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio culturale dell'Università degli studi di Udine

 

- Professore straordinario di Letteratura latina medievale e umanistica (settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/08) dal 30 ottobre 2006 al 2009 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Udine.

 

- Docente a contratto di Letteratura Latina Medievale (settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/08) negli aa.aa. 2004-2005, 2005-2006 e 2006-2007 presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Trento

 

- Docente a contratto di Agiografia (settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/08) nell' a.a. 2004-2005, presso la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Trento

Incarichi accademici:

- a.a. 2015-2016: membro della Commissione Paritetica Docenti Studenti del Dipartimento di Studi umanistici e del Patrimonio Culturale

- a.a. 2011-2012: presidente della Commissione per i colloqui del test di accesso alla Laurea Magistrale in Scienze dell’Antichità: Archeologia, Storia, Letterature

- aa.aa. 2007-2011: presidente della Commissione Guida per la realizzazione della Guida ai corsi della Facoltà di Lettere dell'Università di Udine

 

Premi e borse di studio

- 2006: borsa di studio della Alexander von Humboldt-Stiftung. L’attività di ricerca (mesi maggio 2006 - marzo 2007) è stata svolta a Monaco di Baviera presso l’istituto dei Monumenta Germaniae Historica.

- ottobre 2002: premio di studio “Alessandro Vaciago” della Fondazione di Piacenza e Vigevano con il patrocinio dell’Accademia Nazionale dei Lincei per la Classe filologica; il premio ha previsto il soggiorno della durata di un term a Oxford e ha consentito di poter svolgere attività di ricerca presso la Duke Humfrey’s Library della Bodleian Library;

- 2000: borsa di studio del DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst) per il mese di ottobre per svolgere la propria ricerca alla Freie Universität e alla Staatsbibliothek di Berlino;

- 1997-1998 Borsa di studio per ricerche di filologia e letteratura latina medievale della Fondazione Ezio Franceschini;

 

Dottorato e Corsi di perfezionamento

- dall'a.a. 2009: membro del Collegio docenti del Corso di perfezionamento in Filologia e letteratura latina medievale, attivato dalla Fondazione Ezio Franceschini-ONLUS (F.E.F.) e della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.)

- aa.aa. 2013-2015: membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze dell'Antichità in modalità interateneo tra le Università degli Studi di Trieste, Udine e Venezia

- aa.aa 2007-2013: membro del Collegio dei Docenti del Corso di Dottorato in Scienze dell'Antichità dell'Università degli Studi di Udine

 

Attività didattica in dottorati e corsi di perfezionamento

- 21-22 e 23 maggio 2007, Udine: Dottorato in Scienze dell’Antichità di Udine: modulo La tradizione manoscritta della più antica abbreviatio dei Moralia in Iob di Gregorio Magno: l’Egloga di Lathcen mac Baith

- aa.aa. 2005-2015, Firenze: Corso di perfezionamento postuniversitario in Filologia e letteratura latinamedievale della Fondazione Ezio Franceschini-ONLUS e della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL): modulo di Filologia ed ecdotica

- a.a. 2015-2016, Firenze: Corso di perfezionamento postuniversitario in Filologia e letteratura latinamedievale della Fondazione Ezio Franceschini-ONLUS e della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL): modulo di Lectio continua. Testo: Vita Mathildis di Donizone

 

Collaborazioni scientifiche

- dal 2012: responsabile della redazione di Udine del bollettino bibliografico «Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV)»

- dal 1993: collaborazione al bollettino bibliografico «Medioevo latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI-XV)»

- 1 luglio - 30 novembre 2004: collaborazione coordinata e continuativa presso l’Università degli Studi di di Udine (committente prof. Paolo Chiesa) nell’ambito dell’attività finanziata dal MIUR dal titolo La trasmissione dei testi latini del Medioevo

- 1 luglio 2003 - 30 giugno 2004: assegnista di ricerca di durata di 12 mesi presso il Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Udine con un progetto intitolato La trasmissione dei testi latini del medioevo ( responsabile scientifico: Paolo Chiesa)

- 2001-2002: collaborazione al Progetto Coordinato Agenzia 2000 del C.N.R. dal titolo La tradizione dei testi latini medievali prodotti dal secolo VI al secolo XIII (Coordinatore Nazionale: Paolo Chiesa dell’Università di Udine)

 

Convegni e conferenze

- 28 novembre 2015, Nonantola: inaugurazione della mostra «Matilde, splendente fiaccola» (titolo della relazione presentata: La difficile vita di un'opera politica: sopravvivenza, rielaborazione e manipolazione della Vita Mathildis di Donizone di Canossa)

- 21 ottobre 2015, San Benedetto Po, Revere, Mantova: XXI Congresso internazionale di studio «Matilde di Canossa e il suo tempo», (titolo della relazione presentata: La vita di Matilde cancellata: le rasure del manoscritto Vat. lat. 4922)

- 1 ottobre 2015, Firenze: XIX Corso internazionale di formazione bibliografica «Medioevo latino. Metodologie e tecniche bibliografiche» (titolo della relazione presentata:  Le molte vite di un manoscritto: il codice di Orléans, Médiathèque (olim Bibliothèque Municipale) 340)

- 6 maggio 2015, Milano, Biblioteca Pinacoteca Accademia Ambrosiana: presentazione della collana Fundamentis Novis di Città Nuova Editrice (titolo della relazione presentata: Gregorio Magno)

