Curriculum vitae

Curriculum vitae di Marco Fucecchi

 

Nato a Siena il 16/04/1964

Residenza: via Grado, 1 – 34170 Gorizia

 

Professore Associato di Lingua e Letteratura latina (L-FIL-LET/04) presso l’Università di Udine

 

Incaricato di Lingua latina e Letteratura latina II e di Lingua latina: livello avanzato presso il Corso di Studi in Lettere e di Lingua latina presso la Laurea Magistrale interateneo in Scienze dell’Antichità.

 

 

1. Formazione, titoli scientifici e didatttici

 

- Laurea in Lettere presso l’Università degli studi di Firenze (anno accademico 1987-1988); diploma conseguito in data 19/04/1989 (votazione riportata: 110/110 e lode) con una tesi in Letteratura latina dal titolo “La tipologia del capo militare in Silio Italico”;

 

- vincitore di concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in Filologia greca e latina (V ciclo) presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi di Pisa (periodo di frequenza: 01/11/1990 - 31/10/1993);

 

- abilitazione all’insegnamento di Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico (classe A052, ex-classe A072), conseguita mediante concorso ordinario a cattedre per esami e titoli negli istituti di istruzione secondaria di 2° grado e artistica indetto con D.M. 23/03/1990;

 

- abilitazione all’insegnamento di Materie letterarie presso gli istituti di istruzione secondaria superiore (A050, ex-classe: A066), conseguita mediante concorso ordinario a cattedre per esami e titoli negli istituti di istruzione secondaria di 2° grado e artistica indetto con D.M. 23/03/1990;

 

- abilitazione all’insegnamento di Materie letterarie nella scuola media (classe A043), conseguita mediante concorso ordinario a cattedre per esami e titoli indetto con D.M. 23/03/1990;

 

- vincitore di cattedra come docente a tempo indeterminato di Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico (classe A052), con assegnazione di sede presso il Liceo ginnasio statale «A. Poliziano» di Montepulciano (SI);

 

- Nomina inruolocome docente a tempo indeterminato di Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico statale (classe A052), decorrenza giuridica 01/09/1992; assunzione di servizio il 19/09/1992 presso il Liceo ginnasio statale «A. Poliziano» di Montepulciano (SI);

 

- conseguimento del titolo di Dottore di ricerca in Filologia greca e latina, in data 21/09/1994; titolo della tesi di dottorato: “Saggio di commento a Valerio Flacco: la τειχοσκοπίαe l’innamoramento di Medea (VI 427-760)”;

 

- vincitore di concorso per l’assegnazione di borsa per attività di ricerca postdottorato presso il Dipartimento di Scienze dell'antichità «G. Pasquali» - Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi di Firenze (area 10 - Scienze dell'antichità, Filologico-Letterarie e Storico-artistiche; settore 02 - Filologia e Letterature classiche e medievali) [periodo: 15/06/1995 - 15/06/1997].

 

- vincitore di una borsa di studio «G. Pasquali» della durata di un mese (settembre - ottobre 1995) per un soggiorno presso la Fondation Hardt di Vandoeuvres-Ginevra, assegnato dalla Fondazione «G. Pasquali» di Pisa (S. N. S.);

 

- vincitore di concorso per l’attribuzione di un assegno per la collaborazione ad attività di ricerca (legge n. 449 del 27/12/1997 art. 51 comma 6) presso il Dipartimento di Scienze dell'antichità «G. Pasquali» dell’Università degli studi di Firenze, nell’ambito di un progetto di interesse nazionale, finanziato dal MURST, dal titolo “Mentalità e forme del sapere nella cultura latina: produzione letteraria, società, pubblico”. Tale assegno, di durata annuale, con possibilità di rinnovo, ha avuto decorrenza dal giorno 01/04/1999.

L’assegno per la collaborazione ad attività di ricerca nell’ambito del progetto di cui al paragrafo precedente presso il Dipartimento di Scienze dell'antichità «G. Pasquali» dell'Università degli studi di Firenze è stato quindi rinnovato con decorrenza 01/04/2000 fino al 08/01/2001.

 

- vincitore di procedura di valutazione comparativa per un posto di Ricercatore Universitario per il settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina (ex L07A) presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi di Udine (pubblicato sulla G. U. n. 30, 4^ Serie speciale, del 14.04.2000)

 

- Nomina in ruolo come Ricercatore Universitario di Lingua e letteratura latina (L-FIL-LET/04) presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi di Udine (D.R. 134 del 15/02/2001), con decorrenza a fini giuridici ed economici dal 09/01/2001;

 

- Conferma nel ruolo di Ricercatore Universitario di Lingua e letteratura latina (L-FIL-LET/04) presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi di Udine (D.R. 1073 del 07/12/2004), con decorrenza a fini giuridici ed economici dal 09/01/2004, in costanza di servizio;

 

- Nomina come Enseignant invité presso l’Université Charles de Gaulle-Lille3 per il periodo 3/11/2010 – 2/12/2010;

 

- Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di professore associato (seconda fascia) nel settore 10/D3 Lingua e letteratura latina (decorrenza: 23/12/2013 – 23/12/2019);

 

- Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di professore ordinario (prima fascia) nel settore 10/D3 Lingua e letteratura latina (decorrenza: 23/12/2013 – 23/12/2019).

 

- Nomina in ruolo come professore di II fascia ai sensi dell’art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 – s.s.d. L-FIL-LET/04 “Lingua e letteratura latina” – Dipartimento di Studi Umanistici (D.R. 213 del 31/03/2015)con decorrenza a fini giuridici ed economici dal: 01/04/2015 (ruolo attualmente rivestito).

 

 

 

2. Attività di ricerca

 

a) Partecipazione a Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) e Futuro in Ricerca (FIRB)

 

- Il passato e la ricerca dell’identità culturale nei testi latini (Programma cofinanziato MURST 2000), coordinatore nazionale: prof. M. Citroni (Università di Firenze); titolo del programma dell’unità di ricerca dell’Università di Udine (coordinatore: prof. G. Rosati): Dopo Virgilio: l'epica latina riscrive il mito di Roma.

 

- Ellenismo e identità romana: dinamiche di appropriazione culturale (PRIN 2002); coordinatore nazionale: prof. M. Citroni (Università di Firenze); titolo del programma dell’unità di ricerca dell’Università di Udine (coordinatore: prof. G. Rosati): Paradigmi ellenistici e modalitàdel discorso encomiastico nella letteratura latina fra età augustea ed etàflavia.

 

- L’età flavia: il presente e il passato di un’identità culturale (PRIN 2004); coordinatore nazionale: prof. M. Citroni (Università di Firenze); titolo del programma dell’unità di ricerca dell’Università di Udine (coordinatore: prof. G. Rosati): Mito, storia e potere. Ideologia politica e letteraria nell’epica flavia.

 

- I paradigmi greci nella cultura latina di età flavia e la formazione della coscienza di un impero bilingue (PRIN 2006); coordinatore nazionale: prof. M. Citroni (SUM – Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze); titolo del programma dell’unità di ricerca dell’Università di Udine (coordinatore: prof. G. Rosati): La conquista del passato. Riscrittura della tradizione greca nell’epica latina d'età flavia.

 

- Dopo Augusto: le nuove forme di interazione tra realtà e letteratura in età neroniana e flavia (PRIN 2008); coordinatore nazionale: prof. M. Citroni (SUM – Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze); titolo del programma dell’unità di ricerca dell’Università di Udine (coordinatore: prof. G. Rosati): Letteratura e altri poteri. Strategie encomiastiche e ruolo politico del poeta in età neroniana e flavia.

 

- La trasmissione testuale dei Padri latini tra mondo classico e medievale. (Futuro in ricerca 2008: codice RBFR087UEH_001); coordinatrice nazionale: dr.ssa Emanuela Colombi (Università di Udine).

 

- Letteratura e strutture sociali nella città imperiale (PRIN 2012) programma triennale; coordinatore nazionale: prof. M. Citroni (SUM – Istituto Italiano di Scienze Umane di Firenze). L’attività dell’unità di ricerca dell’Università di Udine è coordinata dalla prof.ssa Maria Luisa Delvigo (titolo: Lo ‘sguardo imperiale’: percezioni e rappresentazioni dello spazio nella cultura flavia).

 

 

b) Partecipazione a progetti e gruppi di ricerca internazionali

 

- membro del comitato scientifico del Réseau international de recherche dans le domaine de la poésie augustéenne, che consorzia le Università di Cambridge, Dublin Trinity College, Firenze, Ginevra, Heidelberg Ruprecht-Karls-Universität, Université Charles-de-Gaulle–Lille 3, London King’s College, Oxford, Roma-Sapienza, Udine;

 

- membro del progetto editoriale dal titolo “Intertextuality in Flavian Epic Poetry” coordinato dal prof. Damien Nelis (Université de Genève).

