TITOLO DI STUDIO
Ha conseguito la Laurea in Scienze Agrarie nel 1990 presso l'Università degli Studi di Padova: tesi di laurea sperimentale di Biotecnologie Agrarie dal titolo “Mutanti plasmid-free di Lactococcus lactis produttori di batteriocine”, relatore della tesi il Prof. Marco Paolo Nuti.
ABILITAZIONI/FRUIZIONI DI BORSA DI STUDIO
Ha usufruito di una borsa di studio regionale durante l’anno 1991 per l’effettuazione di ricerche presso l’Istituto di Difesa delle Piante, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Udine, sotto la direzione del Prof. Angelo Vianello e del Prof. Francesco Macrì.
E’ stata assunta nel 1992 come collaboratore tecnico (VII q.f.) all’Università degli Studi di Udine, presso la Sezione di Biochimica Vegetale del Dipartimento di Biologia ed Economia Agro-industriale.
TITOLI
Ha conseguito il Titolo di Dottore di Ricercain Protezione delle Colture nel 1995 presso l’Università degli Studi di Udine: tesi dal titolo “Basi molecolari del collassamento dei potenziali elettrochimici di membrana durante le fasi iniziali della senescenza”.
IMPIEGO ATTUALE
Dal Gennaio 2001 è inquadrata nel ruolo di ricercatore universitario per il S.S.D. BIOS-02/A - Fisiologia vegetale, appartenente al G.S.D. 05/BIOS-02 - FISIOLOGIA VEGETALEa decorrere dal 08.01.2001 con D.R. N.120 del 12.02.01.
RICERCA E MISSIONI
Dal 1991 collabora ai programmi di ricerca e ai progetti nazionali finanziati, svolti presso il gruppo di Biologia vegetale dell'attuale Sezione di Ambiente e Territorio del Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientalie e Animali. In tale ambito i principali argomenti di cui si è interessata riguardano:
-Stress ossidativo e morte programmata cellulare in stress biotici ed abiotici; trasportatori mitocondriali; stress ossidativi nella conservazione di semi recalcitranti forestali; ruolo dei carboidrati non-strutturali e adattamenti morfo-anatomici nella risposta della vite e delle piante allo stress idrico; studio dei parametri germinativi in semi di specie aliene invasive, autoctone native e rare a rischio di estinzione, in relazione ai cambiamenti climatici; funzionalizzazione di vettori nanometrici biopolimerici con sostanze bioattive di difesa in piante coltivate.
CONVEGNI E CONFERENZE
Ha tenuto nel 1992 e 1993, nell’ambito degli scambi scientifici del progetto CEE, denominato “TEMPUS”, presso l’Università di Szeged (Ungheria), due seminari dal titolo “Transport of protonated free acids and release of the unprotonated form in plant mitochondria as a possible mechanism of uncoupling of oxidative phosphorylation” e “Effect of metabolic inhibitors on vacuolar proton gradients”, rispettivamente.
Ha tenuto nel 1994, nell’ambito del IX congresso della FESPP (Federation of European Societies of Plant Physiology) presso Brno (Repubblica Ceca), un seminario dal titolo “The necessity of PPi and H+-PPiase in maintaining the vacuolar proton gradient in metabolic inhibitor-treated cells”.
Ha tenuto nel 2013, nell’ambito del convegno annuale Annual Meeting of the Italian Group of Biomembranes and Bioenergetics (GIBB 2013) presso Padova una presentazione orale dal titolo “On the elusive presence of PTP in plant mitochondria”.
Ha tenuto nel 2018 nell'ambito delle Conferenze organizzata da Fédération de la Recherche Biologie Intégrative & Ecologie, un seminario dal titolo “Grapevine coping with stress: roles of non-structural carbohydrates during drought and of programmed cell death in oxidative stress” tenuto presso ISVV (Institut des Sciences de la vigne et du vin, Université Bordeaux (FR), il 30 Novembre 2018, su invito della Prof. S. Cluzet.
PARTECIPAZIONE A COLLEGIO DI DOTTORATO DI RICERCA e Progetti di ricerca
1) Partecipazione come referente all’accordo di collaborazione con RFVG in data 06/06/2022 ad oggi per la Conservazione del Germoplasma di Specie Vegetali Autoctone a Rischio di Estinzione (PIANTE RARE);
2) Partecipazione come referente Partner di progetto standard AGROTUR II-agroturistica carsica. Progetto europeo finanziato nell'ambito del Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020, dal 2020 al 2022;
3) PARTECIPAZIONE AL COLLEGIO di DOTTORATO negli anni 2020-2024: [DOT13QKUB3], Ateneo proponente: Università degli Studi di UDINE Titolo: "SCIENZE E BIOTECNOLOGIE AGRARIE", Ciclo: 36-40°, anni 2020-24.
4) Partecipazione Bando PRIN PNRR 2022 Artificial intelligence for monitoring coastal waters using autonomous robotic platforms (AIM4COAST) dal 2023-2025
5) Partecipazione Bando PRIN 2022 Back to the future: REtrospective and prospective insights in silver fir Adaptation to face the ClimaTe crisis (REACT)dal 2023-2025
6) Progetto LIFE20 NAT/IT/001468 – SEEDFORCE- Using SEED banks to restore and reinFORCE the endangered native plants of Italy (https://lifeseedforce.eu/#) dal 2021-2026
7) Partecipazione all’accordo di Collaborazione con ERSA FVG “Relazioni tra stress idrico, eco-fisiologia della pianta e insorgenza di micotossine nel mais in scenari di cambiamenti climatici (ECO-MICORNCLIMA)”
8) Partecipazione al Progetto di Cooperazione Transfrontaliera “Biodiversity Tool Box – Bio Box” Programma INTERREG VI Italia-Austria 2021-2027
ATTIVITA’ DIDATTICA
Dal 1990 collabora, in qualità di cultore della materia, alla didattica organizzando le esercitazioni e partecipando alle commissioni di esame, per le seguenti discipline (corsi di Diploma in Tecnologie Alimentari, Diploma in Viticoltura ed Enologia, Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, Laurea in Scienze e Tecnologie dell’Ambiente e Natura, Laurea in Viticoltura ed Enologia, Laurea Interfacoltà in Biotecnologie): Botanica Sistematica; Botanica; Botanica Generale; Biochimica vegetale; Morfologia e Fisiologia vegetale; Fisiologia delle piante coltivate; Fisiologia vegetale; Biologia generale, modulo di Biologia e Fisiologia della vite; Botanica, modulo di Citologia ed Istologia vegetale; Fisiologia cellulare; Biotecnologia vegetale.
Nel marzo 2006 ha collaborato alle esercitazioni per la disciplina Laboratorio di Didattica delle Scienze II del corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria presso l’Università degli Studi di Udine.
Nell’A.A. 2003/2004 ha tenuto a titolo di supplenza il corso di Complementi di Fitosociologia (corso integrato di Gestione della biodiversità e dei paesaggi) del corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie.
Dall’ A.A. 2004/2005 fino al 2009/2010 ha tenuto a titolo di supplenza il corso di Botanica Generale e Sistematica del corso di Laurea Interfacoltà in Biotecnologie.
Dal 2005 sta collaborando alla gestione floristica del sito di catalogazione floristica per la didattica: http://flora.uniud.it della Sezione di Biologia Vegetale del Dipartimento di Biologia e Protezione delle Piante.
Ha collaborato dal 2011-2019 a lezioni frontali nell’ambito del modulo di Botany and Physiology del Master in Economia e Scienza del Caffè, Fondazione Ernesto Illy, Trieste.
E’ stata responsabile come partner di progetto di un programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013 (Agroturistica carsica/AGROTUR).
E’ coautrice di 70 lavori indicizzati (Scopus) su riviste internazionali, di 2 capitoli su libro, di 21 comunicazioni a congressi internazionali, 28 a congressi nazionali e di un articolo su rivista divulgativa.
E' docente del modulo Biologia vegetale II del corso integrato Biologia vegetale del corso di laurea triennale in Scienze Agrarie e Viticoltura e Enologia.
E' membro della Commissione Didattica dei corsi di Studio in Scienze agrarie e Scienze e tecnologie agrarie