- 25 settembre 2014, Firenze: XVIII Corso internazionale di formazione bibliografica «Medioevo latino. Metodologie e tecniche bibliografiche» (titolo della relazione presentata: Il progetto Te.Tra e Mirabile)

- 25 gennaio 2013, Cortona: presentazione del volume I manoscritti medievali della provincia di Arezzo, Cortona, cur. E. Caldelli, F. Gallori, M. Pantarotto, M.C. Parigi, G. Pomaro, P. Stoppacci, Firenze 2001, (titolo della relazione presentata: «Cortone me confecit, etsi cum tedio»: lo scriptorium cortonese nel Medioevo)

- 15 aprile 2011, Firenze: XIV Convegno annuale della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino, «La miscellanea informale e le comunità intellettuali nel Medioevo latino. Problemi Storici e filologici», (titolo della relazione presentata: A scuola da Bathanus e Manchianus: riflessi manoscritti dell'attività didattica nell'Irlanda del secolo VII)

- 16 al 22 aprile 2009, Spoleto: LVII Settimana di studio del Centro italiano di Studi sull'alto medioevo, «L'Irlanda e gli Irlandesi nell'alto medioevo», (titolo della relazione presentata: La trasmissione e rielaborazione dell'esegesi patristica nella letteratura ibernica delle origini)

- 3 aprile 2009, Firenze: XII Convegno annuale della SISMEL, «Le dediche. Problemi storici e filologici dei testi di indirizzo nella letteratura latina medievale»(titolo della relazione presentata: Le dediche di Giovanni Immonide)

- 21-23 settembre 2006, Vicenza: seminario di studio «Gregorio Magno. La fortuna del personaggio e dei suoi scritti in Europa Centrale e Orientale dal Medioevo a oggi», presso l'Istituto per le ricerche di storia sociale e religiosa di Vicenza (titolo della relazione presentata: La diffusione della Vita Gregorii di Giovanni Immonide nell'Europa dell'est)

- 15-16 aprile 2005, Sassari: convegno internazionale «Gregorio Magno e la Sardegna», (titolo della relazione presentata: Origine e diffusione delle collezioni del ‘Registrum epistolarum’)

- 6 maggio 2004, Lecce: Convegno tenutosi all’Università degli Studi di Lecce Tre lezioni su Gregorio Magno (titolo della relazione presentata: Lo scriptorium gregorianum: produzione e trasmissione delle opere di Gregorio Magno)

- 21-22 novembre 2003, Firenze: II Incontro di Studi del Comitato per le celebrazioni del XIV centenario della morte di Gregorio Magno: I Dialogi di Gregorio Magno. Tradizione del testo e antiche traduzioni (titolo della relazione presentata: La tradizione manoscritta dei Dialogi)

- 11-12 aprile 2003, Firenze: VI Convegno Internazionale della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL): I problemi filologici e letterari delle raccolte epistolari, (titolo della relazione presentata: Il Registrumepistolarum di Gregorio Magno)

- 24-25 gennaio 2003, Firenze: «I Incontro di Studi del Comitato per le celebrazioni del XIV centenario della morte di Gregorio Magno: Scrittura e storia. Per una lettura delle opere di Gregorio Magno» (titolo della relazione presentata: In librum primum Regum expositionum libri VI)

- 30, 31 maggio, 1 giugno 2001, Firenze: convegno «La città e il libro. Eventi internazionali alla Certosa di Firenze», (titolo della relazione presentata: Codex Amiatinus)

- 20-24 ottobre 1999, Berlin, Freie Universität: convegno «Spiritualität und Weltlichkeit. Italia - Germania II», (titolo della relazione presentata: Aspekte der handschriftlichen Überlieferung der 'Vita Gregorii' des Johannes Diaconus)

- 4-8 ottobre 1999, Firenze: «Terzo Corso Internazionale di formazione bibliografica. Metodologie e tecniche bibliografiche» (intervento in collaborazione con la Dott.ssa Melania Ceccanti dal titolo Un software per la descrizione di manoscritti miniati: l'esperienza relativa ad alcune Bibbie della Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze)

- 6-9 maggio 1999, Cividale del Friuli: convegno «Paolo diacono e le origini dell'Europa medievale: uno scrittore fra tradizione longobarda e rinnovamento carolingio» (titolo della relazione presentata: Aspetti della trasmissione manoscritta  della «Vita Gregorii» di Paolo diacono)

 

Partecipazione a comitati nazionali, ad accademie e società scientifiche

- dal 2013: membro del Comitato Scientifico della Fondazione Ezio Franceschini (F.E.F.)

- dal 2010 al 2013 e poi dal 2016: membro del Comitato Scientifico della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.)

- da novembre 2006: membro della Commissione Scientifica dell'Edizione Nazionale per i Testi Mediolatini (poi Edizione Nazionale per i Testi Mediolatini d’Italia)

- dal 2000: socio ordinario della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.)

- nel 2002: membro del Comitato Nazionale per il XIV centenario della morte di Gregorio Magno per nomina del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

 

Partecipazione a progetti di ricerca nazionali

- PRIN 2008: Tradizione e trasmissione di opere mediolatine: testi esegetici e testi agiografici (coordinatore nazionale: Paolo Chiesa): responsabile dell’Unità di Ricerca dell’Università di Udine

- F.I.R.B. 2008: La trasmissione testuale dei Padri latini tra mondo classico e medievale (coordinatore nazionale: Emanuela Colombi)

Tipo Informazione: