CV

TITOLO DI STUDIO

Ha conseguito la Laurea in Scienze Agrarie nel 1990 presso l'Università degli Studi di Padova: tesi di laurea sperimentale di Biotecnologie Agrarie dal titolo “Mutanti plasmid-free di Lactococcus lactis produttori di batteriocine”, relatore della tesi il Prof. Marco Paolo Nuti.

 

ABILITAZIONI/FRUIZIONI DI BORSA DI STUDIO

Ha usufruito di una borsa di studio regionale durante l’anno 1991 per l’effettuazione di ricerche presso l’Istituto di Difesa delle Piante, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Udine, sotto la direzione del Prof. Angelo Vianello e del Prof. Francesco Macrì.

E’ stata assunta nel 1992 come collaboratore tecnico (VII q.f.) all’Università degli Studi di Udine, presso la Sezione di Biochimica Vegetale del Dipartimento di Biologia ed Economia Agro-industriale.

 

TITOLI

Ha conseguito il Titolo di Dottore di Ricercain Protezione delle Colture nel 1995 presso l’Università degli Studi di Udine: tesi dal titolo “Basi molecolari del collassamento dei potenziali elettrochimici di membrana durante le fasi iniziali della senescenza”.

 

IMPIEGO ATTUALE

Dal Gennaio 2001 è inquadrata nel ruolo di ricercatore universitario per il s.s.d. BIO/04 Fisiologia vegetale, a decorrere dal 08.01.2001 con D.R. N.120 del 12.02.01.

 

RICERCA E MISSIONI

Dal 1991 collabora ai programmi di ricerca e ai progetti nazionali finanziati, svolti presso l’attuale Sezione di Biologia vegetale del Dipartimento di Biologia ed Economia Agro-Industriale. In tale ambito i principali argomenti di cui si è interessata riguardano:

-meccanismi di trasporto intracellulare nelle piante superiori e attività enzimatiche coinvolte nei processi di energizzazione delle membrane;

-generazione di specie attivate dell’ossigeno a livello del plasmalemma di cellule vegetali, da parte di ossidoriduttasi e perossidasi, in risposta a stress biotici ed abiotici;

-effetto degli acidi grassi su gradienti elettrogenici di membrane e mitocondri vegetali e studio dei meccanismi molecolari ad esso collegati;

-eventi biochimici primari durante la senescenza;

-attività e ruolo di pirofosfatasi in membrane mitocondriali e vacuolari;

-studio del coinvolgimento di proteine mitocondriali e, in particolare, del trasportatore dei nucleotidi adeninici, nel disaccoppiamento degli acidi grassi liberi a basse concentrazioni;

-localizzazione, purificazione e caratterizzazione di lipossigenasi in plasmalemma purificato da cotiledoni di soia;

-presenza di attività di strutture molecolari a poro, ciclosporina-sensibili, in mitocondri vegetali e loro caratterizzazione in relazione a stress biotici ed abiotici;

-presenza e ruolo fisiologico dell’ossidasi alternativa resistente al cianuro in mitocondri isolati, ottenuti da vari tessuti vegetali, in relazione alla potenziale difesa contro specie attivate dell’ossigeno e alla sintesi di livelli sufficienti di ATP, in condizioni di disingaggio della via principale, la citocromo ossidasi;

-identificazione e modulazione da specie attivate dell’ossigeno di un canale mitocondriale K+-dipendente, stimolato da ciclosporina A e suo possibile coinvolgimento anche nel segnale apoptotico in colture liquide in sospensione di soia (Glycine max (L.) Merr.);

-caratterizzazione di alcuni markers biochimici della manifestazione programmata della morte cellulare in colture cellulari vegetali tra cui DNA laddering, visualizzazione di nuclei apoptotici, misura dello stato energetico cellulare, rilascio di citocromo c e studio delle caratteristiche biochimiche di mitocondri isolati durante tale processo;

-caratterizzazione biochimica, analisi cromatografica dei prodotti di reazione e studio immunologico con anticorpi anti-LOX1 di pisello di una lipossigenasi localizzata in mitocondri purificati da steli eziolati di Pisum sativum L. correlata ad una sua possibile traslocazione dal comparto citosolico e quindi ad un suo eventuale ruolo nella degradazione dei mitocondri, durante una particolare forma di morte programmata, la maturazione degli elementi xilematici nel fusto di pisello;

-identificazione immunologica di una proteina, che trasporta antociani, presente su membrane purificate da petali di garofano analoga alla bilirubina traslocasi di mammiferi e sua caratterizzazione biochimica;

-caratterizzazione funzionale del canale mitocondriale K+-dipendente in mitocondri isolati da infiorescenze termogeniche di Arum spp. e sua interazione con l’attività dell’ossidasi alternativa;

-studio dell’effetto di acidi umici a basso peso molecolare sul metabolismo cellulare del fosfato in colture cellulari di tabacco;

-caratterizzazione di alcuni markers biochimici e mitocondriali, in particolare riguardo alla morte cellulare programmata in colture embriogeniche di specie differenti di conifere;

-identificazione e localizzazione immunologica di una proteina omologa alla bilirubina traslocasi animale, in grado di trasportare antociani, in buccia e polpa di uva cv. Merlot  e Tocai Friulano, durante le diverse fasi di maturazione;

-studio di alcuni markers biochimici nella morte cellulare programmata di tuberi raccolti da piante spontanee di Arum italicum Mill. e A. maculatum L. durante diverse fasi fenologiche e nell’emissione del germoglio.

 

CONVEGNI E CONFERENZE

Ha tenuto nel 1992 e 1993, nell’ambito degli scambi scientifici del progetto CEE, denominato “TEMPUS”, presso l’Università di Szeged (Ungheria), due seminari dal titolo “Transport of protonated free acids and release of the unprotonated form in plant mitochondria as a possible mechanism of uncoupling of oxidative phosphorylation” e “Effect of metabolic inhibitors on vacuolar proton gradients”, rispettivamente.

 

Ha tenuto nel 1994, nell’ambito del IX congresso della FESPP (Federation of European Societies of Plant Physiology) presso Brno (Repubblica Ceca), un seminario dal titolo “The necessity of PPi and H+-PPiase in maintaining the vacuolar proton gradient in metabolic inhibitor-treated cells”.

 

Ha tenuto nel 2013, nell’ambito del convegno annuale Annual Meeting of the Italian Group of Biomembranes and Bioenergetics (GIBB 2013) presso Padova una presentazione orale  dal titolo “On the elusive presence of PTP in plant mitochondria”.

 

Ha tenuto nel 2018 nell'ambito delle Conferenze organizzata da Fédération de la Recherche Biologie Intégrative & Ecologie,  un seminario dal titolo “Grapevine coping with stress: roles of non-structural carbohydrates during drought and of programmed cell death in oxidative stress”  tenuto presso ISVV (Institut des Sciences de la vigne et du vin, Université Bordeaux (FR), il 30 Novembre 2018, su invito della Prof. S. Cluzet.

 

PARTECIPAZIONE A COLLEGIO DI DOTTORATO DI RICERCA

1)      Partecipazione come referente Partner di progetto standard AGROTUR II-agroturistica carsica. Progetto europeo finanziato nell'ambito del Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020, da aprile 2019;

2)      PARTECIPAZIONE AL COLLEGIO di DOTTORATO anni 2017-2019: [DOT13QKUB3], Ateneo proponente: Università degli Studi di UDINE Titolo: "SCIENZE E BIOTECNOLOGIE AGRARIE", Ciclo: 33-35, anni 2017-19.

MEMBRO DELLA SOCIETà ITALIANA DI BIOLOGIA VEGETALE

Dal 2013 ad oggi 

 

 

 

 

ATTIVITA’ DIDATTICA

Dal 1990 collabora, in qualità di cultore della materia, alla didattica organizzando le esercitazioni e partecipando alle commissioni di esame, per le seguenti discipline (corsi di Diploma in Tecnologie Alimentari, Diploma in Viticoltura ed Enologia, Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, Laurea in Scienze e Tecnologie dell’Ambiente e Natura, Laurea in Viticoltura ed Enologia, Laurea Interfacoltà in Biotecnologie): Botanica Sistematica; Botanica; Botanica Generale; Biochimica vegetale; Morfologia e Fisiologia vegetale; Fisiologia delle piante coltivate; Fisiologia vegetale; Biologia generale, modulo di Biologia e Fisiologia della vite; Botanica, modulo di Citologia ed Istologia vegetale; Fisiologia cellulare; Biotecnologia vegetale.

 

Nel marzo 2006 ha collaborato alle esercitazioni per la disciplina Laboratorio di Didattica delle Scienze II del corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università degli Studi di Udine.

 

Nell’A.A. 2003/2004 ha tenuto a titolo di supplenza il corso di Complementi di Fitosociologia (corso integrato di Gestione della biodiversità e dei paesaggi) del corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie.

 

Dall’ A.A. 2004/2005 fino al 2009/2010 ha tenuto a titolo di supplenza il corso di Botanica Generale e Sistematica del corso di Laurea Interfacoltà in Biotecnologie.

 

Dal 2005 sta collaborando alla gestione floristica del sito di catalogazione floristica per la didattica: http://flora.uniud.it della Sezione di Biologia Vegetale del Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante.

 

Collabora dal 2011 a lezioni frontali nell’ambito del modulo di Botany and Physiology del Master in Economia e Scienza del Caffè, Fondazione Ernesto Illy, Trieste.

 

E’ stata responsabile come partner di progetto di un programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013 (Agroturistica carsica/AGROTUR).

 

E’ coautrice di 65 lavori indicizzati (Scopus) su riviste internazionali, di 2 capitoli su libro, di 21 comunicazioni a congressi internazionali, 28 a congressi nazionali e di un articolo su rivista divulgativa.

 

E' docente del modulo Biologia vegetale II del corso integrato Biologia vegetale del corso di laurea triennale in Scienze Agrarie e Viticoltura e Enologia.

 

E' membro della Commissione Didattica dei corsi di Studio in Scienze agrarie e Scienze e tecnologie agrarie