 

 

c) Organizzazione di convegni

 

- Convegno internazionale dal titolo: Dopo i grandi, e sotto i tiranni. Prospettive di ricerca sull’epica flavia, Università di Udine, 2-3 settembre 2004 (insieme al prof. G. Rosati dell’Università di Udine);

- Convegno internazionale dal titolo: La costruzione del mito augusteo, Università di Udine, 9-11 giugno 2011 (insieme al prof. G. Rosati dell’Università di Udine);

 

- Convegno internazionale dal titolo: I generi letterari nell'età dei Flavi. Canoni, trasformazioni, ricezione, Università di Torino, 18-19 settembre 2013 (insieme alla prof.ssa Federica Bessone dell’Università di Torino).

 

 

d) Docente ospite presso istituti universitari esteri

 

- Enseignant invité auprès de l’Université Charles de Gaulle-Lille III – periodo: dal 3/11/2010 al 2/12/2010

 

 

e) Relazioni e comunicazioni tenute in occasione di convegni in Italia e all’estero (dal 2001 a oggi)

 

- “Generi minori ed eredità ellenistica nella poesia augustea”, Convegno Internazionale di Studi, Firenze, 18-19 giugno 2001; Università di Firenze, Facoltà di Lettere

(titolo relazione: “In cerca di una forma. Vicende dell'epillio (e di alcuni suoi personaggi) in età augustea: appunti su Teseo e Orfeo nelle Metamorfosi”);

 

- “Colloque sur Valerius Flaccus”, Université de Lausanne, Dorigny, 14-15 settembre 2001

(titolo relazione: “Quem circum vellera Martem / aspicio? (Val. Fl. 1, 223 s.),ovvero: l’ira e i dubbi di una divinità disorientata”);

 

- “Evento, racconto, scrittura nell'antichità classica”, Convegno Internazionale di Studi, Firenze 25-26 novembre 2002, Università di Firenze, Facoltà di Lettere

(titolo relazione: “Punica e altre storie di Roma nell’epos di Silio Italico”);

 

- “Modelli letterari e ideologia nell’età flavia. III Giornata ghisleriana di Filologia classica”. Convegno Internazionale di Studi, Pavia, Università di Pavia, Collegio Ghislieri 30-31 ottobre 2003

(titolo relazione: “Uno scontro fra perdenti (Valerio Flacco 6, 265-278): la sceneggiatura inconsueta di un antico duello ‘per amore’”);

 

- “Nunc teritur nostris area maior equis (Ov. Fast. 4,10). Riflessioni sull'intertestualità ovidiana III (i Fasti)”. Convegno Internazionale di Studi, Palermo 26-27 gennaio 2004, Università di Palermo.

Dipartimento di Civiltà Euro-Mediterranee e di Studi Classici, Bizantini, Medievali, Umanistici(titolo relazione: “L’orgoglio dei meno grandi: autocoscienza, sagacia e abilità diplomatica di alcune divinità ‘minori’ dei Fasti”);

 

- “Dopo i grandi e sotto i tiranni. Prospettiva di ricerca sull'epica flavia”. Convegno Internazionale di studi, Udine 2-3 settembre 2004, Università di Udine, Palazzo Florio - Sala Florio;

(titolo relazione: “‘Correzioni flavie’ alle Argonautiche”);

 

- “Vicino e lontano nel Mare Nostrum”. European Summer School of Classics 2004, Università di Trieste (17/9/2004)

(relazione dal titolo: “Vicende di Ercole argonauta (e non) nell’epos di Valerio Flacco”).

 

- “Paradox and the Marvellous in Augustan Roman Poetry”, Oxford 22-24 settembre 2005, Oxford

University, Corpus Christi College

(titolo relazione: “Encountering the Fantastic: Expectations, Forms of Communication, Reactions”);

 

- “Sul cammino di Orfeo. La sua voce e le tracce”, Università di Trieste, 2-3 marzo 2006

(relazione dal titolo: “‘Brani’ di Orfeo nella poesia latina del I sec. d.C.”).

 

- “Vicino e lontano nel Mare Nostrum. III. Il grande mercato delle parole: migrazioni e trasformazioni delle lingue antiche”. European Summer School of Classics 2006, Università di Trieste (21/09/2006)

(relazione dal titolo: “Aspetti del grecismo e dell’uso del greco in autori latini del I sec. a.C.”).

 

- “Dialogando con il passato: permanenze e innovazioni nella cultura latina di età flavia”. Convegno Internazionale di Studi, Pavia 20-21 ottobre 2006, Università di Pavia

(titolo relazione: “Tematiche e figure ‘trasversali’ nell’epica flavia”);

 

- “Fer propius tua lumina. Giochi intertestuali nella poesia di Calpurnio Siculo. Incontri sulla poesia latina di età imperiale (II)”. Convegno Internazionale di Studi', Palermo 11-12 dicembre 2006, Università di Palermo. Facoltà di Lettere e filosofia.

(titolo relazione: “Ovidio e la nuova bucolica di Calpurnio: osservazioni e proposte”);

 

- “Interpretazioni virgiliane antiche e moderne. Seminari sulla continuità dell'antico (I)”, Convegno Internazionale di Studi, Trieste 13-14 giugno 2007, Sala seminari della Biblioteca Statale di Trieste

(titolo relazione: “Camilla e Ippolita, ovvero: un paradosso e il suo rovescio”);

 

- “Idillio, epillio, bucolica: fortuna di generi minori. Seminari sulla continuità dell'antico (II)”, Milano 12- 13 giugno 2008, Università Statale di Milano, Sala Napoleonica di Palazzo Greppi.

(titolo relazione: “La tradizione dell'epillio in Silio Italico”);

 

- “ICAN IV - INTERNATIONAL CONFERENCE ON THE ANCIENT NOVEL. Crossroads in the Ancient Novel: Spaces, Frontiers, Intersections”, Lisbon, 21-26 July 2008, Calouste Gulbenkian Foundation.

(titolo relazione: “Trial and its narrative function in the Ancient Novel”);

 

- “Silio Italico e i suoi tempi”. Convegno Internazionale di Studi, Milano 27-29 aprile 2009, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano.

(titolo relazione: “Ad finem ventum. Considerazioni sull'ultimo libro dei Punica”);

 

- “Beremo ivljenja avtorjev. Reading Authors’ Lives. Seminari sulla continuità dell’antico (III)”, Convegno Internazionale di Studi, Ljubljana, 19-20 giugno 2009, Mestni Muzej in Filozofska fakulteta.

(titolo relazione: “Biografia (e storia) antica in feuilleton. Mémoires d'Horace di Alexandre Dumas”);

 

- “Anticlassico e non classico nella cultura antica”. European Summer School of Classics 2009, Università di Trieste (24/09/2009)

(titolo relazione: “Appunti sul cosiddetto ‘manierismo romano”)

 

- “Orientalismo romano”. Convegno Internazionale di Studi, Roma 19-21 novembre 2009, Sapienza. Università di Roma.

(titolo relazione: “Immagini dell’Oriente nei Fasti di Ovidio”);

 

- “Götter, Emotionen und Willensfreiheit im römischen Epos des 1. Jahrunderts n. Chr.”, Würzburg, 24-27 febbraio 2010, Bayerischen Julius-Maximilians Universität.

(titolo relazione: “Epica, filosofia della storia e legittimazione del potere imperiale: la profezia di Giove nel libro III dei Punica (e un’indicazione di percorso per l’epos storico)”);

 

- “Religion and Ritual in Flavian Epic”, Urbana-Champaign (Illinois USA), 23-25 April 2010, University of Illinois.

(titolo relazione: “With (a) god on our side. Ancient ritual practices and imagery in Flavian Epic”);

 

- “Latino e culture dell’Europa”. European Summer School of Classics 2010, Università di Trieste (24/09/2010)

 (titolo relazione: “Il metodo intertestuale”);

 

- “La réception du ‘couple’ Virgile-Ovide dans la tradition critique et littéraire (théorie et pratique) de l’Antiquité à nos jours”, Lille, 5-6 novembre 2010, Maison de la Recherche, Université Charles de Gaulle-Lille 3, Villeneuve d’Ascq.

(titolo relazione: “Ambitions de primauté et épopée «inclusive». Les poètes flaviens devant le couple Virgile-Ovide”);

 

- “La costruzione del mito augusteo”. Convegno Internazionale di Studi, Udine, 9-11 giugno 2011,

Università degli studi di Udine, Sala ‘Roberto Gusmani’ Palazzo Antonini.

(titolo relazione: “Storia di Roma arcaica e presupposti di un mito moderno nella prima decade di Livio”);

 

- “Flavian Epic Interactions. A Flavian Epic Network Conference”, London, 23-24 June 2011 University College London (Gordon House, room 106).

(titolo relazione: “Looking for the Giants: mythological imagery and discourse on power in Flavian epic”);

 

- Epica ed epicureismo tra età augustea ed età flavia, conferenza tenuta presso l’Università di Bologna il 5/12/2011;

 

- “Letture e lettori di Lucano”. Convegno Internazionale di Studi, Salerno, 27-29 marzo 2012, Università degli studi di Salerno, Sala Convegni dell’Osservatorio sull’Appennino Meridionale.

(titolo relazione: “Passato da rimuovere e passato da rivivere: l’incubo della guerra civile (e la sua

'metabolizzazione’) nell’epica flavia”);

 

- “Flavian Literature and its Greek Past”, Delphi, July 2-4 2012, European Cultural Centre.

(titolo relazione: “The Philosophy of Power: Greek Literary Tradition and Silius’ On Kingship”).

 

- presentazione del volume di E. Burck, Intorno al manierismo romano, inserito nel programma degli “Incontri triestini di filologia classica”, Università di Trieste (dicembre 2012);

 

- Ritorno al futuro: i Punica di Silio Italico, conferenza presso l’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC) - Delegazione della Svizzera Italiana (Locarno - CH), 25/4/2013.

 

- “The Augustan Space – Rome A.D. 14 – Dublin 2014. Augustan Poetry Réseau. Bimillennium conference” (Trinity College Dublin, 12-14 June 2014)

(titolo relazione: “Eccentric Poetry: Ovid, the exile and the prototype of a ‘periphery’ literature”)

 

- The Celtic Conference in Classics 2014. The University of Edinburgh, 25-28 June 2014 (Edinburgh, John Macintyre Conference Centre)

(titolo relazione: “Flavian Epic: Roman Ways of ‘Metabolizing’ a Cultural Nightmare?”)

 

- 14e Congrès International de la FIEC (Fédération internationale des Associations d’études classiques (Bordeaux - Université de Bordeaux 25-30 août 2014)

(titolo relazione: “La leçon de l’Orient: Hercule et un nouveau modèle de virilité dans les Fastes d’Ovide”)

 

- “The Odissey between Greece and the Latin West”. Ljubljana, Gallery of Modern Art, 14-15  November 2014

(titolo relazione: “L’eroe, il viaggio, il racconto: Enea sulle tracce di Ulisse”)

 

- “Figures mythiques et discours religieux dans l’Empire gréco-romain”. Strasbourg, Université de Strasbourg, Faculté des Lettres, 20-21 novembre 2014

(titolo relazione: “Entre littérature, religion et politique: quelques reflexions sur le rôle des prosopopées divines chez Claudien”).

 

- “Intertextuality in Flavian Epic Poetry”. Fondation Hardt – Vandœuvres-Genève 28-30 May 2015

(titolo relazione: “Silius’‘inclusive’ technique in constructing (super-)characters: the case of Hannibal”).

 

- Fides in Flavian Literature”Radboud Universiteit, Nijmegen 6-7 June 2015. An international conference at the Soeterbeeck Centre, Ravenstein

(titolo relazione: “Hannibal as (anti-)hero of fides in Silius’s Punica”)

 

- “A lesson from the East: a new pattern of virility in Ovid’s Fasti” conferenza tenuta presso la Universität Rostock (Deutschland) il 25 giugno 2015 (nell’ambito del corso di Letteratura latina della prof. Christiane Reitz)

 

- “Flavian Campania. International Conference”. September 16-18, Naples and S. Maria Capua Vetere.

(titolo relazione: “Images of Campania in Punica 8”)

 

- “Interpréter la poésie augustéenne aujourd’hui. Principes et méthodes”. 12e Colloque du Réseau sur la poésie augustéenne, en hommage à Alain Deremetz, Lille-Villeneuve d’Ascq – Université Lille3-Charles de Gaulle, 5-7 novembre 2015

(titolo relazione: “Les ‘nombreuses voix’ des Fastes d’Ovide”).

 

 

f) Attività di recensore e referee per riviste nazionali e internazionali

 

Le riviste scientifiche per cui ho svolto e svolgo tuttora attività di peer reviewing:

 

- Phoenix

- Lexis

- Incontri Triestini di Filologia Classica

- Materiali e Discussioni per l’analisi dei testi classici

- Illinois Classical Studies

- Paideia

- Rivista di Cultura Classica e Medievale

- Rivista di Filologia e d’Istruzione Classica

- Dictynna

- The Classical Journal

 

 

3. Attività didattica

 

Docente di Materie letterarie, latino e greco presso il Liceo classico “A. Poliziano” di Montepulciano (dal 1993 al 2000)

 

Docente incaricato di Lingua latina presso i corsi di laurea DAMS (dal 2002 al 2008) e Lettere (dal 2007 al 2015-16) dell’Università di Udine

 

Docente di Lingua e letteratura latina II presso il corso di laurea in Lettere (dal 2015-16)

 

Docente incaricato di cicli di lezioni seminariali di Letteratura latina presso la Scuola superiore dell’Università di Udine e la Scuola Superiore Galileiana dell’Università di Padova

 

Docente incaricato di cicli di lezione presso la SSIS dell’Università di Udine

 

Docente incaricato di cicli di lezioni presso il Dottorato in Scienze dell’Antichità delle Università di Udine, Palermo e Salerno.