Luca Cossettini
Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società
Università degli Studi di Udine – Sede di Pordenone
luca.cossettini [at] uniud.it
Nasce ad Aviano il 15 febbraio 1978. Dopo studi musicali di base (pianoforte e clarinetto) al Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste e in scuole di musica del territorio pordenonese (Istituto di Musica della Pedemontana – Aviano; Salvador Gandino – Porcia), approfondisce analisi musicale e composizione privatamente con il M° Simone Movio. Nel 2003 si laurea al DAMS dell’Università di Udine con una tesi sul recupero delle registrazioni audio dell’Archivio Storico delle Arti Contemporanee (ASAC) – La Biennale di Venezia (110/110, relatore prof. Angelo Orcalli) e nel 2004 in Musicologia, sempre all’Università di Udine, con una tesi sulla preservazione e valorizzazione dell’archivio audio della Biblioteca Riccardo e Fernanda Pivano (110/110 e lode, relatore prof. Angelo Orcalli). Sempre a Udine, nel 2008 consegue il Dottorato internazionale in Studi Audiovisivi: Cinema, Musica e Comunicazione con una tesi sulla Fabbrica illuminata di Luigi Nono: testo, suono, interpretazione.
Attività presso l’Università degli Studi di Udine
Attualmente è Professore Associato in Musicologia e Storia della musica (L-ART/07). È docente di riferimento per il corso di laurea magistrale in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’informazione, membro della Commissione didattica dei corsi di laurea triennale in Scienze e Tecnologie Multimediali e magistrale in Comunicazione Digitale e Tecnologie dell’Informazione, referente per il programma Erasmus con l’Università di Parigi-EST Marne-la-Vallée (ora Université Gustave Eiffel), Coordinatore e referente per il Double Degree in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell'Informazione, Curriculum Editoria, Musica e Comunicazione digitale (UNIUD) e Licenza in Discipline della musica sacra (PIAMS), responsabile della convenzione tra il DILL e il Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste per la pianificazione di attività didattiche e di ricerca congiunte, membro del collegio docenti del Dottorato Internazionale in Studi Audiovisivi: Cinema, Musica e Comunicazione, dal 2008 al 2013, membro del collegio docenti del Dottorato in Studi Storico-Artistici e Audiovisivi, dal 2013 al 2019 e membro del collegio docenti del Dottorato in Storia dell'arte, cinema, media audiovisivi e musica, dal 2020 a oggi.
Affiliazione ad associazioni, community e accademie nazionali e internazionali
È stato membro del Core Expert Group della Community of Practice in Digital Audiovisual Preservation di Presto4U – Prestocentre (https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/news/excellent-rating-presto4u-final-eu-review) dal 2013 al 2016. Attualmente è membro del gruppo Risme Digitali (https://www.sidm.it/index.php/it/chi-siamo/gruppi-di-ricerca-sidm), dal 2020, e dell'AIMI (Associazione Informatica Musicale Italiana) dal 2016; è Ambassador per l'Università di Udine alla Global Academy of Liberal Arts (GALA http://gala.network) dal 2016.
Didattica
Titolarità di insegnamenti universitari e partecipazione alle relative sessioni di esame
2022-2023
Musica elettronica e laboratorio di restauro audio - Scienze e tecnologie multimediali - Università degli Studi di Udine (42 ore);
Semiografia digitale della musica - Scienze e tecnologie multimediali - Università degli Studi di Udine (42 ore);
Laboratorio di editoria digitale - Comunicazione multimediale e tecnologie dell'informazione - Università degli Studi di Udine (42 ore).
2021-2022
Musica elettronica e laboratorio di restauro audio - Scienze e tecnologie multimediali - Università degli Studi di Udine (42 ore);
Semiografia digitale della musica - Scienze e tecnologie multimediali - Università degli Studi di Udine (42 ore);
Laboratorio di editoria digitale - Comunicazione multimediale e tecnologie dell'informazione - Università degli Studi di Udine (42 ore).
2020-2021
Musica elettronica - Scienze e tecnologie multimediali - Università degli Studi di Udine (42 ore);
Semiografia digitale della musica - Scienze e tecnologie multimediali - Università degli Studi di Udine (42 ore);
Laboratorio di editoria digitale - Comunicazione multimediale e tecnologie dell'informazione - Università degli Studi di Udine (42 ore).
Tesi seguite come relatore:
Azzarello Francesco Maria, La cultura rave: storia di una rivoluzione musicale, politica e tecnologica - Scienze e tecnologie multimediali;
Bin Giovanni Battista, La chitarra elettrica nel blues. storia, organologia e analisi del suono - Scienze e tecnologie multimediali;
Braida Nicholas, Nuove tecniche di mixaggio nel live - Scienze e tecnologie multimediali;
Comuzzi Stefano, Il mastering nella musica contemporanea: nuovi standard di loudness - Scienze e tecnologie multimediali;
Cieslak Jonasz, La scena musicale underground torinese - Scienze e tecnologie multimediali;
Cristofoli Paolo, Mastering e remastering nella popular music - Comunicazione multimediale e tecnologie dell'informazione;
De Cecco Matteo, La musica del web - breve storia, temi e nuovi metodi di distribuzione - Scienze e tecnologie multimediali;
Degani Daniele, La creazione musicale nell'era delle sound-bank - Scienze e tecnologie multimediali;
Favro Daniele, Influenza della musica elettronica nel mondo Hip Hop - Scienze e tecnologie multimediali;
Gargiulo Lorenzo, Spazi virtuali: come il genere musicale diversifica il mixaggio - Scienze e tecnologie multimediali;
Puppo Luca, Il mastering digitale: teoria, pratica e piattaforme streaming - Scienze e tecnologie multimediali.
2019-2020
Musica elettronica - Scienze e tecnologie multimediali - Università degli Studi di Udine (42 ore);
Semiografia digitale della musica - Scienze e tecnologie multimediali - Università degli Studi di Udine (42 ore);
Laboratorio di edizione e restauro di documenti sonori e musicali - Comunicazione multimediale e tecnologie dell'informazione - Università degli Studi di Udine (42 ore).
Tesi seguite come relatore:
Andreetta Marco, Ernst Krenek - Feiertags Kantate. Genio compositivo tra sacro e profano - Comunicazione multimediale e tecnologie dell'informazione;
Bernardi Lorenzo, Hardcore punk: storia e sviluppo di un movimento underground nell'America degli anni Ottanta e la sua ricezione nella scena veneziana, Scienze e tecnologie multimediali;
Caraci Alen, La storia del vocoder: da strumento per la compressione del parlato a vst musicale - Scienze e tecnologie multimediali;
Conti Chiara, Le temps et l'ecume di gérard grisey. trascrizione e restituzione acustica nel mondo digitale - Scienze e tecnologie multimediali;
Del Ben Marco, Moroder: the neverending story. stile, tecnologia e riscrittura digitale - Scienze e tecnologie multimediali;
Filippig Alessandro, Elvin Jones e il processo creativo della batteria in ambito jazzistico. Una riflessione su canoni consolidati e infrangimento delle regole – DAMS;
Galasso Milena, Come nasce il canto - storia, emissione vocale, interpretazione - Scienze e tecnologie multimediali;
Hysa Seldovin, Drum machine Roland TR 808: evoluzione di uno strumento che ha fortemente caratterizzato il settore della musica elettronica - Scienze e tecnologie multimediali;
Mancini Gabriele, Produzione sonora della batteria in ambito discografico - Scienze e tecnologie multimediali;
Orsi Elena Maria, Il djing: storia, tecnologie, performance - Scienze e tecnologie multimediali;
Pessa Umberto, Evoluzione dell'heavy metal, dalle origini al presente: estetica, tecnica e industria discografica - Scienze e tecnologie multimediali;
Valeri Juri, Il loop nella musica elettronica: dal minimalismo musicale al one man show - Scienze e tecnologie multimediali.
2018-2019
Musica elettronica - Scienze e tecnologie multimediali - Università degli Studi di Udine (42 ore);
Laboratorio di edizione e restauro di documenti sonori e musicali - Comunicazione multimediale e tecnologie dell'informazione - Università degli Studi di Udine (42 ore);
Laboratorio di editoria digitale - Comunicazione multimediale e tecnologie dell'informazione - Università degli Studi di Udine (42 ore).
Tesi seguite come relatore:
Albanese Giacomo, Musica elettronica e club culture: un viaggio tra ritmi e suoni - Scienze e tecnologie multimediali.
Bonanno Vanessa, Il progressive rock in Italia: storia, analisi e organologia elettronica di Per un amico - Scienze e tecnologie multimediali.
Manzini Alessandro, Musica elettronica: storia dei protagonisti, delle tecnologie e degli eventi fondamentali per lo sviluppo del genere - Scienze e tecnologie multimediali.
Metolda Eugenio, Processo costruttivo e studio sull'acustica di uno studio di registrazione - Scienze e tecnologie multimediali.
Soli Andrea, Berlino: officina della techno-storia di una subcultura - Scienze e tecnologie multimediali.
2017-2018
Musica elettronica - Scienze e tecnologie multimediali - Università degli Studi di Udine (42 ore);
Laboratorio di restauro dei documenti sonori - Comunicazione multimediale e tecnologie dell'informazione - Università degli Studi di Udine (42 ore).
Tesi seguite come relatore:
Badin Francesco, Servizi di streaming per gli audiovisivi: analisi tecnica e sociale - Comunicazione multimediale e tecnologie dell'informazione
Billeci Sara, Etichette, produttori e musicisti indipendenti a Pordenone. Produzione e distribuzione nell’era della musica liquida - Scienze e tecnologie multimediali.
Corvo Giovanni, Istituzioni di organologia chitarristica e analisi del suono - Scienze e tecnologie multimediali;
Damiani Enrico, La distorsione audio nella popular music. teoria, storia e implementazione digitale - Scienze e tecnologie multimediali.
2016-2017
Musica elettronica - Scienze e tecnologie multimediali - Università degli Studi di Udine (42 ore);
Laboratorio di restauro dei documenti sonori - Comunicazione multimediale e tecnologie dell'informazione - Università degli Studi di Udine (42 ore).
Tesi seguite come relatore:
Chivilò Mettheew Giovanni Giuseppe, Batteria rock/metal. Organologia, tecniche esecutive e di registrazione - Scienze e tecnologie multimediali.
De poli Dimitri, L'audio nel cinema italiano degli anni Sessanta dalla presa diretta alle riedizioni nei formati storicamente affermati - Scienze e tecnologie multimediali.
Gorza Lorenzo, Il ruolo dell'elaboratore nella sintesi del suono e nello sviluppo del pensiero musicale - Scienze e tecnologie multimediali.
Pasqual Davide, Creatività in tempo reale: linguaggi e pratiche del live coding musicale - Scienze e tecnologie multimediali.
Veronese Nicola, La voce nella popular music - Scienze e tecnologie multimediali.
Vit Lucia, Le tecniche del djing nell'era digitale - Scienze e tecnologie multimediali.
2015-2016
Laboratorio di restauro dei documenti sonori - Comunicazione multimediale e tecnologie dell'informazione - Università degli Studi di Udine (42 ore);
Laboratorio di comunicazione musicale - Scienze e tecnologie multimediali - Università degli Studi di Udine (42 ore).
Tesi seguite come relatore:
Badin Francesco, Tecniche e sistemi di sincronizzazione nella produzione audio analogica e digitale - Scienze e tecnologie multimediali.
Boz Gabriele, L'evoluzione della scena punk hardcore in Friuli. Un'esperienza musicale e sociale a cavallo tra due millenni - Scienze e tecnologie multimediali.
Calderan Marianna, L'editoria musicale nell'era di internet: produzione, mastering e live streaming - DAMS.
2014-2015
Editoria musicale e nuovi media - Discipline della musica dello spettacolo e del cinema/film and audiovisual studies - Università degli Studi di Udine (45 ore).
Storia della musica riprodotta e laboratorio di postproduzione musicale - DAMS - Università degli Studi di Udine (60 ore);
Sistemi editoriali della musica - Comunicazione multimediale e tecnologie dell'informazione - Università degli Studi di Udine (42 ore).
Tesi seguite come relatore:
Andreetta Marco, Il restauro fisico dei nastri magnetici. Metodologie e tecniche per il ripristino delle funzionalità dei supporti - DAMS.
Stefanon Matteo, Ri-mediazione di una registrazione bootleg su disco problematiche teoriche tecnico-restaurative - Scienze e tecnologie multimediali
Tolazzi Luca, La digitalizzazione delle bobine audio dell'Archivio storico del Teatro Regio di Parma: preservazione e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale della tradizione operistica italiana - DAMS.
2013-2014
Critica delle fonti audiovisive e laboratorio del restauro audio - Discipline della musica dello spettacolo e del cinema/film and audiovisual studies - Università degli Studi di Udine (45 ore);
Storia della musica riprodotta e laboratorio di postproduzione musicale - DAMS - Università degli Studi di Udine (60 ore).
Tesi seguite come relatore:
Biscontin Gabriele, L'home recording e il cambiamento nel campo della produzione musicale - Scienze e tecnologie multimediali.
Bonn Andrea, La musica indiana classica, il sitar e la sua influenza sulla musica rock occidentale '60-'70 – DAMS.
Brenci Matteo, Tecniche di ripresa e di elaborazione del segnale audio per la registrazione della chitarra acustica - DAMS.
Brunello Sofia, Música Callada di Federico Mompou. Un'analisi per l'interpretazione pianistica - Discipline della musica dello spettacolo e del cinema
Buso Marco, Il dramma ballabile. La fusione artistica del neo-tango fra tradizione e mondo contemporaneo - Discipline della musica dello spettacolo e del cinema.
Canziani Irene, La trilogia berlinese di David Bowie. Low, "Heroes" e Lodger: viaggio alla scoperta del sottile duca bianco - DAMS.
Cesaro Chiara, Muzak: il suono intorno a noi. La musica come strumento di persuasione - DAMS.
Colautti Matteo, Il convegno dei centri sperimentali di musica elettronica del xxxi maggio musicale fiorentino attraverso le testimonianze audio - DAMS.
Gregoretti Giulio, Il ruolo del tecnico del suono nella registrazione audio - DAMS.
Pecchi Piero, I sistemi di riduzione del rumore nelle registrazioni analogiche: analisi di funzionamento dell'Aurex Adres AD-2 - DAMS.
2012-2013
Critica delle fonti audiovisive e laboratorio del restauro audio - Discipline della musica dello spettacolo e del cinema/film and audiovisual studies - Università degli Studi di Udine (45 ore).
Storia della musica riprodotta e laboratorio di postproduzione musicale - DAMS - Università degli Studi di Udine (60 ore);
Laboratorio di produzione e postproduzione musicale - DAMS - Università degli Studi di Udine (60 ore).
Tesi seguite come relatore:
Morsut Zuleika, Ritorno al singolo nell'era della musica digitale. Mercato discografico e modalità di ascolto in rapporto all'evoluzione dei mezzi di riproduzione - DAMS.
Stolic Tadej, La poetica extramusicale di Vinko Globokar nell’opera Un jour comme un autre - Discipline della musica, dello spettacolo e del cinema.
2011-2012
Storia della musica riprodotta - DAMS - Università degli Studi di Udine (40 ore);
Critica delle fonti audiovisive e laboratorio del restauro audio - Discipline della musica dello spettacolo e del cinema/film and audiovisual studies - Università degli Studi di Udine (45 ore).
Tesi seguite come relatore:
Benes Davide, La musica punk, tra discografia, protesta ed impegno civile - DAMS.
Borin Giada, L'Estampes nella scrittura pianistica di Claude Debussy - DAMS.
Casanova Stefano, Ages di Bruno Maderna e Giorgio Pressburger. Storia di un'invenzione radiofonica - Discipline della musica, dello spettacolo e del cinema.
Fabbro Claudia, Arcana ovvero gli influssi del pensiero alchemico nella musica di Edgard Varèse - DAMS.
Gregoretti Giovanni, Tecniche di microfonaggio stereofoniche - DAMS.
Pedrazzoli Filippo, Creazione condivisa. Progetto per un'installazione audiovisiva interattiva - DAMS.
Sardo Ester, Musica condivisa. Promozione e diffusione del prodotto musicale nella rete - DAMS.
Verardo Alice, La teatralità nel rock - DAMS.
2010-2011
Popular music e storia della musica riprodotta - DAMS - Università degli Studi di Udine (40 ore);
Critica delle fonti audiovisive e laboratorio del restauro audio - Discipline della musica dello spettacolo e del cinema/film and audiovisual studies - Università degli Studi di Udine (40 ore).
Tesi seguite come relatore:
Borsoi Michele, La scrittura nella popular music attraverso l'analisi di due composizioni di Lennon-McCartney - DAMS.
Deriu Sebastiano, Paolo Angeli e la sua chitarra sarda preparata. Un esempio di nuova organologia - Discipline della musica, dello spettacolo e del cinema.
2009-2010
Laboratorio di ascolto musicale - DAMS - Università degli Studi di Udine (20 ore);
Filologia musicale e critica delle fonti audiovisive - Discipline della musica dello spettacolo e del cinema/film and audiovisual studies - Università degli Studi di Udine (20 ore).
Tesi seguite come relatore:
Badocco Daniele, Il processo creativo di non al denaro, Non all'amore né al cielo di Fabrizio De André. Note per un'ontologia del rock - Discipline dello spettacolo.
Bettinelli Giulia, L'evoluzione della musica giamaicana: una proposta di analisi - DAMS.
Bostjancic Egon, Lo studio di musica elettronica di radio Belgrado. Storia, tecnologia, estetica - DAMS.
Stolic Tadej, Vinko Globokar nel Novecento musicale sloveno - DAMS.
Zennaro Francesco, Archiviazione, catalogazione e conservazione attiva del fondo sonoro del centro etnografico adriese - Discipline della musica, del cinema e dello spettacolo.
2008-2009
Laboratorio di informatica musicale - DAMS - Università degli Studi di Udine (30 ore);
Storia della Musica - DAMS - Università degli Studi di Udine (20 ore);
Metodologie e tecnologie del restauro audio - DAMS - Università degli Studi di Udine (20 ore).
Tesi seguite come relatore:
Casanova Stefano, Il grido della controcultura - DAMS;
De Lima Cleber Mauricio, Sound museum and cultural heritage: collections' preservation and management at the museum of regional sound - Gaúcho institute of tradition and folklore - Discipline dello spettacolo;
Tremesberger Daniel, Analisi spettromorfologica di Anakros, un'opera di Roberto Girolin – DAMS.
Vernooij Eveline, Sound in progress. La tradizione testuale di Déserts – Discipline dello spettacolo;
Zorzut Tanja, Woodstock. Cultura e controcultura nella musica rock – Lettere.
Titolarità di insegnamenti universitari all’estero e partecipazione alle relative sessioni di esame
2011
Pratique restauration 1 : Philologie de la restauration, Université Paris-Est Marne-la-Vallée – Master cinéma, audiovisuel, archives et musique (30 ore).
Ricerca
Le sue ricerche affrontano le problematiche dell’influenza esercitata dalle innovazioni tecnologiche sulla scrittura musicale del secondo Novecento, con l'obiettivo di sviluppare metodologie critiche e analitiche in grado di interpretare le nuove forme di scrittura introdotte dall’organologia elettronica. Responsabile scientifico dei Laboratori MIRAGE (http://mirage.uniud.it), Produzione e post-produzione musicale e TecDoMus del DILL – Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società, dirige progetti di preservazione e valorizzazione di archivi di documenti sonori storici e cura edizioni critiche di opere musicali elettroniche e miste, con particolare attenzione alle nuove forme di rappresentazione della musica nei media digitali multimediali. Collabora inoltre con festival internazionali per la restituzione alla vita concertistica del repertorio contemporaneo e con numerosi enti musicali, case editrici e centri di ricerca, come: la Fondazione Benetton Studi Ricerche di Treviso, la Biblioteca Riccardo e Fernanda Pivano di Milano, l'Archivio Luigi Nono di Venezia, il Laboratorio Audio della RAI di Milano, la casa editrice Ricordi – Universal Music di Milano, Berlino e Parigi, il Festspiele di Salisburgo, l'INA di Parigi, l'IRCAM di Parigi.
Progetti di ricerca
2022-
PRIN New music writing processes for cinema.Componente dell’unità dell’Università di Udine (PI: Roberto Calabretto).
2020-2021
Restauro e edizione critica dell’opera Poème électronique di Edgard Varèse. Responsabile scientifico. Commissionato da Universal Music - Casa Ricordi Milano.
2020-
Progetto GRIAMI - Etude sur l’acte musical et interartistique. Gruppo di ricerca internazionale coordinato dall'Università di Strasburgo (FR) (https://www.unistra.fr/fileadmin/news/fichiers/GRIAMI.pdf). Partner: Hochschule für Musik Freiburg (Allemagne) - Università di Torino (Italie) - Università di Udine (Italie) - Università di Pavia (Italie) - University Mc Gill (Canada) - Université de Montréal (Canada). Responsabile dell'unità dell'Università degli Studi di Udine.
2019
Digitalizzazione dei documenti sonori del fondo etnografico della Biblioteca Passerini-Landi di Piacenza e delle registrazioni sul campo di Giuseppe Bellosi. Responsabile scientifico. Commissionato dalla Fondazione Casa di Oriani di Ravenna
2018-
NOCC - La nuova organologia per la composizione cinematografica, DILL, Università degli Studi di Udine, vincitore di due progetti PRID. Componente del gruppo di ricerca.
2017-2019
Gruppo di lavoro internazionale Sound in musical recordings. Supportato dalla Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia. Definizione di metodi e strumenti per il recupero, la riedizione e la valorizzazione della musica registrata: a) di ingenti fondi di documenti sonori (conservazione di massa di documenti di grandi archivi) e b) di musica d’autore – fonte primaria per la storia della musica del Novecento – in considerazione del mondo della produzione, dell’editoria, della critica e della tradizione esecutiva. Comitato scientifico: Luca Cossettini, Angelo Orcalli, Daniel Teruggi. Gruppo di lavoro: Alessandro Arbo, D partement de Musique de l’Université de Strasbourg; Bruno Bachimont, Université de Technologie de Compiègne; Marc Battier, Univerity Paris-Sorbonne; Luca Cossettini, Laboratorio Mirage, Università di Udine; Cécile Dazord, C2RMF Centre de recherche et de restauration des Musées de France; Angelo Orcalli, Laboratorio Mirage, Università di Udine; Daniel Teruggi, INA GRM, Institut national de l'audiovisuel, Groupe de recherches musicales; Luisa Zanoncelli, Fondazione Ugo e Olga Levi.
2016-2017
Conservazione e studio di documenti sonori del repertorio rumori di sala, rumori ambientali e rumori speciali degli studi di sonorizzazione del cinema italiano. Responsabile e consulente scientifico per la Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia. Commissionato e finanziato dalla Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia.
2015-
Gruppo di ricerca FRM - Forme di rappresentazione della musica. Modelli analitici, compositivi ed editoriali, DILL, Università degli Studi di Udine: https://www.uniud.it/@@grupporicerca?group-id=2162. Coordinatore.
Gruppo di ricerca ENAP - Editoria musicale, nuovi media e analisi delle pratiche musicali e audiovisive, DILL, Università degli Studi di Udine: https://www.uniud.it/@@grupporicerca?group-id=2154. Coordinatore.
2014-2015
Digitalizzazione delle bobine audio dell'Archivio Storico del Teatro Regio di Parma. Responsabile scientifico. Commissionato dalla Fondazione Casa della Musica di Parma e finanziato dal Comune di Parma. Il Laboratorio MIRAGE ha vinto la gara d'appalto per il recupero delle bobine audio dell'Archivio Storico del Teatro Regio di Parma. L'intervento riguarda la creazione di copie conservative di 352 nastri contenenti la registrazione di opere liriche e di concerti dal 1961 al 1989.
2014
Recupero conservativo della parte elettronica dell'opera !? dialogues suffisants !? di Olga Neuwirth. Responsabile scientifico. Commissionato e finanziato da Universal Music - Casa Ricordi Milano e Universal Music – Casa Ricordi Berlino.
Restauro della parte elettronica dell'opera Natura morta con fiamme (1991) di Fausto Romitelli. Responsabile scientifico. Commissionato e finanziato da Universal Music - Casa Ricordi Milano. Svolto in collaborazione con IRCAM - Parigi.
2012-
Convenzione tra il Laboratorio MIRAGE dell'Università di Udine e INA - GRM - Radio France finalizzata a favorire: a. scambi di ricercatori; b. formazione e perfezionamento di studenti e di insegnanti; c. scambio di informazioni; d. scambio di commissioni a compositori; e. organizzazione di stage e seminari, conferenze e manifestazioni; f. partecipazione a progetti di ricerca europei; g. scambi bibliografici e di materiale pedagogico; h. edizione e pubblicazione di documenti, e ogni altra attività idonea alla realizzazione della convenzione. Membro del gruppo di ricerca e responsabile dal 2018.
2011-
Convenzione tra il Laboratorio MIRAGE dell'Università degli Studi di Udine e l'Université Paris-Est Marne-la-Vallée (ora Gustave Eiffel): Attivazione del Master cinèma, audiovisuel, archives et musique, parcours préservation et restauration des archives sonores, visuelles et des oeuvres technologiques presso l'Université Paris-Est Marne-la-Vallée pianificazione di progetti di ricerca comuni. Membro del gruppo di ricerca, responsabile dei progetti Erasmus ed Erasmus teaching e docente ospite all'Université Paris-Est Marne-la-Vallée.
Convenzione tra l'Università degli Studi di Udine e il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra (PIAMS). Secondo quanto stabilito dall'accordo, la collaborazione tra le parti avviene mediante l'attivazione di iniziative condivise negli ambiti della didattica e della formazione nei settori della musicologia, della storia della musica e della conservazione dei beni musicali, come anche sul piano della ricerca scientifica, didattica e artistica in generale e con particolare riferimento all'ambito audio musicale, oltre che per quanto concerne la reciprocità delle risorse librarie e dei relativi servizi. La convenzione ha fornito le basi per l'attivazione del programma per l'attribuzione del Double Degree in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell'Informazione, Curriculum Editoria, Musica e Comunicazione digitale (UNIUD) e Licenza in Discipline della musica sacra (PIAMS). Membro del gruppo di ricerca e responsabile per l'Università di Udine dal 2018.
2010-2011
Conservazione attiva delle registrazioni su audiocassetta di Fernanda Pivano. Responsabile scientifico. Commissionato e finanziato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche e dal Festival della letteratura di Mantova.
2009
Convenzione tra il Laboratorio MIRAGE dell'Università degli Studi di Udine e Fazioli Pianoforti s.r.l. per la preservazione e la valorizzazione del corpus delle registrazioni delle stagioni concertistiche svolte nell'ambito della sua attività produttiva e culturale. Membro del gruppo di ricerca.
2008-2014
Conservazione e restauro dei nastri di musica elettronica di Gérard Grisey. Co-responsabile con Angelo Orcalli. Commissionato e finanziato da Universal Music - Casa Ricordi Milano). Obiettivo del progetto il restauro e l'edizione dell'opera mista Jour, Contre-jour di Gérard Grisey; in collaborazione con l'Elektronisches Studio della Technische Universität di Berlino.
