Informazioni
  personali
Nome
Tamara
  Boschi
Indirizzo
Via G.
  Carducci, 21 Pozzuolo del Friuli (UD)
Telefono
333
  7614135 0432 561537 
335 6180387
  0432 806017
tamaraboschi [at] alice.it ()
tamara.boschi [at] mediofriuli.it ()
Nazionalità
Italiana
Data di nascita
20.10.1957
Patente o patenti
B
Esperienza lavorativa
• Date
  (da – a)
31.12.2009 - ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoroo
Direzione
  Sanitaria Azienda  Servizi Sanitari n.
  4 Medio Friuli  
• Tipo
  di azienda o settore
Azienda Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli Via Pozzuolo 330 Udine
• Tipo
  di impiego
Dirigente
  delle Professioni Sanitarie Area della Riabilitazione 
• Principali
  mansioni e responsabilità
Pianificazione dei fabbisogni professionali, di
  sviluppo di processi e di programmi che coinvolgono le rispettive
  professioni, nonché  valutazione della
  qualità dell’assistenza, implementazione di modelli organizzativi e di
  promozione di iniziative formative per il personale.
• Date (da –
  a)
29.12.2000 al 30.12.2009
 •  Nome
  e indirizzo del datore di lavoro
Istituto
  di Medicina  Fisica e Riabilitazione
  Via  Gervasutta  48 
Medicina
  Fisica e Riabilitazione 
• Tipo di
  azienda o settore
Azienda Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli Via Pozzuolo 330 Udine
• Tipo di
  impiego
Collaboratore
  Professionale Esperto Fisioterapista cat. Ds 
• Principali
  mansioni e responsabilità
Attività
  di coordinamento del personale della riabilitazione afferente a tale
  struttura,di  valutazione  del fabbisogno, di pianificazione delle
  attività,di  promozione di eventi
  formativi, di verifica e valutazione del personale
• Date (da – a)
01.11.79
  al 28.12.2000 
Istruzione e
  formazione
• Date (da – a)
Ottobre 2004- 8 settembre 2006 Laurea
  Specialistica 
• Nome e tipo di
  istituto di istruzione o formazione
Università
  degli Studi di Padova 
• Principali materie /
  abilità professionali oggetto
  dello studio
Management sanitario, , economia,
  programmazione, normativa sanitaria,medicina legale, psicologia del lavoro ,
  comunicazione
• Qualifica conseguita
Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni
  Sanitarie della Riabilitazione 
con
  votazione 110/110 e lode
• Livello nella
  classificazione nazionale (se pertinente)
Laurea
  Magistrale
• Date (da – a)
2000-2001
• Nome e tipo di
  istituto di istruzione o formazione
Università
  degli Studi di Udine
• Principali materie /
  abilità professionali oggetto
  dello studio
Management
  in sanità
• Qualifica conseguita
Master di I° livello in “Organizzazione e
  gestione in riabilitazione” 
• Livello nella
  classificazione nazionale (se pertinente)
Master
  di I° livello
• Date (da – a)
1976 - 26.06.1979
• Qualifica conseguita
Terapista
  della Riabilitazione con votazione 110/110 e lode
• Livello nella
  classificazione nazionale (se pertinente)
Laurea
  I° livello
• Date (da – a)
Dal
  1971 al  22.07.1976
• Nome e tipo di
  istituto di istruzione o formazione
Liceo Scientifico Statale di Casteldelpiano
  (Grosseto), 
Capacità e
  competenze    personali
Prima lingua
Italiano
Altre lingue Francese
• Capacità di lettura
Buona
• Capacità di scrittura
Buona
• Capacità di
  espressione orale
Discreta
Inglese
  
• Capacità di lettura
Buona
• Capacità di scrittura
Buona
• Capacità di
  espressione orale
Discreta
Capacità e competenze relazionali
.
Coordinamento
  multi professionale di varie equipe composte da Fisioterapisti, logopedisti,
  terapisti della neuro psicomotricità, psicologi, medici, educatori
  professionali )
Capacità e competenze organizzative
.
Coordinamento, di gruppi di lavoro su
  alcuni progetti  "L'Organizzazione  del
  lavoro e carichi di lavoro" "la
  Cartella Riabilitativa",  “Trattamento
  riabilitativo delle Affezioni lombari”,  “Pacchetti e percorsi diagnostico
  terapeutici riabilitativi EMT/NPIA” “Pacchetti riabilitativi domiciliari” “Le
  attività consultoriali” “Gli integratori alimentari” “I servizi domiciliari”,
  “Prescrizione e acquisizione
  ausili-presidi necessari alla continuità di cure e revisione procedura di
  richiesta Invalidità civile”nell’ambito del Protocollo per la presa in carico
  in dimissione protetta del paziente fragile AOU-ASS4-AMBITI
Partecipazione  al tavolo di lavoro   “Linee guida sulla riabilitazione “c/o il
  Ministero della Salute
  - Commissione per le politiche sanitarie in materia di disabilità
Consulenza
  presso l’Agenzia Regionale della Sanità per il Piano
  Riabilitativo Regionale dal 2002 al 2006
Consulenza presso l’Agenzia Regionale della
  Sanità per il
  Progetto regionale sullo Stroke dal 2002 al 2005
Referente presso l’Agenzia Regionale della
  Sanità, per l’ASS.n. 4 “Medio Friuli” del gruppo di lavoro sul “Mal di schiena”
Referente presso l’Agenzia Regionale della
  Sanità, per l’ASS.n. 4 “Medio Friuli del gruppo di lavoro su “Assistenza protesica”
 “Coordinamento delle Equipe multidisciplinari
  (EMT) dei distretti dell’ASS 4,  su
  incarico del Direttore Sanitario
Valutatorie
  regionale dell’Accreditamento Istituzionale del Friuli Venezia Giulia
Coordinatore aziendale del Progetto di 
  Sperimentazione di utilizzo del Sistema di Classificazione secondo ICF
  dal 2008 ad oggi
Altre capacità e competenze
Competenze non
  precedentemente indicate.
