CV ANVUR

MARCELLO MARIA FRACANZANI (* 1966)

Ordinario di istituzioni di diritto pubblico, titolare della
cattedra di diritto amministrativo nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università
di Udine,
laureato cum laude nella Facoltà
di Giurisprudenza dell'Università di Padova, avvocato cassazionista, titolare
di studio legale, membro dell'Associazione Veneta Avvocati Amministrativisti
dal 1994, per cooptazione del suo presidente, Feliciano Benvenuti. Dottore di
ricerca, borsista, assegnista di ricerca tra il 1990 ed il 1996 e,
successivamente, ricercatore di ruolo di Teoria Generale del Diritto e Dottrina
dello Stato nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Padova, poi
professore associato della stessa materia, indi professore di I fascia di
istituzioni di diritto pubblico (S.S.D. jus 09) dal 24 settembre 2004. Ha partecipato a
ricerche finanziate dalla Regione Veneto (il socialmente pericoloso: tra
giurisdizione ed amministrazione) ed è stato chiamato a tenere seminari in
alcuni atenei italiani e stranieri (Cambridge, Nantes, Buenos Aires, Brasilia).

Tiene lezione all'Accademia Militare di Modena (corso di
giurisprudenza 181° e 183° all. ufficiali carabinieri) ed è invitato quale
relatore in vari centri studi amministrativi, con particolare riguardo ai
problemi degli Enti Locali, così come tiene regolarmente seminari di
aggiornamento per dirigenti e segretari comunali, organizzati dalla SSPAL -
Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale, emanazione del
Ministero dell'Interno.

 

È responsabile scientifico di un corso di perfezionamento post
lauream
sull’ordinamento finanziario e contabile degli Enti Locali di 130
ore per revisori contabili, commercialisti, dirigenti di pubbliche
amministrazioni e ditte private, giunto alla VI edizione.

 

Altresì, nel 2010 ha curato un percorso di dodici convegni
finanziato dalla Regione FVG sui principali argomenti di diritto amministrativo:
Il diritto amministrativo che cambia.
Per fare il punto su: …
”, con la partecipazione per ciascuno di studiosi
italiani e stranieri, consiglieri di Stato, magistrati ordinari, contabili e
funzionari (http://www.regione.fvg.it).
Il gradimento dell’iniziativa ne ha richiesto una seconda edizione per il 2011,
incentrata sul nuovo processo amministrativo, con particolare riguardo al
riparto di giurisdizione ed alla risarcibilità per lesione di interessi
legittimi, cui è seguita una terza edizione nel 2012, la quarta nel 2013 ed è
iniziata la quinta nel 2014, incentrata su giurisdizione e contratti, con
particolare riguardo allo spazio della giurisdizione ordinaria sui contratti
stipulati all’esito di gara ad evidenza pubblica, anche dopo l’entrata in
vigore dell’art. 120 c.p.a., soprattutto verso i contratti stipulati da oltre
sei mesi, in assenza di pubblicazione di bando.

È componente dell’AIPDA – Associazione Italiana Professori
di Diritto Amministrativo.

 

Dal 2007 è stato chiamato a dirigere lo Institut d’Études Européennes “Antonio Rosmini” di Bolzano, centro
studi di rilevanza internazionale sulle fonti e sull’integrazione europea,
attivo da oltre cinquant’anni (www.rosmini.bz.it),
organizzando tre convegni internazionali sui tre poteri tradizionali dello
Stato, rivisitati in ragione dell’integrazione europea: nel 2007 il potere
legislativo, alla luce dell’imminente entrata in vigore del Trattato di
Lisbona: Europa: Costituzione o Trattato
per suo fondamento?
Nel 2008 il potere esecutivo: L’amministrazione nell’Europa: tra potere e responsabilità. Nel 2009
il potere giudiziario: Quante
giurisdizioni, quale Giustizia nell’Europa?
Vi hanno partecipato studiosi
di sei nazioni, in rappresentanza di otto università e diverse istituzioni. Tra
i relatori si sono alternati due giudici costituzionali in carica, uno
spagnolo, l’altro bavarese; il vicepresidente emerito della Corte
costituzionale italiana, presidenti di organi giurisdizionali italiani e
stranieri ed anche uno dei sette redattori della vigente costituzione del Regno
di Spagna. Un’altra trilogia si è avviata negli anni 2011, 2012 e 2013,
dedicata ad altri profili giuridico-istituzionali in rapporto all’integrazione
europea.

 

Come avvocato ha contribuito al mutamento di indirizzo della
Cassazione sul riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice
amministrativo in tema di concorsi interni.

Ha investito la Suprema Corte circa i limiti giurisdizionali
del Tribunale superiore delle Acque pubbliche su più profili ed in particolare
in tema di concessione di grandi derivazioni idroelettriche.

Particolare impegno ha profuso nel circoscrivere la
giurisdizione della Corte dei conti, con specifico riguardo all’evoluzione del
c.d. “danno d’immagine”, alla responsabilità verso soggetti esterni alla
pubblica amministrazione come verso società strumentali degli enti pubblici; ai
criteri di commisurazione del danno erariale omissivo e commissivo,
all’istruttoria nel processo amministrativo e contabile, provocando anche su
questi punti l’intervento delle Sezioni unite della Corte di Cassazione.
Diverse le eccezioni di costituzionalità proposte in tutti questi ambiti.

 

Gli interessi scientifici coltivati possono aggregarsi in
tre filoni principali:

a) le situazioni
giuridiche soggettive ed i loro strumenti di tutela giurisdizionale
: rientrano in questo filone gli studi sulle origini
dell’interesse legittimo, sulla sua struttura e sulla sua tutela avanti il
giudice amministrativo e al giudice ordinario; il problema del riparto di
giurisdizione; gli effetti civili del giudicato amministrativo ed i profili
conformativi verso la P.A. del giudicato civile;

b) le norme
tecniche,
cioè l’esistenza, l’identificazione ed
il trattamento delle disposizioni proprie di una scienza o di una disciplina
operativa, recepite dall’ordinamento giuridico (norme tecniche d’attuazione dei
PRG, norme sulle costruzioni in edilizia, norme sulla tutela dei beni culturali
o sul trattamento dei rifiuti) o a cui esso fa rinvio, con particolare riguardo
all’ingresso in concreto del diritto comunitario in quello nazionale: rientrano
in questo filone gli studi sul concetto di rifiuto, di materia prima
secondaria, di ambiente, di vincolo conformativo della proprietà privata, sia
sotto il profilo dell’inedificabilità, sia sotto il profilo dell’indisponibilità
(parziale) del bene;

c) i limiti
dell’analogia e dell’interpretazione estensiva (art. 12 e 14 disp. prel.)
: rientrano in questo filone gli studi sull’uso dei canoni
ermeneutici e sui diversi risultati operativi cui si perviene mutando il
criterio interpretativo della medesima norma; gli studi sulle diverse
tradizioni/traduzioni negli altri Paesi dell’Unione europea; gli studi
sull’individuazione di un criterio uniforme di interpretazione teleologica
adeguata, fondato non su uno, ma su due (“scopo” e “ragion d’essere”) elementi
costitutivi della norma e operativamente spendibile nel processo, in
particolare in quello amministrativo. In questo senso, dall’edizione 2009, i
lavori vengono menzionati, assieme a quelli di Bobbio e Mengoni nel commentario
Cian – Trabucchi, sub art. 12 disp. prel.

Alle tesi sulla struttura binaria della norma e sul
conseguente criterio distintivo fra analogia ed interpretazione estensiva hanno
fatto riferimento significative sentenze del Consiglio di Stato e della Suprema
Corte di Cassazione.

 

Attualmente sta studiando il problema dei servizi pubblici,
tra partecipazione della mano pubblica e forme societarie privatistiche. Su
questo argomento è stato invitato a tenere una relazione al convegno
internazionale Economics for the Future, promosso dall’Università di
Cambridge per festeggiare i 100 anni della facoltà economica di quell’Ateneo
nel settembre 2003, http://www.econ.cam.ac.uk/cjeconf/programme.htm.

Tra le più significative partecipazioni a
convegni, oltre alla già citata relazione del settembre 2003 su invito
dell’università di Cambridge, si segnala nel maggio 2004 una relazione in un
convegno sulla giustizia amministrativa presso il Consiglio di Stato, su invito
del Presidente del Consiglio di Stato; due relazioni nel luglio 2005 e 2006 al
convegno nazionale di urbanistica in Cortina d'Ampezzo, rispettivamente in tema
di credito edilizio e sulla nuova disciplina di tutela dell'ambiente (D.lgs. n.
152/06). Nel dicembre 2006, una relazione sul nuovo codice dei lavori pubblici
(D.lgs. n. 163/06) nel convegno di commiato al Presidente del Consiglio di
Stato, Alberto de Roberto, insieme ai presidenti di sezione del massimo giudice
amministrativo. Nel 2011 è stato chiamato dall’Università di Buenos Aires per
un incontro su servizi pubblici locali. Nel 2012 dal Senato brasiliano, per un
incontro di studio sul coordinamento della disciplina tra MERCOSUR e UE in tema
pubbliche commesse, svoltosi presso il Tribunal Supremo de Justicia, in
Brasilia.

 

Pubblicazioni consultabili su www.fracanzani.eu

 

Tra le pubblicazioni, oltre ad alcuni saggi
minori apparsi tra il 1992 ed il 1994, ricordiamo i seguenti articoli e note:

 

  1. - Mandato
    limitativo e volontà generale
    , in "1989 — Rivista di Diritto Pubblico
    e Scienze Politiche", Giannini Editore, Napoli, 1994;

  2.  - Adolfo Ravà, lo Stato come organismo
    etico: sulle prime reazioni in Germania all’opera di Ravà
    , in
    "RIFD", Giuffré, Milano, 1996;

  3.  - Alle radici teoriche dell’interesse
    legittimo
    , in "Diritto Processuale Amministrativo", Giuffré, 1997
    [saggio
    citato da P. VIRGA, Diritto amministrativo. Atti e ricorsi, V ed.,
    Giuffré, Milano 1999; da E. CASETTA, Manuale di diritto amministrativo,
    a partire dalla prima edizione, Giuffré, Milano, 1999; nonché da A. PAJNO, Il
    riparto di giurisdizione
    in S. CASSESE (a cura di), Trattato di diritto
    amministrativo
    , parte speciale, vol. 5, II ed., Milano, 2003];

  4.  - Verità processuale e giustificazione
    della pena nel procedimento ex art. 444 c.p.p.
    , in "Diritto Penale e
    Processo", IPSOA, Milano 1997;

  5.  - Intervento in M. BASCIU (a cura di), Diritto
    penale, controllo di razionalità e garanzie del cittadino
    , "Atti del
    XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Filosofia Giuridica e
    Politica, Verona, 3-5 ottobre 1996," CEDAM, Padova, 1998;

  6.  - Brevi note in tema di varianti al P.R.G. ed
    incompatibilità dei consiglieri comunali
    , in "Il Diritto della Regione",
    CEDAM, Padova, 1999;

  7.  - Tipologie fluviali e vincoli di
    inedificabilità
    , in "Rivista Amministrativa della Regione
    Veneto", supplemento alla "Rivista Amministrativa della Repubblica
    Italiana", 1999;

  8.  - Rapporti tra urbanistica e disciplina del
    commercio: il problema dei centri storici
    , in "Il Diritto della
    Regione", CEDAM, Padova, 2000;

  9.  - Sovranità, diritto e forza, in S.
    RIONDATO (a cura di), Diritto e Forze Armate. Nuovi impegni, CEDAM,
    Padova, 2001;

  10. - Commento agli
    articoli 270 - 275 del D.lgs. n. 267/00
    , in M. BERTOLISSI (a cura di), Commento
    al Testo Unico sull'ordinamento delle autonomie locali del 2000, alla luce
    della riforma costituzionale del 2001
    , Bologna, Il Mulino, 2001;

  11. - Disciplina
    regionale del commercio e principio di sussidiarietà,
    in "Rivista
    Amministrativa della Regione Veneto", supplemento alla "Rivista
    Amministrativa della Repubblica Italiana", 2001;

  12. - L'ambiente ed
    il suo diritto,
    in G. MORIANI
    (a cura di), Amministrare l’ambiente. La gestione di un capitale dinamico,
    volume collettaneo per il corso di diritto dell'ambiente curato dalla Scuola
    Superiore della Pubblica Amministrazione Locale, Marsilio, Venezia, 2002;

  13. - L’insidiosa
    sussidiarietà nella riforma del titolo V della Costituzione
    , in “Persone,
    Imprese & Istituzioni” quadrimestrale di cultura economica e giuridica
    della sussidiarietà, 2002;

  14. - La difficile
    arte del discernimento
    , in “Etica per le professioni”, Fondazione Lanza,
    2003;

  15. - Giudicato e
    responsabilità nel procedimento di pianificazione urbanistica. (Nota a sentenza
    T.A.R. Veneto n. 2492 del 5 giugno 2002)
    , in “Diritto Processuale
    Amministrativo”, Giuffré, 2003;

  16. - La responsabilità
    amministrativa - contabile e la responsabilità dell’appaltatore alla luce delle
    recenti novelle sugli appalti pubblici
    , in corso di pubblicazione in
    “Diritto Amministrativo”, Giuffré 2003;

  17. Pronuncia sul
    rapporto: nuove ipotesi di giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo?
    (Nota a sentenze T.A.R. Veneto n. 914 e 916 del 1 febbraio 2003)
    , in
    “Diritto Processuale Amministrativo”, Giuffré, 2004;

  18. - Le società
    degli enti pubblici: tra codice civile e servizio ai cittadini (prolusione per
    l’inaugurazione dell’a.a. 2004-2005, Bari, 7 marzo 2005)
    , in www.giustizia-amministrativa.it
    ;

  19. - Il credito
    edilizio nella legge regionale veneto n. 11/04: emissione di cartamoneta?
    Comunicazione
    tenuta al convegno “La perequazione urbanistica nella legislazione statale e
    regionale veneta” Cortina d’Ampezzo 1 – 2 luglio 2005
    , in: www.giustizia-amministrativa.it
    ;

  20. - Relazione di
    sintesi
    al convegno “La nuova edificabilità nel territorio agricolo del
    Veneto”, in “Rivista amministrativa della Regione Veneto, n. 3-4, 2005;

  21. - L’ambiente: tra tutela e (necessario)
    profitto nel d.lgs. n. 152/06
    Intervento tenuto al convegno nazionale
    Ambiente e Paesaggio alla luce dei recenti decreti legislativi di riforma,
    Cortina d’Ampezzo, 7-8 luglio 2006, in “Rivista giuridica dell’ambiente”,
    in “Rivista giuridica dell’ambiente”, n. 2, 2007, p. 187-218;

  22. - L’avvalimento: questioni sostanziali
    e profili processuali
    , in AA.VV., Il nuovo codice dei contratti pubblici di lavori,
    servizi e forniture. Atti del convegno in onore del presidente del Consiglio di
    Stato Alberto de Roberto (Venezia, 1-2 dicembre 2006)
    , Rimini,
    2007, p. 191-213;

  23. - Die Sanitäsbetriebe zwischen Unternehmensautonomie und
    Staatshaftung: Ein nicht nur italienischer Widerspruch. In: A. GAMPER – C.
    FRAENKEL HAEBERLE Gensundheits- und Pflegewesen im Umbruch. Ein euroregionaler
    Rechtsvergleich. (pp. 117-133). ISBN: 978-3-7089-0165-7. Wien: Facultas Verlags-
    und Buchandels AG (AUSTRIA), 2007. Relazione tenuta al convegno “Die Zukunft
    des Gesundheits- und Pflegewesens. Rechtiliche Herausforderungen und Cahcen in
    der Europaregion”, Bolzano, 28 – 29 giugno 2007;

  24. - L'ambiente tra tutela e (necessario)
    profitto nel d.lgs. n. 152 del 2006: continuazione
    . In: AA.VV. Studi in onore di Leopoldo
    Mazzarolli
    . (vol. terzo, pp. 279-305). ISBN: 978-88-13-27272-2. Padova,
    CEDAM (ITALY), 2007;

  25. - Dall'ospitalità all'asilo:
    continuità e differenze
    . In: CASTELLANO D. (a cura di), Il diritto di asilo in Europa:
    problemi e prospettive
    . (pp. 43-48). ISBN: 978-88-495-1641-8. Napoli,
    Edizioni Scientifiche Italiane (ITALY), 2008. Atti del XLVI Convegno
    Internazionale dell'Istituto di Studi Europei "Antonio Rosmini" di
    Bolzano;

  26. - Divieto di analogia nelle norme
    eccezionali ed interpretazione estensiva. Alla ricerca di un criterio
    distintivo con dignità teorica ed utilità pratica nel processo amministrativo
    ,
    in Diritto processuale amministrativo, 2008. pp. 173-206 ISSN: 0393-1315;

  27. Le società degli enti pubblici: tra autonomia di
    impresa e responsabilità erariale
    , 2009 in www.giustizia-amministrativa.it
    ;

  28. Annullamento dell’aggiudicazione e sorte del contratto
    nel nuovo processo amministrativo: dall’onere dell’impugnazione alla pronuncia
    di inefficacia
    ,
    2010 in www.giustizia-amministrativa.it ;

  29. - Wahlrecht versus Rapräsentation: Teoretische
    Vorbedingungen für Wahrechtsreformen in Italien und in Kontinentaleuropa. In:
    GAMPER ANNA. Entwicklungen des Wahlrechts am europäischen Fallbeispiel. p.
    29-46, Wien – New York, Springer, 2010, ISBN/ISSN: 978-3-211-92815-8;

  30. - Il dialogo competitivo:
    fra concorrenza e turbata libertà degli incanti
    . In: AA.VV.. Studi in Onore di Vincenzo Atripaldi, p.
    1349-1392, Napoli, Jovene, 2010, ISBN/ISSN: 88-243-1949-1.