2008-2010
Conservazione attiva di documenti sonori su nastro magnetico e su disco dell'Archivio Luigi Nono. Responsabile scientifico. Convenzione Laboratorio MIRAGE-Archivio Luigi Nono per il recupero e la conservazione di opere su nastro del compositore veneziano.
2006
Start Cup 2006 - Premio Innovazione e beni culturali per il progetto ARCHIMEDES: sistema software in grado di produrre edizioni elettroniche di opere musicali basate su modelli ipermediali. Membro dell'équipe di ricerca MIRAGE.
2005-2006
Preservation and On-line Fruition of the Audio Documents from the European Archives of Ethnic Music. Membro dell’unità italiana. Finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del Programma QuadroCultura 2000, tema: Tradition and Innovation; Linking the Past and the Future, campo: CulturalHeritage.MIRAGE è stato coordinatore scientifico europeo. Il progetto si prefiggeva di diffondere il patrimonioculturale della musica europea di tradizione orale conservata su documenti audio, ormai di difficileaccesso perché su supporti e in formati obsoleti e a rischio di scomparsa per degrado.Partner: Universidade Nova de Lisboa, Faculdade de Ciências Sociais e Humanas,Lisbona (Portogallo); Institute of Ethnomusicology, Scientific Research Centre of the SlovenianAcademy of Sciences and Arts, Lubiana (Slovenia); Ghent University - Institute for Psychoacoustics andElectronic Music - Dept. of Musicology, Ghent (Belgio); Gesellschaft für Historische Tonträger, Vienna (Austria); Österreichisches Volksliedwerk, Vienna (Austria).
2004-2009
Conservazione e restauro dei nastri di musica elettronica di Luigi Nono. Membro dell’équipe di MIRAGE. Casa Ricordi ha commissionato ai Laboratori Audio del DAMS-Musica dell'Università degli Studi di Udine il progetto di Conservazione, restauro ed edizione critica delle opere elettroniche di Luigi Nono. In collaborazione con la RAI di Milano si è realizzata la preservazione attiva dei documenti sonori originali, trasferendo le tracce audio e le informazioni documentali su supporti digitali. Alla conservazione è seguita la restituzione delle opere: la critica delle fonti, l'edizione documentaria, eseguibile in concerto, e il restauro audio concepito come saggio di edizione critica.
Principali relazioni a seminari, convegni e workshop
10/11/2022 Pordenone, Teatro Giuseppe Verdi, Rassegna: “Figure oltre il presente. Per Luigi Dallapiccola”. Intervento: Il quaderno musicale di Annalibera: memoria-espressione-trascendenza
15/10/2022 Trieste, Teatro Miela, Rassegna Teatri del suono. Soglie. Intervento: Xenakis100/Pasolini100.
14/12/2021 Pordenone, Università di Udine, Convegno: “Bruno Monsaungeon e l’arte di filmare la musica”. Organizzazione e relazione: Aura e traccia. Gould, Monsaingeon e la musica registrata
10/12/2021 Pordenone, Università di Udine. Convegno: “Omaggio a Piero Piccioni”. Organizzazione e moderazione.
12/11/2021 Venezia, Archivio Luigi Nono. Presentazione del volume La musica nella gabbia della modernità. Profili di compositori italiani. Con Nicola Buso e Angelo Orcalli.
3-9/11/2021 Pordenone, Teatro Giuseppe Verdi. Rassegna: “Figure oltre il presente. Mario Bortolotto”. Organizzazione, relazione Visioni della modernità in Mario Bortolotto e presentazione dei volumi Dopo una Battaglia (con Roberto Calabretto) e Fase seconda (con Paola Cossu).
30/10/2021 Trieste, Rassegna Teatri del suono. Paradiso. Interventi: Musica e numero e Tempo reale.
17-18/10/2019 Macerata, Università di Macerata. Convegno Digitalizzazione del patrimonio culturale – Linee guida, standard, esperienze. Intervento: La digitalizzazione dei fondi sonori: il caso dell’Archivio sonoro del Teatro Regio di Parma.
28-29/05/2019 Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi. Convegno “Le nuove scritture musicali per il cinema. Studi di registrazione, media digitali e pratiche compositive”. Intervento: Il mondo delle melodie infinite.
9-10/10/2018 Pordenone, Università degli Studi di Udine. Convegno “Le nuove scritture musicali per il cinema. Studi di registrazione, media digitali e pratiche compositive”. Organizzazione e intervento: La musica elettronica sperimentale e il cinema.
24/05/2019 Avellino, Conservatorio “Domenico Cimarosa”. Convegno “Dal segno alla forma: rapporti e implicazioni”. Intervento: Modelli e scritture. Sui rapporti tra idea compositiva, notazione e realizzazione elettronica.
31/1-01/02-2019 Strasburgo (FR), Università di Strasburgo. Convegno Penser la musique à l’ère du web Thinking music in the web age. Intervento: The Quest for Myriad Strains.
20-23/11/2018 Udine, Università di Udine e Conservatorio di Udine, XXII Colloquio di Informatica Musicale “Sound machines, Machine sounds”. Organizzazione, chair del programma musicale e workshop Musica ex machina.
25/10/2018 Pordenone, Università di Udine, “Le nuove frontiere della musicologia digitale. Incontro con i ricercatori dell’IReMus di Parigi”. Organizzazione e intervento: L’edizione critica della musica elettronica e mista a MIRAGE.
25-27/07/2018 Montréal, Concordia University, “Creative Research in the Liberal Arts”. Intervento: Musical creativity and electronic media. Understanding and teaching an artistic revolution.
6-8/06/2018, Roma, Deutschen Historischen Institut in Rom, „Man müßte nach Rom gehen“ – Bernd Alois Zimmermann und Italien“. Intevento: «Prendi suono dal nastro»: on the critical editing of Luigi Nono’s mixed music with tape.
23-24/03/2018 Mosca, Accademia presidenziale russa dell'economia nazionale e della pubblica amministrazione RANEPA. “Mapping the liberal Arts”. Workshop e intervento Music as a liberal art today.
17-18/05/2018 Venezia, Università di Venezia, “I suoni del lavoro: voce, musica, rumore”. Intervento: Tra voci, suoni e rumori. Sull’edizione critica della Fabbrica illuminata per soprano e nastro magnetico di Luigi Nono.
14-16/09/2017 Huddersfield, University of Huddersfield e IRCAM, “Tracking the creative process in music”. Intervento: Bruno Maderna’s electronic works in motion. The creative process of the different version of Dimensioni II/Invenzione su una voce and of the electronic parts of Hyperion.
10-12/07/2017 Bath, Bath Spa University, “Mix 2017. Writing digital” Intervento: Re-staging Luigi Nono’s Theatre.
5-7/07/2017 Parma, Centro Studi e Archivio della Comunicazione (CSAC) e Università di Parma, “Curating the Future”. Intervento: From the archive to the event: Preservation, analysis and promotion of historical audio recordings at MIRAGE.
15-16/03/2017 Oxford, Faculty of Music, Oxford University, “Spectralisms”. Intervento: Jour, Contre-jour by Gérard Grisey: beyond spectralism
25/10/2016, Bath, Bath Spa University. Presentazione delle ricerche del Laboratorio MIRAGE al Dipartimento di Commercial Music Technology.
23/05/2016, Mestre, “Mediateche, biblioteche, e videoteche: documentare e gestire l’audiovisivo oggi”. Intervento: Dall’etica della preservazione alla restituzione dell’opera musicale elettronica e mista.
9-11/05/2016 Parigi, Plaisir, Université de Versailles. Saint-Quentin-en-Yvelines, Festival aCROSS, Colloque interdisciplinaire “L’émergence en musique : dialogue des sciences”. Intervento: Systems and emergence in analog electronic music.
24/10/2015 Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi, “Musica, suono e arte contemporanea fra contaminazione e interazione”. Intervento: Al gran sole carico d’amore» di Luigi Nono: musica, video e azione scenica nell’allestimento dei Salzburger Festspiele del 2009.
6-7/11/2014 Venezia, IUAV, Future-proof AV content for education and research (Presto4U - Prestocentre). Intervento: Project to digitise audio collection of Teatro Reggio di Parma.
25/03/2014, Conservatorio di Udine, Omaggio a Luciano Berio. Intervento: Arte radiofonica nello Studio di Fonologia della RAI di Milano.
4/12/2013 Parigi, Institut National de l’Audiovisuel (INA), Digital Audiovisual Preservation in Communities of Practice: Learn, Collaborate and Share. Workshop e tavola rotonda. Relazione sull’edizione critica della musica elettronica e mista.
17-18/04/2013, Udine, Immagine e azione. Intervento: Tracce di suoni. Sulle forme di scrittura della musica e sulle loro immagini materiali
26-27/10/2012, Belgrado, Univerzitet umetnosti, Stvaralaštvo Vladana Radovanovića. Intervento: On Vladan Radovanović’s mixed music.
05-06/04/2012, Paris, IRCAM, salle Igor Stravinsky, Colloquio internazionale Analyser
la musique mixte. Intervento: Writings Forms and Model in Mixed Spectral Music: Jour, Contre-jour by Gérard Grisey.
03/11/2011, Gorizia, Generazioni elettroniche 2011: Sound Mixtures. Organizzazione e intervento: Il diavoletto con il fonografo. Un’introduzione (quasi maxwelliana) alle scritture della musica elettronica.
03/02/2011 Parigi, Centre de documentation de la musique contemporaine, Aimer Bruno Maderna. Intevento: Créer, ou d'une communion d'humanité et de logique.
13/01/2011 Parigi, INA-GRM, Maison de Radio France. Presentazione delle attività del Laboratorio MIRAGE al GRM.
20-21/10/2010 Gorizia, Generazioni Elettroniche 2010: La DifFusione sonora. Organizzazione e intervento: Musicology and electronic music: an epistemological impasse?
15/04/2010Venezia, Archivio Luigi Nono. Conservazione-Restauro-Edizione delle opere di Luigi Nono.Giornata di studi in occasione del compimento del lavoro di conservazione attiva dei nastri magnetici per "La fabbrica illuminata" e "Como una ola de fuerza y luz" del Fondo Luigi Nono ad opera del Laboratorio MIRAGE e presentazione dell'edizione critica de "La fabbrica illuminata", a cura di L. Cossettini, Ed. Ricordi.
01/12/2009 Roma, Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi, Il suono ritrovato - Studio restauro e valorizzazione dei beni audiovisivi. Intervento: il Laboratorio Mirage per la conservazione e il restauro dei documenti sonori.
8/10/2009 Udine, Contemporanea 2009. Intervento: Musica ex machina, a cent’anni dalla presentazione del manifesto futurista.
8-9/12/2008 Parigi, Université Paris-8, Ecritures et re-productions. Techniques compositionnelles et méthodes de ré-écriture. Intervento: Texts and audio recordings in the tradition of Luigi Nono’s Fabbrica illuminata.
29-30/10/2008, Gorizia, VI Incontro Biennale Internazionale sul Restauro Audio. Scritture e ri-mediazioni: Metodi, estetica e techniche. Organizzazione e intervento: La musica elettronica di Luigi Nono. Critica delle fonti.
12-13/11/2007 Torino, Giornate di studio su Bruno Maderna. Intervento: Le opere elettroniche di Bruno Maderna. Tradizione, restauro e filologia d'autore.
12-13/12/2007 Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, Luigi Nono: la creatività condivisa. Presentazione dei lavori di restauro del Laboratorio MIRAGE e regia del suono: Bruno Maderna, Continuo, Invenzione su una voce, Notturno; Luigi Nono: Omaggio a Emilio Vedova.
24-25/10/2006 Genova, XIV Colloquio di Informatica Musicale. Intervento: Testi e tessuti sonori della musica elettronica. L’edizione della partitura della Fabbrica illuminata di Luigi Nono.
4-7/10/2006 Treviso, V Incontro Biennale Internazionale sul Restauro Audio: metamorfosi delle memorie: per conservare la musica contemporanea. Organizzazione e intervento: Conservazione e restauro dei nastri di musica elettronica di Luigi Nono.
2/12/2004 Padova, 1° Convegno Nazionale AISV - Associazione Italiana di Scienze della Voce. Intervento: Conservazione attiva e restauro dell’archivio audio di Fernanda Pivano.
1-2/10/2004, Gorizia, IV Incontro Biennale Internazionale sul Restauro Audio, L’audio nel multimediale: conservare l’innovazione. Intervento: Realizzazione del progetto di recupero conservativo e di valorizzazione dell’Archivio audio della Biblioteca Riccardo e Fernanda Pivano.
Attività editoriale
Membro del comitato scientifico della collana Quaderni del Laboratorio MIRAGE (dir. Angelo Orcalli). Editore: LIM, Lucca dal 2010;
Membro del Board of reviewers della rivista Cinergie (ISSN 1824-3495) 2012;
Referee per L'avventura. International Journal of Italian Film and Media Landscapes (ISSN 2421-6496) 2016;
Co-fondatore e co-direttore con Angelo Orcalli della casa editrice MIRAGE, 2016;
Referee per la rivista Umanistica digitale (ISSN 2532-8816) dal 2019;
Membro del comitato scientifico della collana musica/MEDIA, edizioni NotaMusic (comitato di direzione: Ilario Meandri, Anna Scalfaro, Placida Staro) dal 2020;
Referee per il Journal of the Audio Engineering Society (ISSN 1549-4950) dal 2021;
Referee per la rivista Philomusica on-line (ISSN 1826-9001) dal 2021.
Elenco delle pubblicazioni scientifiche possedute
Monografie e edizioni critiche
1. Cossettini, L. e Olto, A. (2021), Edgard Varèse, Poème électronique (versione quadrifonica di Frits Weiland), Milano, Casa Ricordi Srl.
2. Meandri, I., Cossettini, L., Ghirardini, C. e Molinari, A. (2019), Progetto ICSA. Italian Cinema Sound Archives, Venezia, Fondazione Ugo e Olga Levi.
3. Cossettini, L. e Orcalli, A. (2018), Diffractions. Analyse de l’œuvre musicale mixte "Jour, Contre-jour" de Gérard Grisey, Parigi-Torino, L'Harmattan.
4. Cossettini, L. e Orcalli, A. (2015), L'invenzione della fonologia musicale. Saggi sulla musica elettronica sperimentale di Luciano Berio e Bruno Maderna, Lucca, LIM.
5. Cossettini, L. (2014), Natura morta con fiamme, edizione critica e restauro della parte elettronica, Milano, Casa Ricordi.
6. Cossettini, L. (2014), Olga Neuwirth, !? dialogues suffisants !?, Milano, Casa Ricordi.
7. Cossettini, L. (2013), Opere chiuse in sistemi aperti. Autopoiesi nella musica elettronica. Quattro studi, Lucca, LIM.
8. Cossettini, L. (2010), La fabbrica illuminata, Milano, Casa Ricordi (ed. Italiano/Inglese).
9. Cossettini, L. (2008), Omaggio a Emilio Vedova, Milano, Casa Ricordi.
10. Cossettini, L. e Orcalli, A. (2014), Jour, Contre-jour, edizione critica e restauro della parte elettronica,Milano, Casa Ricordi.
11. Cossettini, L. (2009), Al gran sole carico d'amore - Edizione critica della parte elettronica, Milano, Casa Ricordi.
12. Cossettini, L. (2008), Musica manifesto n.1: Non consumiamo Marx. Edizione critica, Milano, Casa Ricordi.
13. Cossettini, L. (2008), Musica manifesto n.1: Un volto, del mare. Edizione critica, Milano, Casa Ricordi.
14. Cossettini, L. (2008), Como una ola de fuerza y luz - Edizione critica della parte elettronica, Milano, Casa Ricordi.
15. Cossettini, L. (2006), La fabbrica illuminata, Milano, Casa Ricordi (1° ed. italiana).
Articoli in rivista
1. Cossettini, L. (2021), "The quest for myriad strains", DE MUSICA (Milano), Vol. XXV, pp. 54-80.
2. Cossettini, L.(2020), "»Prendi suono dal nastro«. Sull’edizione critica della musica mista con nastro magnetico di Luigi Nono", ANALECTA MUSICOLOGICA, Vol. 55, "Man müßte nach Rom gehen". Bernd Alois Zimmermann und Italien. Kassel, Bärenreiter pp. 283-299.
3. Cossettini, L. e Olto, A. (2020), "“Not […] a program, but an afterthought”. Sul ritrovamento dell'opera elettronica San Fernando Sequence di Ernst Krenek", DE MUSICA DISSERENDA (Ljubljana), Vol. 16, pp. 7-28.
4. Cossettini, L. e Orcalli, A. (2019), "On the critical editing of Electronic and Mixed Music. Historical matters and new perspectives", PHILOMUSICA ON-LINE (Pavia), Vol. 18, pp. 225-265.
5. Aldeni, M., Cossettini, L. e Meandri, I. (2017), "Note sulla genesi degli archivi sonori dei sonorizzatori italiani", QUADERNI DEL CSCI (Barcellona), Vol. 13, pp. 221-228.
6. Cossettini, L. (2018), "Radio as an art form in former Yugoslavia. Malo Večno Jezero by Valdan Radovanović at Radio Belgrade Electronic Studio", MUSICA & FIGURA (Venezia), Vol. 5, pp. 179-197.
7. Cossettini, L. (2013), "Sistemi e autopoiesi nella musica elettronica su nastro magnetico", AISTHESIS (Firenze), Vol. 6 - Special Issue, pp. 195-213.
8. Cossettini, L. e Orcalli, A. (2013), "Témoignages sonores et critique des sources audiovisuelles", TECHNÉ (Paris), Vol. 37, pp. 72-78.
9. Cossettini, L. (2009), "Le registrazioni audio dell'Archivio Luigi Nono di Venezia: linee per la conservazione e la critica dei documenti sonori", MUSICA/TECNOLOGIA (Firenze), Vol. III, pp. 99-112.
Articolo/capitoli in libro
1. Cossettini, L. (2021), “Il mondo delle melodie infinite. Sulle radici delle pratiche di creazione di librerie di suoni, temi e procedure nella musica elettronica” inLe nuove scritture musicali per il cinema, Lucca, LIM, pp. 65-84.
2. Cossettini, L. (2020), "Ulisse in ascolto. Sull’evoluzione del pensiero compositivo di Luciano Berio in rapporto al mezzo elettronico", In La musica nella gabbia della modernità. Profili di compositori italiani. Lucca, LIM, pp. 117-133.
3. Cossettini, L. (2019), "Systems and emergence in analogue electronic music", In L'émergence en musique. Dialogue des sciences, Sampzon, Delatour, pp. 97-110.
4. Cossettini, L. (2019), "«Passare ardì con disarmati orecchi». Mezzi elettronici e artigianato musicale nell’evoluzione del pensiero compositivo di Luciano Berio", In Dedica a Luciano Berio. Udine, Forum, pp. 115-133.
5. Cossettini, L. e Orcalli, A. (2017), "Jour, Contre-jour. Une métaphore lumineuse pour la composition du timbre", In Analyser la musique mixte. Sampzon, Delatour, pp. 197-236.
6. Orcalli, A. e Cossettini, L. (2017), "L’émergence de la musique électronique et mixte : de l’éthique de la préservation à la restitution de l’œuvre", In Quand l’enregistrement change la musique, Paris, Hermann, pp. 243-279.
7. Cossettini, L. (2017), "A Babel in music. Research on musical language and electronic means in the incomplete Oratorio Spiritus Intelligentiæ Sanctus by Ernst Krenek", In Sounds, voices and codes from the twentieth century. The critical editing of music at Mirage. Udine, Mirage, pp. 85-108.
8. Cossettini, L. (2017), "Tracks in the deserts. Studying the electronic music by Edgard Varèse", In Sounds, voices and codes from the twentieth century. The critical editing of music at Mirage. Udine, Mirage, pp. 109-136.
9. Cossettini, L. (2017), "Towards an electronic ‘global work’. Author’s transcriptions of Dimensioni II/Invenzione su una voce by Bruno Maderna", In Sounds, voices and codes from the twentieth century. The critical editing of music at Mirage. Udine, Mirage, pp. 155-170.
10. Cossettini, L. (2017), "The quest for Ages, the radio‐drama by Bruno Maderna and Giorgio Pressburger", In Sounds, voices and codes from the twentieth century. The critical editing of music at Mirage. Udine, Mirage, pp. 195-227.
11. Cossettini, L. (2017), "From the archive to the event. Preservation, analysis and promotion of historical audio recordings at MIRAGE", In Sounds, voices and codes from the twentieth century. The critical editing of music at Mirage. Udine, Mirage, pp. 231-267.
12. Cossettini, L. e Orcalli, A. (2017), "The critical edition of the electronic part of Y entonces comprendió by Luigi Nono", In Sounds, voices and codes from the twentieth century. The critical editing of music at Mirage. Udine, Mirage, pp. 287-321.
13. Cossettini, L. (2017), "The critical edition of La fabbrica illuminata by Luigi Nono", In Sounds, voices and codes from the twentieth century. The critical editing of music at Mirage. Udine, Mirage, pp. 323-348.
14. Cossettini, L. (2017), "Al gran sole carico d’amore thirty years on. For a restaging of Luigi Nono’s musical theater", In Sounds, voices and codes from the twentieth century. The critical editing of music at Mirage. Udine, Mirage, pp. 349-367.
15. Cossettini, L. e Orcalli, A. (2017), "The regeneration of the electronic part of Jour, Contre‐jour by Gérard Grisey", In Sounds, voices and codes from the twentieth century. The critical editing of music at Mirage. Udine, Mirage, pp. 369-387.
16. Cossettini, L. e Orcalli, A. (2017), "Towards a systemic approach to the critical editing of music at MIRAGE", In Sounds, voices and codes from the twentieth century. The critical editing of music at Mirage. Udine, Mirage, pp. 401-417.
17. Cossettini, L. (2017), "The performance edition of Poème électronique by Edgard Varèse", In Sounds, voices and codes from the twentieth century. The critical editing of music at Mirage. Udine, Mirage, pp. 389-398.
18. Cossettini, L. (2013), "The Play’s the Thing. Un viaggio in cerca di Ages, l’opera radiofonica di Bruno Maderna e Giorgio Pressburger.", In Scritture e ri-mediazioni. Écritures et re-productions, Lucca, LIM, pp. 183-211.
19. Cossettini, L. e Orcalli, A. (2013), "Da Sortie vers la lumière du jour a Jour, Contre-jour. Riscrittura di un mito dell’antico Egitto", In Scritture e ri-mediazioni. Écriture et re-productions, Lucca, LIM, pp. 271-308.
20. Cossettini, L. (2013), "Beyond the mix. On Vladan Radovanovic's mixed music", In СтваралаштвоВладанаРадовановића, Belgrado, Univerzitet umetnosti u Beogradu, pp. 33-41.
21. Cossettini, L. (2010), "Tracce di un contrappunto a due dimensioni. Testi e registrazioni sonore nella musica elettronica di Luigi Nono. Note per una critica delle fonti", In Luigi Nono: studi, edizione, testimonianze, Lucca, LIM pp. 3-66.
22. Cossettini, L. (2010), "Il restauro audio di 'Al gran sole carico d’amore'", In Luigi Nono: studi, edizione, testimonianze, Lucca, LIM, pp. 217-221.
23. Cossettini, L. (2010), "Colloquio con Liliana Poli su 'La fabbrica illuminata e Y entonces comprendió'", In Luigi Nono: studi, edizione, testimonianze. Lucca, LIM, pp. 231-239.
24. Cossettini, L. (2010), "Colloquio con Andre' Richard su 'La fabbrica illuminata'", In Luigi Nono: studi, edizione, testimonianze, Lucca, LIM pp. 241-249.
25. Cossettini, L. (2010), "Colloquio con Alvise Vidolin su 'La fabbrica illuminata' e 'Y entonces comprendió'", In Luigi Nono: studi, edizione, testimonianze, Lucca, LIM, pp. 251-259.
26. Cossettini, L. (2006), "La biblioteca musicale di Fernanda Pivano. Verso un museo dei documenti sonori", In Ri-mediazione dei documenti sonori. Udine, Forum Editrice Universitaria Udinese, pp. 487-497.
Atti di convegni
1. Stopar K, Calabretto R and Cossettini, L. (2019), "Le nuove scritture musicali per il cinema. Studi di registrazione, media digitali e pratiche compositive", In Machine Sounds, Sound Machines. Atti del XXII CIM - Colloquio di Informatica Musicale, Venezia, DADI - Dip. Arti e Design Industriale. Università IUAV di Venezia, pp. 215-219.
2. Cossettini, L. (2006), "Testi e tessuti sonori della musica elettronica. L’edizione della partitura della Fabbrica illuminata di Luigi Nono", In Atti del XVI Colloquio di Informatica Musicale, Venezia, AIMI (Associazione di Informatica Musicale Italiana), pp. 31-32.
3. Cossettini, L. (2005), "Conservazione attiva e restauro dell'archivio audio di Fernanda Pivano", In Misura dei parametri, Atti del 1° convegno nazionale AISV 2004. Torriana, EDK, pp. 897-909.
Curatele
1. Calabretto, R. e Cossettini, L. (2021), Le nuove scritture musicali per il cinema, Lucca, LIM.
2. Cossettini, L. e Orcalli, A. (2017), Sounds, voices and codes from the twentieth century. The critical editing of music at Mirage, Udine, MIRAGE.
3. Cossettini, L. (2013), Scritture e ri-medizioni. Écritures et re-prodictions, Lucca, LIM.
4. Cossettini, L. (2010), Luigi Nono: studi, edizione, testimonianze, Lucca, LIM.
Altro
1. Cossettini, L. e Olto, A. (2021), "Report e schede tecniche dell'edizione critica restaurata dell'opera elettronica Poème électronique di Edgard Varèse (versione quadrifonica di Frits Weiland)", Milano, Ricordi.
2. Cossettini, L. e Orcalli, A. (2014), "Report e schede tecniche del restauro audio di Jour, Contre-Jour di Gérard Grisey" Milano, Ricordi.
3. Cossettini, L. (2014), "Report e schede tecniche del restauro audio di Natura morta con fiamme di Fausto Romitelli" Milano, Ricordi.
4. Cossettini, L. (2010), "Introduzione ai report", In Luigi Nono. Studi, edizione, testimonianze. Lucca, LIM, pp. 155-155.
5. Cossettini, L. (2010), "Introduzione al numero", In Luigi Nono. Studi, edizione, testimonianze. Lucca, LIM, pp. 15-18.
6. Cossettini, L. (2009), "Report e schede tecniche del restauro audio di Al gran sole carico d'amore di Luigi Nono", Milano, Ricordi.
7. Cossettini, L. (2008), "Report e schede tecniche del restauro audio di Musica manifesto n.1: Un volto, del mare di Luigi Nono", Milano, Ricordi.
8. Cossettini, L. (2008), "Report e schede tecniche del restauro audio di Como una ola de fuerza y luz di Luigi Nono", Milano, Ricordi.
9. Cossettini, L. (2008), "Report e schede tecniche del restauro audio di Omaggio a Emilio Vedova di Luigi Nono", Milano, Ricordi.
10. Cossettini, L. (2008), "Report e schede tecniche del restauro audio di Musica manifesto n.1: Non consumiamo Marx di Luigi Nono", Milano, Ricordi.
11. Cossettini, L. (2006), "Tradizione, restauro e filologia d’autore nelle opere su nastro magnetico di Luigi Nono", IL SAGGIATORE MUSICALE. Vol. 13, pp. 485-486 (abstract).