Attività
  scientifica
Algie lombari in corso di
  sindrome da Ipermobilità- 1984- Europa Medico phisica 
La spalla -1992 -Rucco
  Zucchi- Verduci Editore 
Analysis of stroke rehabilitation managing: preliminary study among
  physioterapist - Boschi Paviotti - The Italian Journal of Neurological
  Sciences – Springer 
Definizione di un punteggio
  “PseudoFIM”-Scheda di Valutazione Multidimensionale Val.Graf. FVG 2004  Mattoni SSN-Mattone 3- Evoluzione del
  Sistema DRG Nazionale- E.Tubaro, M.Garbo, T. Boschi, C. Francescutti
Lombalgia conoscerla per
  prevenirla e gestirla C. Toffoli, T Boschi, R Carmassi, C. Del Neri, E.
  Fornasiere etc…
Il Mal di schiena- Percorsi
  diagnostico terapeutici condivisi per i medici di medicina generale ed
  ospedalieri in Friuli Venezia Giulia “Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
  – Ars”
In qualità di docente
presso il Corso di Laurea
  per  Fisioterapista Università degli
  Studi di Udine:
“Corso Integrato di Economia
  Sanitaria” a.a. accademici dal 1998 ad oggi
Presso il Corso di Laurea
  per  Fisioterapista Università degli
  Studi di Trieste
Master
  “La Riabilitazione
  di comunità” a.a 2005-2006  Modulo “Le basi normative e
  organizzative dei servizi socio-sanitari” SSD MED/48“Il Piano Regionale della
  Riabilitazione” 4 ore
Presso
  il Corso di Laurea Specialistica “Scienze della Riabilitazione” Interateneo
  Università di Udine e Trieste: a.a. 2007-2008 a.a. 2008-2009 a.a. 2009-2010 a.a.
  2010-2011
Presso
  Corso di Laurea Specialistica Scienze della Riabilitazione” Interateneo Università di Udine e
  Trieste: 
·        
  Tutoraggio 
  di vari studenti 
 Presso
  IRES Udine
Presso Cooperativa ITACA
In qualità di relatore di tesi
  presso il Corso di Laurea di Fisioterapia Università degli Studi di Udine
- Analisi
dei percorsi riabilitativi nelle patologie femorali: studio condotto
nell’ASS. n. 4 “Medio
Friuli”a.a. 2000-2001 - Stroke
e frattura di femore: mantenimento dei livelli funzionali dopo la
dimissione a.a. 2002-2003 - Progetto
“Signore e Signori in colonna” a.a. 2005-2006 - Il
processo di valutazione in fisioterapia a.a. 2005-2006 - Valutazione
e presa in carico del paziente a domicilio: quali strumenti? a.a.
2005-2006 - Il
distretto sanitario. Contesto privilegiato per l’educazione: ruolo e
competenze del fisioterapista a.a 2005-2006 - Il
ruolo della riabilitazione nella pluridisabilità grave a.a 2005-2006 - Continuità
riabilitativa nella fase di dimissione ospedale-domicilio. Proposte di
miglioramento del percorso aa 2005-2006 - La
valutazione del fabbisogno di fisioterapisti nelle aziende sanitarie a.a
2005-2006 - Riabilitazione domiciliare: stato dell’arte
e proposte a.a. 2006-2007 
In qualità di
  relatore di tesi presso il Corso Interateneo Udine e Trieste di Laurea Magistrale
  in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie Università degli Studi
  di Udine e Trieste
- I
servizi riabilitativi domiciliari del FVG: analisi dei dati e indicatori
di qualità a.a. 2008-2009 - Il
processo di assistenza protesica presso l’Azienda per i Servizi Saniatri
n. 4 “Medio Friuli”: ipotesi di miglioramento a.a. 2009-2010 - Inserimento
del neoassunto:proposta di un manuale a.a. 2009-2010 
L’insegnamento
  del management di area riabilitativa nel corso di Laurea Specialist. in
  Scienze della Riabilitazione: proposta di revisione del piano di studio a.a.
  2009-2010
Partecipazione
  in qualità di docente  e discente in
  circa 300 corsi di formazione tecnico professionali prganizzativi e di management
  sanitario
La sottoscritta Tamara Boschi
dichiara:
- di
essere consapevole delle veridicità delle presenti dichiarazioni e di
essere a conoscenza delle sanzioni penali di cui all’art. 76 del D.P.R.
28.12.2000 n. 445 in
caso di false dichiarazioni. 
- di
autorizzare al trattamento dei dati personali ai sensi del D.lgs 196/03. 
Udine, 20.04.2012
NOME E COGNOME
Tamara Boschi