  31. - Comunicazione e lingua: continuità e
    differenze
    , in Fracanzani M.
    – PALERMO F., (a cura di), Quale lingua
    per l'Europa
    . vol. 24, p. 9-17, Napoli, :Edizioni Scientifiche Italiane,
    2012, ISBN/ISSN 978-88-495-2434-5.

  32. - Le insidie della sussidiarietà
    all'autonomia: storia e prospettive di una miscela corrosiva
    , in MORGANTI
    A. (a cura di): Europa: il ritorno dei
    piccoli Stati. Autonomie, piccole patrie, processi di sussidiarietà
    , p.
    47-56, Rimini, Il Cerchio, ISBN: 978-88-8474-333-6.

  33. - Il dialogo competitivo: fra concorrenza e
    turbata libertà degli incanti
    , in RIONDATO S, BORASRI R, (a cura di), Diritto Penale degli Appalti Pubblici,
    vol. 8, p. 1-62, Padova, CEDAM, 2012, ISBN: 978-88-13-29092-4.

  34. Osservazioni in margine alla procreazione assistita
    mediante fecondazione eterologa
    , in VARI F (a cura di), La fecondazione eterologa tra Costituzione
    italiana e Convenzione europea dei diritti dell’uomo
    , p. 37-41, Torino,
    Giappichelli, 2012, ISBN/EAN 978-88-348-2862-5.

  35. - Tipi di domande, tipi di sentenze: oltre il
    principio della domanda di parte nel nuovo codice di procedura amministrativa
    ,
    in AA.VV. Studi in Onore di Claudio
    Rossano
    , p. 1256-1270, Napoli, Jovene, 2013, ISBN/ISSN 978-88-243-2220-1.

  36. - La fisionomia del bene culturale fra diritto
    amministrativo e diritto civile
    , in AA.VV. Scritti in Onore di Paolo Stella Richter, p. 731-744, Napoli,
    Editoriale Scientifica, 2013, ISBN/ISSN 978-88-6342-559-8.

  37. - Dialogo competitivo ed accordi quadro: fra
    (nuova) concorrenza e turbata libertà degli incanti
    , in VILLATA R. et alii (a cura di), I contratti pubblici di servizi, lavori e
    forniture
    , p. 727-778, Padova, CEDAM, 2014, ISBN 978-88-13-30047-0.

     

     Volumi
    curati:

     

  1. FRACANZANI
    MARCELLO M., BARONCELLI STEFANIA (a cura di), Europa: Costituzione o Trattato per suo Fondamento? Sul Trattato di
    Lisbona e suoi sviluppi
    (Atti del XLVII Convegno Internazionale dell'Istituto di
    Studi Europei "Antonio Rosmini" di Bolzano),
    NAPOLI, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010, ISBN: 978-88-495-1953-2.

     

  2. FRACANZANI
    MARCELLO M., PALERMO FRANCESCO (a cura di), Potere
    esecutivo e giurisdizionale nell’Europa
    (Atti del XLVII e XLIX Convegno
    Internazionale dell’Istituto di Studi Europei “Antonio Rosmini di Bolzano),
    Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2011, ISBN: 978-88-495-2277-3.

     

  3. FRACANZANI
    MARCELLO M., BARONCELLI STEFANIA (a cura di), Quale lingua per l’Europa? (Atti del L Convegno Internazionale
    dell'Istituto di Studi Europei "Antonio Rosmini" di Bolzano), NAPOLI, Edizioni Scientifiche Italiane, 2012, ISBN:
    978-88-495-2434-5.

 

  1. FRACANZANI
    MARCELLO M., PALERMO FRANCESCO (a cura di), Quale
    cultura per l’Europa?
    (atti del LI Convegno Internazionale dell’Istituto di
    Studi Europei “Antonio Rosmini” di Bolzano), NAPOLI, Edizioni Scientifiche
    Italiane, 2013, ISBN: 978-88-495-2686-8

     

     

    Le monografie:

     

    1) Adolfo Ravà.
    Tra tecnica del diritto ed etica dello Stato
    , E.S.I., Napoli, 1998, pp.
    357;

     

     

    2) Il problema
    della rappresentanza nella dottrina dello Stato
    , Padova, CEDAM, 2000, pp.
    436;

     

     

    3) Analogia ed
    interpretazione estensiva nell’ordinamento giuridico
    , Milano, Giuffré,
    2003, pp. XIII - 308.

     

     

Tipo Informazione: